Pinze grezze e detergenti | BMWpassion forum e blog

Pinze grezze e detergenti

Discussione in 'Cura dell'auto e manutenzione BMW' iniziata da Stancer, 17 Dicembre 2024.

  1. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Ragazzi io ci provo, è una domanda iper tecnica e specifica e non mi aspetto che qualcuno abbia la risposta.
    Dunque: mi sono rotto di lavare i cerchi coi soliti detergenti e spazzoline/pennellini vari. Volevo passare al lavaggio 100% chimico touchless che è più rapido e altrettanto efficace che stare a strofinare perdendo tanto tempo.
    Ergo: la soluzione è Cromobrill + Supermafrasol in sovrapposizione.
    Chi li conosce sa che parliamo di un acido e di un alcalino estremamente potenti e vanno usati con tutte le accortezze del caso. In particolare su parti grezze come le pinze non verniciate.
    Per cui il domandone è: se mai qualcuno li avesse usati o utilizzasse prodotti simili, ha usato particolari accortezze con le pinze dei freni o riscontrato problemi di sorta?
     
    A wewwo piace questo elemento.
  2. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.642
    21.822
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    La vedo non semplicissima proteggere le parti “delicate” dall’aggressività di questi prodotti che suppongo per comodità siano applicati nebulizzandoli
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non sono esperto in chimica, e non conosco il trattamento in questione. pertanto mi sfugge l'utilità di una soluzione combinata (acida+alcalina), essendo queste teoricamente agli antipodi. posso solo supporre che quella "agente", nel tuo caso, sia quella acida ed essendo tale potrebbe come giustamente supponi influire sul funzionamento dell'apparsto frenante. potrebbe agevolare lo scorrimento della pinza ove flottante se sporca o ossidata, come potrebbe neutralizzare l'effetto del grasso al rame che spesso viene utilizzato nelle sedi di scorrimento delle pastiglie. io sinceramente per pulire i cerchi utilizzo una seplice soluzione acida, nebulizzata manualmente prima di mettere l'auto sotto ai rulli (so, che i più sorrideranno, ma utilizzo del semplice aceto buono) sicuramente meno aggressivo del solito acido cloridrico, contenuto nella maggior parte delle miscele in commercio, e che se lasciato agire per un tempo superiore inizia a ledere anche il supporto verinciato (l'acido in questione scioglie anche la ruggine, e intacca pure i metalli nel breve periodo)

    my 2 cents.


    seguo comunque interessato eventuali consigli forniti da chi mastica la materia più del sottoscritto.
     
  4. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21


    Molto più esplicativo di mille parole :biggrin:
    Comunque il mio dubbio non è tanto "mascherare" le parti delicate, cosa che non farei mai, ma appunto sapere se qualcuno aveva già provato e come reagisce il materiale usato su BMW. In linea di massima, con un utilizzo cosciente dei prodotti, non dovrebbero comunque esserci problemi.

    PS: il Cromobrill è acido solforico, il Supermafrasol (che ho già usato in passato ma non in combinata col Cromo) è a base di potassa caustica. Sono due detergenti estremamente potenti che vanno tassativamente diluiti, il più pericoloso (se usato male) è certamente il Supermafrasol per la sua estrema causticità. Tuttavia è l'unica abbinata (da un punto di vista chimico, poi ci sono altre marche e prodotti che fanno lo stesso) che permette di pulire alla perfezione i cerchi senza dover muovere un dito.
     
    Ultima modifica: 17 Dicembre 2024
  5. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Dimenticavo di rispondere a un quesito che giustamente hai sollevato. L'uso di acido + alcalino serve a sciogliere sia la contaminazione organica che inorganica. Perchè sovrapporli? Penso principalmente per evitare che il prodotto asciughi cosa che farebbe certamente danni grossi. Si potrebbe passare il primo, risciacquare e poi passare il secondo? Sì, ma l'acqua nel mezzo non facilita l'adesione del prodotto.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  6. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Sì certo, nebulizzato in diluizione tramite erogatore a pompa, anche perchè il cerchio deve bagnarsi per bene
     
  7. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.867
    7.208
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    Meglio non sporcare i cerchi, pastiglie ATE CERAMIC e risolvi il problema
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  8. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Sicuramente quello riduce il problema, però il catrame comunque si tira su e idem lo sporco stradale..eh io sui cerchi son fissato, lavo sempre anche il canale alla perfezione.. #-o
     
    Ultima modifica: 18 Dicembre 2024
  9. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.795
    293
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    io ho pulito i cerchi con i pannetti umidi e un detergente e sono venuti belli puliti, sia esterno che il canale interno smontandoli uno per uno.

