2035-Ban motori endotermici | Pagina 544 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.078
    23.703
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
  2. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.999
    3.080
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Sono state scritte pagine e pagine su come sia ingiusto produrre in Cina dove la manodopera costa troppo poco e le regole sindacali ed ambientali sono quasi inesistenti ed adesso i Cinesi dovrebbero iniziare a produrre dove gli operai giocano a golf nel tempo libero?
    Le catene di montaggio non andrebbero pressoché sostituite per intero o si mettono a produrre dei cloni Audi?
     
  3. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.408
    9.817
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Dovrebbero stoppare gli incentivi (che sono peraltro a carico degli endotermici), e vedere se riesce a prevalere per superiorità tecnologica, altrimenti dovrebbero ammettere che hanno toppato (perlomeno nei tempi).
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.857
    22.772
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.214
    2.192
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Infatti, temo che il nostro attuale governo possa fare la stessa cosa, magari adottando un certo tipo di camouflage economico poco intuibile.
    In questo gli Italiani sono dei maestri indiscussi.
     
  6. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.214
    2.192
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Mah...
    Alcune auto sè paragonate alla loro estetica ed appeal , hanno un costo inversamente proporzionale
    e credo fortemente che la tecnologia che incarnano sia uguale o similare a qualche altra elettrica molto più economica.

    Capisco l'importante cavalleria degna delle più famose SuperCar , ma con gli stessi soldi si possono comprare delle auto iconiche e bellissime.

    Ma come fà una persona che possiede una 911 ad accostarla a quella specie di smartphone...:biggrin:
     
    Ultima modifica: 14 Novembre 2024
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.078
    23.703
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Rivaleggia con la Model S.

    Piuttosto, guardatevi il video (in cinese, con sottotitoli in cinese :mrgreen:) che descrive telaio e sospensioni della Xiaomi SU7. Dal minuto 4.45 si vede cosa possono fare quelle sospensioni attive. E' perfino in grado di saltare da ferma con tutte e 4 le ruote.
     
  8. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.889
    21.962
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Non oso immaginare se dovesse sbarellare il sistema di gestione delle sospensioni e farla saltellare per strada :lol:

    il generale lee necessitava di almeno una rampa ma saltava molto più in alto :mrgreen:
     
    A apripista987 e Giuseppe D. piace questo messaggio.
  9. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.214
    2.192
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Beh, anche questa Lowrider lo fà...:lol:...forse anche meglio !


    1.JPG
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.078
    23.703
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Anche Bose, alcuni anni fa, stava progettando un sistema di sospensioni attive in grado di far saltare l'auto all'occorrenza (al minuto 1.31)
     
    A Giuseppe D. e THOMAS73 piace questo messaggio.
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.857
    22.772
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Qualche tempo fa su IG andavano i video delle G class con il "jumping mode".
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.078
    23.703
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Intendi questo? =P
     
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.857
    22.772
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.301.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    lol. Quasi.
     
  14. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.158
    484
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    La fabbrica poteva essere acquistata anche da non-cinesi, che magari non avrebbero visto come un problema il dover pagare operai che giocano a golf nel tempo libero. D'altra parte è tempo libero, mica orario di lavoro.

    Per quanto riguarda le linee di assemblaggio, non è che nascono solo ed esclusivamente per una vettura, si possono configurare a seconda delle necessità, altrimenti le fabbriche dovrebbero riprogettare le linee ad ogni progetto di nuovo veicolo.
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.078
    23.703
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Con la quasi totalità dell'industria automobilistica occidentale in crisi non credo fosse così facile trovare un acquirente.
    E non sappiamo nemmeno in quali condizioni sia lo stabilimento o quanto potrebbe costare un adattamento alla produzione di qualcos'altro (auto o altro che sia).
    IMHO la decisione di VAG di chiudere proprio quello di Bruxelles va intesa come un messaggio forte destinato alla Von der Leyen e ad i suoi amici.
    E magari ha pure avuto qualche conseguenza, dato che negli ultimi giorni pare che la (complicata) coalizione messa in piedi dalla stessa non sia più d'accordo su nulla.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  16. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.214
    2.192
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Non sapevo che Bose si fosse anche applicata in questo genere di cose.
    Normalmente l'apprezzo solamente per il mio Home theatre.


    Comunque hai scovato proprio un bel video, degno di Kitt della serie televisiva Supercar ;)


    133.JPG
     
    Ultima modifica: 15 Novembre 2024
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.078
    23.703
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Torno a parlare della solita Xiaomi per farvi notare come le schermate della guida autonoma sul display della vettura assomiglino curiosamente a quelle di Tesla.

    Xiaomi
    Xiaomi.jpg

    Tesla
    Tesla.jpg

    Pura coincidenza?
     
