BMW Serie 3 G20 - 330e - Differenza modalità di guida | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 G20 330e - Differenza modalità di guida

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da francesco_ita, 29 Ottobre 2020.

  1. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Ciao a tutti, vediamo se i possessori di 330e mi possono chiarire dei dubbi sulle varie modalità di guida. Ho ritirato l'auto da 2 giorni e ho fatto solo pochi km per ora ma non ho trovato risposta da nessuna parte a questi dubbi.

    1- come faccio a guidare in ibrido "normale" ma con assetto adattivo in sport? Nella modalità elettrica c'è l'elettico individual che te lo consente ma in ibrido non c'è un individual. Se metto sport individual con assetto sport ma cambio e motore comfort ottengo questo risultato o comunque il motore termico anche se impostato in comfort viene usato di più rispetto alla modalità ibrido? In ogni caso perderei comunque la visualizzazione ibrida del quadro strumenti con relativo indicatore di ricarica della batteria in rilascio/frenata.
    2- xtraboost: Nella modalità sport xtraboost i 40 cavalli in più ci sono anche senza kick-down superato un certo numero di giri o serve sempre il kick-down? E in sport standard?


    Grazie!
     
    Ultima modifica: 29 Ottobre 2020
  2. francesco_ita

    francesco_ita Secondo Pilota

    886
    144
    16 Settembre 2006
    Reputazione:
    5.333.379
    BMW 330e xDrive Touring M-Sport G21
    Rispondo in parte dopo aver avuto modo di fare velocemente alcune prove.
    In sport "normale" si comporta praticamente come un benzina con start&stop, motore sempre acceso tranne da fermi. Forse in fase di rallentamento si spegne già poco prima di essere fermi, come forse fanno le mild-hybrid.
    In sport xtraboost motore sempre acceso, anche da fermi, e il cambio tiene una marcia in meno rispetto alla modalità sport.
    In sport "individual" configurato con assetto + sterzo in sport e motore + cambio in comfort sembra comportarsi come nella modalità hybrid. Va quasi sempre in elettrico tranne quando si chiede più potenza. Non so dire se sia esattamente identico come efficienza ma così sembra. Configurato così di fatto è un hybrid con assetto sport, cioè quello che mi interessava. Soltanto che il quadro strumenti è quello sport con il contagiri e non si ha sott'occhio quindi la gestione del recupero dell'energia in frenata.

    Avendo solo pochi km non ho ancora provato in xtraboost a fare il kick-down per capire se dà più potenza o se i 40cv in più ci sono anche senza kick-down.

    In hybrid ho notato inoltre che quando tutto è in temperatura compare la scritta "eBoost" al posto dell'icona di auto fredda oltre il 100% nella scala della potenza ed accelerando in Hybrid anche senza kick-down va oltre il 100% in zona eBoost. Questo eBoost dovrebbe essere quando il motore elettrico supporta il benzina arrivando quindi ad erogare tutti i 252cv. Differente quindi dall'xtraboost che fa la stessa cosa ma arrivando a 292cv per 10 secondi per poi tornare a 252cv.
     
  3. Sante_91

    Sante_91 Aspirante Pilota

    32
    10
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    118d M Sport (F40)
    Buongiorno a tutti.
    Riprendo questo post piuttosto di aprirne uno nuovo perché ritengo che la mia domanda sia abbastanza affine alle tematiche già trattate.

    Sono a chiedervi una mano per capire bene con voi come si comporta la nuova 330e se guidata senza la possibilità di ricaricarne la batteria.

    Sembra un controsenso, ma sono tentato di scegliere questa motorizzazione perché non farò più di 20.000 km/anno e, con la nuova tassazione dei fringe benefit per il 2025, è molto più conveniente guidare una 330e piuttosto che una 330 a benzina.
    Purtroppo non ho la possibilità di caricare l'auto né a casa né al lavoro, perciò l'auto si comporterebbe come una "semplice" full hybrid.
    La mia paura è che, non avendo accesso alla carica della batteria, la vettura possa utilizzare poco lo sprint fornito dal motore elettrico e si ritrovi per la maggiore a viaggiare solo con il termico.
    Se così fosse, mi troverei con un'auto da 20 quintali con 184cv e 300Nm di coppia e quindi con un veicolo potenzialmente "fiacco".

    Sono quindi a chiedervi se qualcuno ha esperienze con questo modello guidato senza la possibilità di caricare!

