sul sito dell'agenzia delle entrate è riportato questo: "Superbollo" dal 2012 Per il “superbollo" 2012, e successivi anni, il pagamento va effettuato entro gli stessi termini previsti per il pagamento della tassa automobilistica (bollo auto). L’importo da versare è pari a 20 euro per ogni Kw di potenza che eccede i 185 Kw.
possibile le pompe delle cisterne non abbiano un galleggiante di livello minimo per evitare peschino aria?
Il superbollo va pagato per l'intero anno, non si può pagarlo parzialmente, anche se alla scadenza manca un mese al superbollo successivo e l'auto la si compra alla concessionaria o rivenditore, in cui viene sospeso il superbollo.
Sì dovrebbero avere i minimi livelli e dovrebbero avere anche un sistema che blocca la pompa se non si riempie il circuito.
Infatti mi sembra strano non abbiano un semplice strumento di controllo flusso e stop in caso di marcia e secco.
Tempo fà quel video l'ho visto anch'io, ma credevo fosse un cosa che accade di rado e difficilmente, anche perchè credo che finito il carburante nella cisterna, ci fosse un blocco automatico dato dal disinnesco della pompa, mah...
Sì, come ti hanno detto è così, ai “signori” non interessa, anche pagando fior di INUTILI quattrini, se perdi uno, tre mesi o quello che è; infatti a me è proprio successo di pagare bollo (fortunatamente scalato di 100-200€ per i reali mesi di utilizzo par allinearmi alle scadenze Liguri) e superbollo a Ottobre 2023 (che poi lo paghi a Novembre) e nuovamente ad agosto 2024. In realtà, quando poi ho provato un altra pompa, il conteggio degli € è rimasto a zero e non è uscito carburante, come giusto che sia, ma chissà perché sulla prima ha fatto così…a pensar male si fa peccato ma…
31 anni or sono, mentre percorrevo la Roma-Napoli in direzione Napoli, entro in un'area di servizio per rifornire, davanti a me (al servito) un'altra auto nella quale l'addetto alla pompa aveva appena inserito la pistola per il rifornimento, un in lampo scende dall'auto il conducente ed inizia ad inveire contro l'addetto, che tenta una giustificazione ma l'automobilista gli fa notare che ha una pompa di benzina anche lui e che conosce certi trucchetti, l'addetto minaccia di chiamare la polizia, e l'automobilista gli fa notare che l'avrebbe chiamata lui, epilogo della storia: l'automobilista va via senza pagare, e l'addetto non batte ciglio. Da quello che ho capito, alla richiesta di rifornimento (credo di 50.000 lire), l'erogatore sarebbe partito da 10.000 lire e l'automobilista se ne è accorto. Immaginate in un'area di servizio autostradale quante auto transitano al giorno, e traete le conclusioni
Sarei curioso di conoscere, per mera curiosità, il trucchetto posto in essere dall'addetto alla pompa.
Da adolescenti al paese avevamo due distributori dove fare miscela, un agip e un ip, il titolare della pompa ip si chiamava Paolo, da tutti conosciuto come Paolo tacca, perché con i distributori del tempo ti fregava sistematicamente una tacca di miscela fermando l’erogatore prima della cifra esatta. Al confronto di quel benzinaio, Paolo era un simpatico guascone, ma a noi ragazzi faceva girare le palle avere un cl in meno di carburante
Ce ne sono tanti. Uno tra mille https://www.palermotoday.it/cronaca/distributori-benzina-truccati-arresti-sequestri.html
Ok, quindi con ipotetico arrivo dell'auto nei primi mesi del 2025, conviene aspettare ad immatricolarla a Maggio, così in questo caso la scadenza del bollo diventa Aprile 2026 che è giusto un anno, di conseguenza in questo modo anche il superbollo che si andrà a pagare, avrà durata di un anno esatto. Bisogna stare attenti a tutto per non farsi fregare...
Veramente…ci hanno già fregato con bollo, superbollo, iva ecc Non so se acquisto del nuovo ci siano scappatoie che non conosco, ma dubito; ad ogni modo magari vai da una ACI che se trovi la persona giusta saprà darti ulteriori ragguagli.
Io ho scritto per un altro problema di bollo a assistenzatasse@aci.it Dopo qualche giorno mi hanno risposto in maniera molto precisa. E così avresti anche una risposta scritta ufficiale, che dirime ogni dubbio.
Guardate, è come dico io, il superbollo non è frazionabile pertanto segue le stesse scadenze della tassa automobilistica. Ne consegue che se il primo bollo scade dopo 9 mesi, lo stesso succede per il superbollo, importo da pagare annuale ma in realtà andrà ripagato dopo 9 mesi, pertanto è meglio immatricolare l'auto in un mese in cui sarà possibile pagare la tassa automobilistica per un anno. Nel mio caso, Veneto, la tassa scade ad Aprile/Agosto/Dicembre, ne consegue che per pagare bollo e superbollo per un anno, devo immatricolare nel mese di Maggio/Settembre/Gennaio. Altra fregatura da considerare: se il primo superbollo che si paga dura meno di un anno, in considerazione del fatto che la tassa automobilistica venga calcolata su un periodo inferiore i 12 mesi, ne consegue che si è costretti a pagare un'annualità in più di superbollo al 100%, in quanto la riduzione scatta dopo lo scadere del 5° anno.
Abbastanza vessatorio, tranne in Lombardia dove il bollo si paga sempre per 12 mesi a partire dal mese di immatricolazione.
Non so se hai già trovato una soluzione e neanche se questa è valida, ho visto per caso questo annuncio e te lo segnalo. raffreddamento freni BMW M2 F87 speed engineering - Accessori Auto In vendita a Como (subito.it)