    Ultima modifica: 15 Novembre 2024
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.078
    23.703
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    C'è talmente tanta attenzione sulla tecnologia dell'accumulo che non si fa in tempo ad analizzare una notizia che già se ne presenta una nuova.

    Niente più grafite, il futuro è nel niobio: https://insideevs.it/news/740974/echiom-fabbrica-materiale-anodo-niobio/
     
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.782
    22.632
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.196
    Batmo8ile
    Su X ho letto questo thread interessante su Tesla e Musk.


    Nel 2014 Elon Musk svelò i segreti di Tesla alla BMW.

    Tutti ritenevano fosse una pazzia, ma questa “beneficenza” fu, in realtà, una delle mosse commerciali più spietate che si ricordino.

    BMW non se ne accorse: si sentiva pronta a dominare con i veicoli elettrici in Europa, perché avevano il marchio, le capacità ingegneristiche e il marketing. Ma si sbagliarono sulle vere motivazioni del regalo di Musk.

    Tutti iniziò con una scommessa, una scommessa del valore di cinque miliardi di dollari.

    Mentre BMW siglava i contratti per la fornitura di batterie, Elon Musk annunciava la propria Gigafactory, una struttura progettata per produrre più batterie in un anno di quante ne fossero state prodotte a livello mondiale nel 2013. Ma questa non è nemmeno stata la sua mossa più audace.

    Il 12 giugno del 2014 Elon pubblicò su un blog un post intitolato “Tutti i nostri brevetti sono a vostra disposizione”, annunciando che Tesla avrebbe ceduto gratuitamente tutti i propri brevetti per incoraggiare lo sviluppo tecnologico dell’industria dell’auto elettrica, per affrontare la crisi del fossile. Il mondo dell’auto credette che avesse perso la testa, ma dietro l’apparente follia si nascondeva il genio.

    Tesla aveva infatti due grossi problemi. Il mercato dei veicoli elettrici era ancora troppo piccolo e nessuno stava costruendo le stazioni di ricarica.

    Elon Musk era persuaso che Tesla non avrebbe potuto farcela, da sola, a far crescere la domanda e il mercato, quindi prosegui con la sua strategia, trasformando la generosità in un’arma. Con la cessione dei brevetti Tesla incoraggiò tutti a costruire veicoli elettrici e a dare vita a nuove infrastrutture per le stazioni di ricarica, rendendo la loro tecnologia lo standard.

    Mentre BMW si concentrava sulla protezione della proprietà intellettuale, Elon Musk stava giocando una partita molto più grande. La Gigafactory non riguardava soltanto le batterie, ma la loro produzione su larghissima scala e mentre i suoi concorrenti sfruttavano i brevetti di Tesla per recuperare il terreno perso, Musk stava già costruendo un impero in grado di produrre batterie al prezzo più basso di chiunque.

    Quel “dono” era in realtà una trappola.

    I brevetti di Tesla hanno spinto gli altri ad investire miliardi di dollari nella tecnologia dei veicoli elettrici, ma senza le dimensioni di Tesla non avrebbero potuto competere sui costi. BMW lo imparò a sue spese, tanto che il costo di una batteria Tesla era di $187/kWh, mentre in BMW il costo era di $280/kWh. Questo divario è via, via aumentato, tanto che nel 2016 Tesla era in grado di produrre batterie con un costo del 60% inferiore ai propri concorrenti.

    Il brevetto “regalato” consentì quindi di definire come standard la tecnologia Tesla, di spingere gli altri a riconoscere e sviluppare quel mercato, di guadagnare un enorme vantaggio sull’ottimizzazione dei costi di produzione delle batterie.

    Apparentemente si è trattato di una genialità strategica assoluta. Ma cos’è sfuggito agli altri?

    Non si trattava soltanto di battere BMW. Musk ha dimostrato qualcosa di molto più prezioso e cioè che nell’era digitale la trasparenza è meglio della segretezza. I vincitori oggi non accumulano tecnologia, ma la condividono per costruire gli ecosistemi adeguati, per stabilire gli standard e per generare una rete, mantenendo nel contempo i principali vantaggi sulla competitività derivante dalla capacità esecutiva e dalla larga scala.

    Non basta più comprendere le tecnologie emergenti, la vera innovazione nasce dalla visione d’insieme e da come la tecnologia può generare valore attraverso la collaborazione e non attraverso la competizione.


    Che ne pensate?
     
    A frankalex e 070 piace questo messaggio.
  20. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.214
    2.192
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Analizzano le reticenze dei probabili futuri acquirenti e traggono le loro conclusioni.

    Faranno di tutto per portare l'autonomia media delle elettriche allo standard endotermico e perfino ampiamente superarlo.
     

Condividi questa Pagina