Gasolio HVO. | Pagina 37 | BMWpassion forum e blog

Gasolio HVO.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da brigge, 21 Marzo 2023.

  1. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.212
    379
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Personalmente leggendo le esperienze di alcuni ritengo inoltre che come per i carburanti fossili anche per l'HVO dipenda molto dalla qualità. Inoltre potrebbe incidere anche il fatto che forse è un carburante un po' più "delicato".
     
    A nivola piace questo elemento.
  2. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.212
    379
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Piccolo aggiornamento perché altrimenti ci perdiamo di vista.
    Dopo le prove arrivando a 100% di HVO e trovando che con i primi freddi era diventata un po' ruvida ai minimi avevo notato un aumento dei consumi di circa il 5%-7%.
    Ho poi fatto alcuni pieni con Diesel+ ENI e Diesel Max Vega e i consumi non erano migliorati rimanendo circa il 5-7% maggiori.
    Con l'ultimo pieno invece fatto il 31.12 e ci ho fatto circa 450 km fra 31 e 1 con 50% diesel Max e 50 HVO i consumi sono tornati standard.
    Immagino quindi che siano adattamenti della centralina, anche se riguardo alle prestazioni si nota quasi subito la differenza fra diesel normale e diesel+ o HVO, probabilmente con l'uso dell'HVO la centralina immette un po' più carburante e non è altrettanto pronta a ritorno all'uso del diesel fossile.
    Come prestazioni direi che il mix fra 50% di diesel max e 50% di HVO sia quella che a occhio è la più soddisfacente.
     
    A nivola e Satta piace questo messaggio.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.233
    13.399
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nella mia, dopo due pieni di HVO, sembra che la produzione di particolato sia leggermente diminuita.
    Per i consumi impossibile valutare, parlando di pochi punti percentuali bastano un po' più di traffico o di vento contrario (o a favore) in autostrada a falsare qualunque calcolo.
    Al minimo, specie a freddo, il rumore è meno cupo, più squillante o evidente, ma non superiore.
     
    A Tennic piace questo elemento.
  4. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.404
    828
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Quoto, io uso sempre il medesimo carburante, e più o meno alle medesime andature, ed 1 Km/l in più o in meno è normale nel mio caso, basta un po' di vento, o strada sotto la pioggia (la strada bagnata offre più resistenza al rotolamento), etc... Piuttosto col freddo le rigenerazioni del DPF sono diventate più frequenti, circa passando dagli oltre 500 km a poco più di 400, ma è "normale", ogni inverno è così.
    Questo per precisare che se avessi modificato il carburante o gli additivi, dare la "colpa" a loro sarebbe stato matematico, ed errato ;)
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Come ho sempre sostenuto da quando abbiamo iniziato a testare questo nuovo carburante,per i motori come il mio, per lo meno ;)
     
    A zac1978 piace questo elemento.
  6. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.212
    379
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Grazie dei vostri pareri. Ma voi notate cosi' tanta variabile di consumi? Io ormai su 151000 km su un pieno qualcosina incide ma non nell'ordine del 5-7%. Una cosa che mi fa pensare alle variazioni possono essere un adeguamento della centralina all'HVO (anche con ENI diesel+ notavo consumi leggermente superiori), di contro secondo me incide molto la qualita' del carburante. Altra cosa che mi viene in mente anche se gli anni può darsi che mi facciano ricordare male, è che forse il fatto che pare assodato che l'HVO pulisce un bel po' faccia si che si consumi qualcosa in più. E' anche possibile che ormai abbia sempre rifornito con carburante invernale (sembra una stupidaggine ma con 1000-1100 km a pieno in due mesi di freddo parliamo di 5-6 pieni al massimo).
     
  7. zac1978

    zac1978 Primo Pilota

    1.212
    379
    26 Settembre 2006
    Reputazione:
    334.635.084
    BMW 320ci e X1 (F48)
    Concordo, in questo momento con il freddo il mix al 50% di diesel max e 50% HVO è quello che mi sta dando impressioni migliori per funzionamento a freddo, consumi, prestazioni. Il problema è che il diesel max non lo trovo più in citta'.
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.233
    13.399
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Con HVO l'auto consuma di più perché ha densità più bassa, pesa meno a parità di volume, quindi ne serve di più in volume per ottenere la stessa energia.
     
    A nivola piace questo elemento.
  9. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Però leggendo la scheda tecnica del gasolio HVO rispetto al fossile ha molto più cetano, quindi con Meno gasolio iniettato per ottenere la stessa Potenza del gasolio fossile,quindi con una quantità minore iniettata si dovrebbe ottenere la stessa potenza, quindi i consumi "dovrebbero"diminuire salvo che, visto che va, la Scanno! o sto sbagliando ragionamento?
     
    Ultima modifica: 6 Gennaio 2025
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Stai purtroppo sbagliando ragionamento. Per farti capire meglio, nel cilindro entrano una massa di aria ed una massa di carburante.

    E bada bene, MASSA, per cui a fronte di una minore densità, dato che bisogna rispettare sempre lo stesso rapporto di massa aria - massa carburante, significa che a parità di ciclo verrà immesso più carburante.

    Che poi esso bruci meglio, è un altro discorso.
     
    A nivola e Bewiamocisu piace questo messaggio.
  11. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.390
    1.390
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  12. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Ottimo perdonate la mancanza o meglio questa lacuna,quindi servirà più quantità di carburante per ottenere la stessa massa per giusto rapporto per la "combustione " molto più chiaro grazie
     
  13. Gabo

    Gabo

    40.199
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    fategli almeno una decina di pieni consecutivi con HVO puro, per far adattare l'elettronica e pulire bene serbatoio/iniezione

    sto leggendo un vari siti/prove che ha un potere pulente davvero estremo, non immaginavo così tanto...

    ecco perchè puó essere addirittura rischioso per il filtro carburante se nel serbatoio ci sono morchie e muffe

    guardate questo video
    https://www.tiktok.com/@andrea_petrini/video/7294305724291648801

    al netto del tipo un pó "folcloristico" :biggrin: mi fa strano quel colore gasolio, visto che HVO è estramente limpido, il risultato di una pulizia profonda da morchie/muffe serbatoio potrebbe realmente intasare il filtro in quel modo ?
     
  14. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    A maggior ragione c'è da sperare che le stesse stazioni di rifornimento prendano in considerazione di avere i serbatoi puliti a nuovo! Credo che inizierò un percorso 50/50 ho sempre comunque usato Q8 Hi,non so se Poi passerò al 100% HVO sono molto titubante perché forse troppo pulente, è meno lubrificante...
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.733
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Non è affatto meno lubrificante del carburante tradizionale, le schede tecniche parlano chiaro.
     
  16. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Almeno in quelle che ho trovato io vedo una differenza tra i due
     
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ossia?!:mumble:-k
     
  18. Bewiamocisu

    Bewiamocisu Secondo Pilota

    530
    199
    1 Gennaio 2022
    Venezia
    Reputazione:
    51.494.521
    BMW 420xdrive Gran coupé m-sport
    Vedo se ritrovo le caratteristiche tecniche, dove riportava gasolio fossile potere lubrificante tipo 460 HVO 440 a memoria..
     
  19. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Prodotti ENI
     

    Files Allegati:

  20. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.017
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Italiana Petroli
    Anche se qui vi è un errore: viene riportato il 7% di FAME anche se nell'HVO il FAME non vi è. Mi auguro che sia stata una svista. (Su segnalazione di @rsturial )
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 6 Gennaio 2025
    A Bewiamocisu piace questo elemento.

Condividi questa Pagina