BMW Z3 - Riparazione lunotto BMW Z3 | BMWpassion forum e blog

BMW Z3 Riparazione lunotto BMW Z3

Discussione in 'BMW Z3' iniziata da Pielume, 11 Febbraio 2025.

  1. Pielume

    Pielume Secondo Pilota

    553
    171
    5 Gennaio 2022
    Brescia
    Reputazione:
    20.010.515
    F40 118d M-Sport - Z3 2.0 24v
    Buongiorno a tutti,
    mi rivolgo al forum con la speranza che ci sia qualcuno che abbia già effettuato la riparazione simile alla mia.

    Mi trovo nelle condizioni in cui il lunotto (già presentava il difetto all'acquisto quindi messo in conto tutto) si è scucito sui due lati verticali.
    Si è scucita la parte della zip (lunotto e capote originali bmw) che dovrebbe restare fissata al corpo della capote, infatti la zip risulta integra e perfettamente funzionante.

    Il vecchio proprietario ha probabilmente provato a metterci mano con della colla ma senza ottenere risultati, e infatti ora le condizioni sono come da foto allegate in cui la capote si è ri-scollata lasciando due spazi in cui entra aria ed eventualmente acqua.

    Ho messo già in conto la sostituzione dell'intera capote, ma prima di spendere 1.200€ (già preventivo in mano) vorrei provare a ripararla per due semplici motivi:

    1) Magari mi tira avanti ancora del tempo, tanto la Z3 è una seconda auto e di certo se diluvia non la utilizzo, e inoltre risparmio soldi che non mi farebbe schifo.
    2) Prediligo l'originalità dell'auto, purtroppo cambiando capote con ricambio non originale andrei a perdere questo componente (e in BMW le capote originali alla modifica cifra di 1.600€ non sono più ordinabili da diverso tempo).

    Purtroppo alcuni tappezzieri a cui mi sono rivolto non mi fanno la riparazione in quanto sostengono che dovrebbero smontare il tutto, e visti gli anni e le condizioni di usura potrebbero poi non riuscire più a montarla (e quindi me la farebbero sostituire).

    Dunque da qui la domanda relativa al post: qualcuno ha mai cucito un simile danno alla propria capote o su altre capote?
    Non so che filo dover acquistare, non so se c'è una dimensione predefinita e non so bene come muovermi, nella speranza che qualcuno possa darmi due dritte vi ringrazio infinitamente!
     

    Files Allegati:

    • danno 2.jpg
      danno 2.jpg
      Dimensione del file:
      190,1 KB
      Visite:
      13
    • danno1.jpg
      danno1.jpg
      Dimensione del file:
      292,1 KB
      Visite:
      12
  2. Vinx87

    Vinx87 Secondo Pilota

    768
    48
    15 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.999
    Panda30
    Ciao Pielume, seguo con attenzione il post.
    Sulla mia è da un paio di anni che il cordolino in gomma si è staccato, però la capote è integra.
     
    A Pielume piace questo elemento.
  3. Pielume

    Pielume Secondo Pilota

    553
    171
    5 Gennaio 2022
    Brescia
    Reputazione:
    20.010.515
    F40 118d M-Sport - Z3 2.0 24v
    Purtroppo non riesco a trovare informazioni su quale filo utilizzare per provare la riparazione
     
  4. Vinx87

    Vinx87 Secondo Pilota

    768
    48
    15 Giugno 2008
    Reputazione:
    1.999
    Panda30
    Nella seconda foto sembra sia cucito anche il bordo interno in prossimità del lunotto, sulla mia invece lì è libero e dovrebbe incastrarsi nel cordolino di gomma che appunto è saltato
     
  5. Pielume

    Pielume Secondo Pilota

    553
    171
    5 Gennaio 2022
    Brescia
    Reputazione:
    20.010.515
    F40 118d M-Sport - Z3 2.0 24v
    Si i problemi sono due: in primis i due lati scuciti in cui il lunotto e’ rimasto attaccato con la zip chiusa, praticamente si e’ scucito rimanendo chiuso e attaccato. Dopo invece in altre zone la capote e’ uscita dal bordino in gomma che sta attorno al lunotto stesso (penso per isolare) pero’ sotto la cucitura e’ rimasta intatta (il problema e’ solo sui due lati verticali)
     
  6. nico646

    nico646 Kartista

    68
    9
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    51
    BmwZ3 1.9 Roadster; BmwX3 2.0d XDrive
    Ciao, io sto impazzendo per il problema di Vinx87. Si è staccata la guarnizione salvagoccia attorno al lunotto. Ho contattato i più aprezzati tapezzieri della zona Treviso Padova ma niente.
    Nel tuo caso Pielume non mi sembra messa benissimo la capote. Oltre alla guarnizione in gomma che dovrai sostituire (poi sotto ti riporto quello che mi hanno detto i carrozieri) mi sembra che il tessuto sia abbastanza consumato con screpolature nel tessuto (angolo superiore sx).
    Non so se ci siano dei fili particolari per provare a cucire in autonomia la capote (tentativo che farei , seppure possiedo parecchia manualità, solo mettendo in preventivo di cambiare capote in caso di fallimento) ma se vai da un tapezziere che lavora con le auto penso te lo faccia o se non se la sente per i motivi descritti sopra ti consiglia lui che filo usare.
    Per quanto riguarda la guarnizione il problema è diverso, la gomma una volta vulcanizzata dagli anni ed agenti atmosferici non risce piu ad avere l'elasticità per reggere la piegatura capote quando apri e chiudi, quindi va sostituita, perchè anche se me la reincollassero si staccherebbe dopo due aperture (cosi mi hanno detto ) ma ad oggi non ho ancora trovato con che cosa sotituirla.
    La mia ultima chanche è iniziare a scrivere ai produttori di capote e chiedere se mi possono vendere il gommino in questione o mettermi in contatto col produttre.
     
    A Pielume piace questo elemento.
  7. nico646

    nico646 Kartista

    68
    9
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    51
    BmwZ3 1.9 Roadster; BmwX3 2.0d XDrive
    Il gommino serve a poco, diciamo che fa da salvagoccia, soprattutto protegge il bordo tagliato a vivo della capote che altrimenti inizierebbe a rovinarsi/sfilacciarsi e proprio perchè tagliata a vivo (il tessuto capote) ha sicuramente un grande valore estetico
     
    A Pielume piace questo elemento.
  8. Pielume

    Pielume Secondo Pilota

    553
    171
    5 Gennaio 2022
    Brescia
    Reputazione:
    20.010.515
    F40 118d M-Sport - Z3 2.0 24v
    @nico646 Anche oggi stato da un tappezziere qui in paese e la risposta è sempre la medesima, senza riuscire ad aver smontato il "pezzo" (ovvero l'intera capote) il lavoro non è eseguibile.
    Quindi è proprio per questo che i tappezzieri di auto non vogliono cucirmelo, perchè dicono che viste le condizioni della capote stessa, dovendo procedere smontandola senza aver la garanzia poi di poterla ri-montare, visto che è molto usurata...infatti ha sulle spalle 26 anni e probabilmente, visto che è stata al sud Italia, anche tanto sole.

    Per il bordino ho capito perfettamente, è una situazione già vista anche su altre...effettivamente protegge il lembo capote ed esteticamente risulta piu gradevole. In alcuni video di montaggi si vede come dopo aver messo un filo di nastro dedicato o colla, procedono poi a "calzare" sotto al lembo il lato di capote
     

Condividi questa Pagina