    Credo che un'ottima soluzione sia fare un coating sui cerchi per proteggerli e lavarli più rapidamente le volte successive, lo sporco non si attaccherebbe più di tanto
     
  10. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Sì è vero, una protezione sicuramente facilita di molto l'operazione ma - almeno per quanto mi riguarda - non ho voglia/tempo di farlo o farlo fare. Fino ad ora ho sempre usato D140 diluito a piacimento e wheel whoolies + pennello laddove necessario ma è comunque operazione che richiede non meno di 6-7 minuti a cerchio inclusa la pulizia del passaruota. Senza contare il dover preparare il tutto e pulire le spazzole poi. Praticamente mi saltano fuori 45-50 minuti ogni volta per fare tutti e 4 i cerchi e ancora sono fortunato che il disegno del cerchio è semplice da pulire e tra una razza e l'altra c'è molto spazio per entrare nel canale.
     
  11. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.642
    21.822
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    a me disturba trovare uno in fila al lavaggio automatico prima di me perchè significa perdere 10 minuti anziché 5 :mrgreen:
     
    A apripista987 e (marzo) piace questo messaggio.
  12. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    In fantozziana maniera io nel corso degli anni ho perfezionato ogni minimo dettaglio per riuscire nel minor tempo possibile a ottenere un'auto immacolata ma senza fare danni.
    A casa: lavaggio cerchi + eventuali decontaminazioni o rimozione moscerini
    In autolavaggio: lancia self con doppio secchio e guanto portati da casa o condom by Mafra da mettere sullo scopettone. A lavaggio terminato asciugatura manuale con panni assorbenti (ma anche qui bypasso e mi prendo un soffiafoglie) e dressing delle gomme.

    Cerchi a parte riesco a fare tutto in 1h che mi sembra super ragionevole, con la combo chimica sui cerchi dovrei risparmiare mezz'ora almeno. Gli interni son poca roba, 20-25 minuti e il gioco è fatto.
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Poi basta fare un viaggio in autostrada ed entrare in una nube di sabbia e ghiaino sollevata da qualche auto davanti per vanificare mesi o anni di fatica.
    Oltre a qualche marciapiede i miei cerchi portano anche i segni di sassate viaggianti a bassa quota.
     
    A 070 piace questo elemento.
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.642
    21.822
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    Quindi autolavaggio 8/10€ a seconda del livello di risultato voluto e ci si toglie il fastidio :biggrin:

    anche perché pulita dura solitamente 2-3 gg, di più solo se resta ferma in garage :biggrin:
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Oggi ho scoperto che l'autolavaggio automatico vicino casa ha portato a 10 euro la tariffa minima ... Ma hanno introdotto l'automatismo per rimanere in auto, che col freddo di questi giorni vale anche più di 2 euro.
    La scorsa estate lo stesso lavaggio automatico, qualitativamente, lo ho pagato 6 euro ma ho dovuto aspettare fuori con 30 gradi abbondanti.
     
  16. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Mmmh..allora sicuramente si sporca con maggiore facilità rispetto a quando la si lava, se parliamo di auto non trattate con nanotecnologia. Però per esperienza se si lascia accumulare tanto sporco si può incorrere in problemi che richiedo tanto ma tanto tempo per essere corretti. Quando avevo la 500 Abarth c'è stato un periodo in cui avevo i cerchi bianchi (incubo) e l'aver trascurato il canale del cerchio aveva comportato macchie persistenti, complice anche il fatto che ogni tanto andavo in pista e col calore delle pinze si erano cucinati. A livello di carrozzeria stessa storia, auto bianca che da sporca sotto il sole estivo aveva il trasparente ormai penetrato, quando l'ho lucidata un annetto prima di venderla man mano che procedevo cambiava colore a vista d'occhio.
     
  17. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    Ho notato anche io un amento dei self già due anni fa (quando le bollette costavano una follia). Praticamente sono raddoppiati, prima un gettone costava 0.50€, adesso 1€. Ma in genere con 3-4€ me la cavo.
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io non mi riferisco alla sporto, ma ai segni rimasti sulla vernice che in alcuni punti è saltata, contro i microsassi che picchiano sul cofano c'è poco da fare.
     
  19. Stancer

    Stancer Kartista

    220
    54
    19 Giugno 2024
    Udine
    Reputazione:
    23.602.233
    320d G21
    PPF, se si ritiene che valga la pena
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io vedo che ciò che sporca maggiormente i cerchi è il residuo delle pastiglie freno. se sulla mia lascio i controlli di stabilità in modalità normale i cerchi dietro diventano neri in una settimana. se li escludo rimangono più puliti di quelli davanti. è solo una curiosità che ho voluto porre. i controlli li escludo a priori (uso lo step intermedio insomma)
     

Condividi questa Pagina