Permettimi, però, che benché allineate come posizionamento di mercato e come percezione da parte del consumatore, sono comunque prodotti di aziende diverse, ognuna delle quali ha assoluta autonomia nel fissare il prezzo. Concordo con te sull'eccessivo aumento dei listini delle automobili, ma se BMW decidesse di vendere la Serie 3 a 1.000 Lire e Audi la A5 a 500 non significherebbe necessariamente che una delle due sia esagerata o l'altra sottoprezzata. Sono strategie aziendali, decidono loro e ne subiscono le conseguenze. E poi chi ti dice che siano assolutamente equivalenti? Per me è peggio pensare che ci possa essere un cartello dietro, piuttosto che una vera concorrenza con guerra dei prezzi. I consumatori possono solo decidere se acquistare o meno, ma a quanto vedo direi che continuano ad acquistare. Circa il nuovo X3, non ho esaminato con attenzione, ma mi pareva di aver capito che anche lì l'asticella si fosse alzata. E nemmeno di poco.
Un X3 M-sport mediamente accessoriato 2.0 diesel viene 71-72. La versione precedente forse 1-2k in meno (la nuova è mediamente più equipaggiata).
Da prendere con le pinze ma la 320d msport prima dell'attuale sembra partisse da € 48.250 mentre l'attuale da € 59.650 https://www.automoto.it/catalogo/bmw/serie-3/320d-msport-my-18/122712 https://www.automoto.it/listino/bmw/serie-3/320d-mhev-48v-m-sport-auto/168959 Mi sa che anche in BMW si sono dimenticati della beneficienza.
Ho dato un'occhiata al configuratore: X3 20d M-sport senza alcun optional parte da 69.700€. La G01 (20d xDrive Msport) costava: - nel 2023/2024 65.850€ - nel 2021/2022 63.650 - nel 2017 58.000
Dipende dalla media degli accessori che uno gradisce, senza alcun optional non bastano 70.000 euro in un preventivo vero, a 72k non viene fuori neanche una vernice decente.
La nuova x3 M-sport ha molti accessori che la precedente aveva a richiesta. Personalmente all’attuale X3 M-Sport aggiungerei solo vernice 1.1k e vetri oscurati (ha già i 19 e tutto quello che mi serve, anche superfluo). totale 72k (vs 69.900 della precedente che avevo preparato a maggio). Parlo di configuratore, io personalmente ho avuto aziendale e quindi mando via configurazione ai noleggiatori (e poi spero facciano del loro meglio).
Se ti compri un dato modello per sfoggiarlo al bar, a mio parere, non stai messo proprio benissimo (non dal punto di vista economico intendo).
Fiiii, io invidio chiunque riesca a portare a casa un auto al prezzo del listino della prima riga. Io per avere una GLA decorosa per l'aziendale della moglie ho dovuto aggiungere 14.000 eur di optional su qualcosa meno di 50.000 eur di macchina. E coi miei soldi sarebbe diventata marcia anche solo la carta del preventivo.
Anche io di solito, ma se provi a configurare la nuova X3 M-Sport con un occhio al portafoglio vedrai che ha quasi tutto
pareva che a rate o in leasing l'auto non si pagasse o che la pagasse qualcun altro. mi risulta invece che vada comunque pagata tutta
Certamente ma non pagandola tutta subito magari qualcuno con le rate puó permettersela ugualmente.....tipo 8 persone su 10 che comprano un'auto in Italia. Quante ne venderebbero senza i finanziamenti? Che poi qualcuno non riesca a farne fronte é un altro discorso ma pagare un bene a rate purtroppo fa parte del consumismo odierno. Le case automobilistiche possono continuare ad aumentare i listini che tanto la gente aumenta i mesi di finanziamento pensando pure di fare un affare.
Sul fatto che tutti riescano a pagarla tutta ci sarebbe tanto da dire: sono moltissimi i leasing automobilistici che non arrivano nemmeno a metà del periodo contrattualizzato. Ma il punto fondamentale è che 70.000€ cash, a disposizione per acquistare un'auto, sono veramente pochi quelli che ce li hanno. Sono invece molti di più quelli che, almeno sulla carta, possono permettersi una rata da 1.200€ al mese.
Se si interrompe il pagamento mica ti lasciano l’auto, e di sicuro da segnalato come cattivo pagatore non riesci a prenderne altre con lo stesso metodo. parliamo di soggetti che magari hanno qualcosa da perdere, chiaramente.
Ne ho sentite di ogni, perfino di avvocati che hanno preso una 911 senza mai pagare nemmeno una rata e quando la società di leasing ha intimato la restituzione del bene (ed il pagamento di tutto), questi hanno lasciato due alternative: restituzione immediata dell'auto con rinuncia (da parte del locatore) a tutto quanto dovuto, oppure scontro giudiziario che sarebbe potuto durare anni e nessuna restituzione (immediata). Indovina com'è andata a finire? Ma non sono pochi nemmeno gli sprovveduti, che scoprono solo dopo qualche mese la difficoltà del rinunciare ad una buona parte del proprio reddito mensile e per evitare le conseguenze da te citate, tirano avanti. Alcuni ce la fanno, altri no, così poi vanno a chiedere aiuto a parenti e amici (anche @Sgranfius mi pare conoscesse una situazione del genere).
Io immagino la società di leasing, che si appoggia allo studio legale importante, che fa un culo così all'avvocato truffatore e lo segnala pure all'ordine, che gli fa la sanzione disciplinare.