    Grazie a tutti in anticipo e buona giornata!
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.758
    5.678
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Non vai mai a fare la spesa? Ormai le colonnine nei supermercati si sprecano, in ogni caso se hai la batteria scarica perdi ovviamente parecchio ma secondo me è solo questione di abitudine e di trovare il modo di caricarla sporadicamente, tieni conto che in 1.5h la batteria la carichi completamente, il tempo per la spesa appunto.

    Non è solo una questione di sprint ma anche di consumi, la differenza è notevole.
     
  5. Sante_91

    Sante_91 Aspirante Pilota

    32
    10
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    118d M Sport (F40)
    Più no che si.
    Io farò la spesa al supermercato una volta al mese circa. E' più terreno della mia compagna quello.
    Io mi occupo di pescheria, macelleria ecc, ma non sono situazioni dove la ricarica mi viene comoda.
    Sono sicurissimo che per il 99% della sua vita quell'auto non potrà godere della ricarica!
    Il costo del carburante non è una voce che mi preoccupa, sono molto più preoccupato per il brio della vettura in queste condizioni!

    I 252 cavalli di cui si parlava sopra sono disponibili solo a batteria carica dell'ibrido, o anche utilizzando le opportunità di ricarica durante la normale guida?
     
  6. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.758
    5.678
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    A batteria scarica si comporta come una full-hybrid quindi i 252cv ci sono sempre ma ovviamente non hai la modalità Hybrid che ti permette di viaggiare in elettrico ed hai l'aggravio del peso delle batterie.
    Occhio che, se hai esigenze di carico, il volume si riduce di oltre 100 litri che non è poco, inoltre il serbatoio è piccolo, da 35 litri se non ricordo male.

    Per me nel tuo caso la soluzione migliore è il 330i.
     
  7. Sante_91

    Sante_91 Aspirante Pilota

    32
    10
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    118d M Sport (F40)
    Grazie! Mi premeva capire se i 252cv sarebbero stati presenti o meno se usata come una full-hybrid.
    So che la 330i sarebbe più azzeccata, ma mi rompe un po' la differenza di tassazione del fringe benefit.
    Purtroppo tutte le auto non plug-in sono molto penalizzate, in particolar modo se hanno costi chilometrici importanti (come 330i e 330d).

    L'altro tema che mi preoccupava è l'aggravio di peso. Ho guardato diverse video-recensioni e dicono che si sente solo se si spinge davvero forte poiché lo spunto dell'elettrico "annulla" di fatto il peso supplementare, ma anche sotto questo punto di vista chiedo se qualcuno di voi ha esperienza dirette in tema guidabilità.
     
  8. vyger

    vyger Aspirante Pilota

    44
    4
    10 Gennaio 2015
    Reputazione:
    5.083
    G21 330e xdrive msport
    Quando hai la batteria scarica, se attivi la modalità sport oppure metti il cambio in sport la batteria viene caricata dal termico ad un valore minimo che permette al motore elettrico di dare il suo contributo.
    Prima avevo una 120d xdrive con il kit bmw performance (200cv circa) e con questa mi sembra di aver fatto un ulteriore passo in avanti come prestazioni. Il baricentro è basso quindi il peso non si avverte più di tanto.
    Queste sono le mie impressioni di guida però non sono un gran pilota e non ho mai spinto l'auto al limite.
    Il serbatoio è circa 40 litri quindi l'autonomia non è proprio il suo forte.
     
    A AR147 piace questo elemento.
  9. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.820
    506
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Per l’uso che ne fai 330i tutta la vita, alla fine la differenza è un 20 per cento di abbattimento di imponibile derivato dalle tabelle aci…..
     
  10. Sante_91

    Sante_91 Aspirante Pilota

    32
    10
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    118d M Sport (F40)
    Grazie mille per la dritta in termini di prestazioni e guidabilità
     
  11. Sante_91

    Sante_91 Aspirante Pilota

    32
    10
    23 Ottobre 2017
    Reputazione:
    10
    118d M Sport (F40)
    In effetti sono combattuto tra le due motorizzazioni.
    Al di là del costo chilometrico, è diversa anche la % per il calcolo del reddito. Passa dal 20% delle plug-in al 50% per tutte le altre motorizzazioni.
    A conti fatti, la 330i costa quasi il triplo della 330e
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.758
    5.678
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Non avrei usato la parola "costa" a meno che l'azienda non sia tua, in ogni caso si.
     

Condividi questa Pagina