BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 - Minimo irregolare N43B16 | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88 Minimo irregolare N43B16

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da DaIceMan, 21 Ottobre 2023.

Tag (etichette):
  1. Dvd70

    Dvd70 Collaudatore

    252
    44
    27 Dicembre 2019
    Lanciano
    Reputazione:
    1
    Serie 1 e87 116i 2009 cambio automatico
    Quello è un motore malriuscito e mi dispiace dirtelo, ma ridarà sempre problemi, se non vuoi stare spesso continuamente a giocarci, ti consiglio appena puoi di liberartene come ho fatto io. Ora con Toyota ho capito chi sa fare veramente auto!
     
  2. DaIceMan

    DaIceMan Kartista

    105
    49
    22 Ottobre 2018
    Milano
    Reputazione:
    24.243.386
    116i Futura E81
    Allora, in generale concordo con te, non è un motore per utilizzo generale ma nello specifico è nato per l'autostrada per percorsi medio lunghi quindi usandolo in città e su brevi tragitti alla lunga emergono vari problemi tra cui ossidazione sensori e usura degli iniettori piezoelettrici.

    Detto questo la base che ha messo giù l'N43 e la relativa tecnologia è stata poi presa ed utilizzata per altri motori e in condizioni diverse.

    Personalmente parlando mi ha dato non pochi problemi, ma non limitato al motore, parlo in generale dell E81/E87, tra acqua e ossidazione in posti dove non dovrebbe arrivare acqua, motorini che si grippano, pompe che si inchiodano, guarnizioni che si induriscono e perdono olio, un insieme di centraline e sistemi di controllo molto complessi tra cui la rigenerazione o recupero energia tramite alternatore (la mia versione è la Futura), i flabelli servo assistiti per l'efficient dynamics, il controllo di assorbimento tramite IBS e quindi ciclo vita batterie, insomma una marea di funzioni che nella somma rende il mezzo di un complesso che la metà basta. Io che sono di stampo "elettronico-informatico" da sempre appaossionato di meccanica apprezzo lo sforzo che han fatto gli ingegneri in BMW per portare un prodotto così avanzato - il problema però è che come tutti i prodotti innovativi hanno esagerato nella complessità dimenticando che questo porta problemi alla lunga sull'affidabilità. È un mezzo che quando sali ti chiedi quale sarà la novità del giorno e spulcio almeno ogni settimana per codici errore. Certo non è normale una cosa del genere lo ammetto e ripeto concordo. È il primo mezzo che mi ha dato filo da torcere rispetto alla mia Classe A prima serie e Golf GTI 16V anno 90 dove ci facevo di tutto e mai avuto una grana in quasi 14 anni che l'ho tenuta vendendola ad un appassionato dato che la tenevo meticolosamente. Lo stesso non posso di certo dirlo per questa, e sinceramente non so ancora quanto la terrò, però come tutte le cose van conosciute, capite e apprezzate per quello che sono. La tecnologia impiegata nel N43 con la sua iniezione diretta e quindi possibilità di operare in diverse modalità è stata di certo oltre 10anni avanti ad altri costruttori, pena l'affidabilità però dovuta alla scarsa manutenzIone in.generale spesso per i costi proibitivi (un iniettore nuovo VDO se si trova sfiora i 550Euro). Non è una macchina o motore da uso generico - questo certamente.
    Ripeto concordo con te sul fatto che abbia molto problemi e sia meglio darla via - ma non sono irrisolvibili se si seguono le direttive della casa madre e soprattutto SI TROVINO MECCANICI COMPETENTI PER L'N43 cosa che ahimè in base alla mia esperienza è veramente difficile trovare. Tutto questo si traduce in cambiare pezzi a caso e spender soldi inutilmente e quindi si colpevolizza anche ingiustamente l'N43.
    La mia non vuole esser di certo una polemica ma un chiarimento sul perchè questo motore abbia reputazioni contrastanti senza entrare poi nel merito della carrozeria E81/E87 o E90 che sia.
    È un motore problematico? Potenzialmente certo che si! Ma questo dipende esclusivamente dalla manutenzione seguita. Lo suggerirei ad altri? In generale NO perchè il 99% non lo tratterebbe con i guanti, cosa di cui ha bisogno. Non è certo il 6 cilindri in linea 2litri 150 cavalli della E36 che aveva mio padre (e prima ancora sulla Mercedes 230 anni 80) praticamente indistruttibile derivato dal motore da caccia DB603 montato sui BF109E!

    Intanto auguro un Buon Anno a tutti!
     
    A reed piace questo elemento.
  3. Dvd70

    Dvd70 Collaudatore

    252
    44
    27 Dicembre 2019
    Lanciano
    Reputazione:
    1
    Serie 1 e87 116i 2009 cambio automatico
    Bravo!! Hai fatto un analisi, molto chiara ed esaustiva di quel motore, infatti io ci ho provato a sistemarla spesso ed andare avanti, ma quando è stato troppo mi ha esasperato ho detto basta! Ed è sicuramente come dici tu che la manutenzione fa molto e la fa "sopravvivere", però a lungo andare è neanche tanto a lungo; ci si trova troppo spesso dal meccanico, con continue spese. Tant'è che anche la BMW l'ha dismesso! Oggi come oggi, le persone non hanno più voglia di stare più con il meccanico che con la propria moglie. Assolutamente anch'io senza polemica! Buone feste anche a te
     
    A DaIceMan piace questo elemento.
  4. Parafulmine

    Parafulmine Collaudatore

    412
    166
    28 Gennaio 2017
    Reputazione:
    4.143.944
    BMW 116i 122cv N43B16A 2008
    Buonasera a tutti, allora io mi devo ritenere più che fortunato, perchè con 17 anni di età e 150.000 Km ho avuto solo problemi con le bobine e con il sensore Nox e con la frizione/ volano che fa saltare la macchina ( ma quello è un problema noto a molti mezzi). Ad oggi ancora la tengo. Ci tengo a precisare che ogni 10/12000 Km cambio olio e filtri con olio di qualità e non ho nessuna morchia di olio ;)
     
    A BlueMW e DaIceMan piace questo messaggio.
  5. DaIceMan

    DaIceMan Kartista

    105
    49
    22 Ottobre 2018
    Milano
    Reputazione:
    24.243.386
    116i Futura E81
    Hai detto una cosa sacrosanta: questo motore (ed altri ovviamente) ha bisogno esclusivamente del suo olio LL4 con gradazione SAE corretta a tutti i costi per evitare accumuli di morchia ed intasamento condotti e micro filtri con consequenti problemi di VANOS, regolazione pressione olio (tramite impulsi PWM sull'elettrovalvola) e tendicatena quindi rantolii a freddo & co.. Troppo spesso sento dire che basta prendere un olio buono con stessa gradazione SAE indicata dalla casa - no, non è così per l'N43, gli additivi specifici devono essere approvati ed avere la dicitura LL4 (long life) per poter garantire la corretta pulizia ed evitare i suddetti problemi!
     
    A Parafulmine piace questo elemento.
  6. Parafulmine

    Parafulmine Collaudatore

    412
    166
    28 Gennaio 2017
    Reputazione:
    4.143.944
    BMW 116i 122cv N43B16A 2008
    Si, effettivamente ho sempre utilizzato olio LL04 di note marche tipo Motul, Bardahl e Pakelo e a 100.000 Km ho sostituito l'olio al cambio e al differenziale. per ora non ho avuto altri problemi eccetto quelli indicati ;)
     
    A DaIceMan piace questo elemento.

Condividi questa Pagina