BMW Serie 1 F20/F21 - Problemi cambio automatico e frizione | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F20/F21 Problemi cambio automatico e frizione

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Fpippocnz, 19 Dicembre 2024.

  1. vittauro

    vittauro Presidente Onorario BMW

    7.271
    3.587
    27 Settembre 2015
    Milano Città
    Reputazione:
    333.642.756
    Thusnelda 120d xdrive msport lci2
    appunto e dov'è il cambio olio? 6 litri sono meno della metà di quelli contenuti nel cambio!! A mio parere tempo e soldi sprecati.
    Meglio cambiarlo tutto, per innumerevoli motivi. Certo cambiandolo tutto siamo attorno ai 550/600 euro. Perchè fare le cose a metà?
     
    A Bewiamocisu piace questo elemento.
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.254
    13.406
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Da quello che ho visto, preventivo ricevuto da ZF Assago, sono 475 euro + iva con sostituzione a caduta ... Conviene andare in Germania.
     
  3. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    Si, è vero, a caduta non lo cambi tutto, lo diluisci al 50% circa, se ricarichi l'olio una o due volte arrivi a una diluizione maggiore.
    Neanche con la macchinetta lo cambi completamente, arrivi a una diluizione del 90% circa, questo perché quando l'olio ricade in coppa si miscela al vecchio.
    Ma va bene così, è sufficiente per abbassare il contenuto di contaminazione, ma ancora di più per tenere la coppa pulita, le calamite libere di lavorare e il filtro pulito.
    Qua da me non mi risulta nessuno con la macchina per il cambio e soprattutto, così, non ho fermi macchina e non perdo tempo (che ne ho poco), sono più tranquillo, perché ho poca fiducia nei meccanici, e pure mi diverto perché mi piace fare questi lavori; il risparmio è relativo, risparmi poco se usi roba buona.
    Più importante che non diventare matti a cambiare tutto l'olio sarebbe da imparare a pulire e controllare i solenoidi (ancora non ci sono arrivato) e prepararsi alla revisione completa intorno ai 250/300 mila circa (se trattato bene) quando le frizioni saranno al limite.
    Nel mentre tenere d'occhio le temperature dell'olio del cambio, se salgono troppo potrebbe indicare slittamento di frizioni (e qui trona comodo l'Ak-Motion o il Canchecked o Ista o qualche app)
     
  4. Fpippocnz

    Fpippocnz Aspirante Pilota

    48
    5
    4 Febbraio 2023
    Pavia
    Reputazione:
    0
    118 d f20 Sport
    Me lo aspetterei anche io in salita, in realta mi capita in piano.

    Non ho chiesto perche non avendo minima idea dell'argomento non mi è venuto da chiederlo, in esempio ho una giulietta 170 cv, peugeot 3008 prima dell'ultimo restyling e peugeot 2008 nuova.


    Buone feste.
     
  5. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    Il cambio zf è abbastanza sofisticato, molto diverso da un manuale, a livello meccanico possiamo comprenderlo, a livello elettronico è difficile sapere in base a quali parametri la centralina faccia gli adattamenti.
    Quando sei fermo lavora completamente il convertitore di coppia che mantiene la macchina in tiro e per questo devi tenere premuto il freno, è normale.
    Quando sei in P è la stessa cosa ma viene inserito un perno che tiene ferma l'albero del cambio; quando inserisci la marcia il perno viene estratto, l'albero del cambio comincia a girare mettendo in rotazione l'albero di trasmissione fino al differenziale e si ferma sulle ruote che sono frenate, quindi il comportamento cambia se sei in piano o in salita.

    Quando molli il freno e la macchina parte il convertitore di coppia la fa accelerare fino a quando non si innesta la frizione che blocca il convertitore di coppia, sei ancora in prima ma in presa diretta, in questa fase non dovresti percepire nessuno strattone.

    Quando passi dalla prima alla seconda, questo è il passaggio più difficile per il cambio, deve sganciare una frizione ed agganciarne un'altra contemporaneamente, il passaggio avviene in modo graduale e mentre sgancia una, aggancia l'altra; in questa fase la coppia sta passando tra due diversi rotismi epicicloidali con velocità di rotazione diverse, quindi entrambe le frizioni stanno slittando; è come se se in cambio manuale avessi inserito contemporaneamente prima e seconda.
    L'elettronica qui deve essere molto brava a minimizzare il contraccolpo.
    Problemi che posso impedire al cambio di lavorare bene in questa fase:
    - frizioni consumate, potrebbero essere al limite e non riuscire più a innestare bene, oppure potrebbero essere danneggiate ed aver perso dei pezzi di frizione;
    - i dischi frizione scorrono su dei denti su delle campane in alluminio; partenze frequenti ed aggressive possono alzare la temperature e rovinare i denti di alluminio, in questo caso la frizione non scorre bene ma si impunta sul dente per poi saltare;
    - le frizioni sono comandate da dei flussi di olio in pressione comandati da dei solenoidi nel gruppo meccatronica; i residui di frizione che girano con l'olio possono inceppare i solenoidi creando problemi nel controllo delle frizioni;
    - la centralina si adatta allo stile di guida ma anche al tipo di risposta del cambio in base all'usura, i famosi adattamenti; questo può influire sulla fluidità del cambio, ma se sono avvenuti degli adattamenti un motivo c'è, quindi non ci si può aspettare che cancellando gli adattamenti si risolva tutto.

    Cosa ti converrebbe fare:
    - un cambio olio del cambio (al momento del cambio olio si controlla il livello, se ci sono state perdite potrebbero esserci danni, si controllano i residui nella coppa, polveri metalliche nei magneti e si cercano pezzi di frizione, sperando di non trovarne),
    - andrebbero puliti e controllati i solenoidi (se trovi qualcuno capace di farlo),
    - io prima proverei a vedere come va qualche giorno, poi azzererei gli adattamenti per vedere se ci sono differenze.
    - il cambio ho 140k km ma non si sa come sia stato trattato, bene o male, potrebbe essere il caso di cominciare a prepararsi a sostituire i pacchi frizione.

    P.S. le partenze a tuono sono quelle che maggiormente danneggiano il cambio.
     
    A Peloponnesiaco, Fpippocnz e ilGuru77 piace questo elemento.
  6. Fpippocnz

    Fpippocnz Aspirante Pilota

    48
    5
    4 Febbraio 2023
    Pavia
    Reputazione:
    0
    118 d f20 Sport
    grazie per la risposta dettagliata, spero di trovare qualcuno in grado e che non mi crei piu danni che gioie.
     
  7. Viperax

    Viperax Kartista

    216
    23
    23 Novembre 2009
    Udine
    Reputazione:
    19.294.457
    Z4 Sdrive 3.5 - Celica Carlos Sainz
    Io andrei da Gearworks che non è lontano per te
     

Condividi questa Pagina