Salve a tutti. Starei valutando di acquistare una F31, sono un po' indeciso e ignorante su alcuni aspetti. Faccio 10/12mila km annui, ogni giorno un tragitto da circa 7,5km la mattina e lo stesso la sera, più i viaggi. La scelta più logica coi percorsi/chilometraggi che faccio io sarebbe la 320i, possibilmente col B48. So che su questo motore da un certo punto in poi hanno iniziato a montare l'OPF, anche sulle F? O solo dalle G? Immagino possa dare qualche problemino sui tragitti corti? Altrimenti mi è balenata in testa l'idea di prendere un 320 o un 330d. In entrambi i casi non si scappa dall'antiparticolato, qualcuno che ne fa un uso simile al mio ci sarà? Si possono ipotizzare problemi? Qui invece a un certo punto è stato introdotto l'adblue che so aver avuto rogne su altri marchi... Insomma, che mi dite voi esperti? Il "problema" dei 320i è che sono rarissimi mentre di gasolio ovviamente se ne trovano molti di più. Di contro col gasolio non vorrei avere rogne visti i percorsi brevi giornalieri anche se mi domando: ma tutte le 320d/A4 2.0TDI/C220d e migliaia di altre auto diesel che vedo ogni giorno in strada faranno mica sempre e solo tragitti lunghi? Il 330d forse più robusto del 320d, sicuramente molto più prestante e con meno problemi noti? Sul web trovo un po' di tutto. Grazie a chi vorrà dedicare qualche minuto del suo tempo a darmi un po' di consigli.
Ciao, chilometraggio annuo totale e tipologia di percorrenze fanno pendere la bilancia dalla parte del benzina. I diesel, che ogni tanto qualche rigenerazione devono pur farla, soffrono con quel tipo ti utilizzo.
Si, in linea di massima sono convinto anche io sia così, e infatti in prima battuta mi lancerei su una 320i proprio per quel motivo. C'è da capire da che anno monta il fap (OPF) perché immagino che a quel punto possa avere problemi similare... o sui benzina la rigenerazione è una roba meno "problematica"?
Ho un F31 330d dal 2018, adesso sono arrivato a 160.000 km senza mai un problema di rigenerazione ma percorro ogni volta almeno una quindicina di chilometri. Il sistema della BMW è uno dei più efficienti però in inverno le temperature d'esercizio si raggiungono solo dopo una 15 di minuti, indispensabili per avviare una rigenerazione.
Le temperature di scarico dei benzina sono molto elevate e l'OPF sta sempre a temperature da rigenerazione. Non ci sono cicli o fasi di rigenerazione.
La seconda che hai detto, è una roba assolutamente non problematica. Ti ha risposto in modo chiaro ed esaustivo @rsturial qui sopra.
Grazie a tutti per le ulteriori risposte! Direi proprio che cercherò un benzina, se l'OPF non da quel tipo di problemi, e oltretutto non è detto che ci sia, è il motore che fa per me.