resistenza ventola riscaldamento guasta dopo intervento in carrozzeria... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

resistenza ventola riscaldamento guasta dopo intervento in carrozzeria...

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da mbiondo, 3 Febbraio 2015.

  1. DevilM33

    DevilM33 Secondo Pilota

    728
    113
    17 Agosto 2019
    Molise
    Reputazione:
    1.593.952
    Bmw 118d, 320d
    Ma ormai ho fatto tutto, che ci controllo? Corrente passa, ventola funziona. Sistemato post su, cmq appena mi trovo ne prendo uno, mii costa davvero poco
    Però con me fanno una brutta fine ( foto ) dimentico sempre di rimuovere le batterie
     

    Files Allegati:

  2. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Devi controllare se varia la tensione cambiando la velocità della ventola, e fino a dove arriva la corrente.
    Non puoi fare come le pile che le lecchi per capire la carica :shocked!:
     
    A DevilM33 piace questo elemento.
  3. DevilM33

    DevilM33 Secondo Pilota

    728
    113
    17 Agosto 2019
    Molise
    Reputazione:
    1.593.952
    Bmw 118d, 320d
    Ok dopo domani se ho un oretta ci riprovo, cmq faccio il reso, quel 2005 non me gusta, ok, grazie
     
  4. DevilM33

    DevilM33 Secondo Pilota

    728
    113
    17 Agosto 2019
    Molise
    Reputazione:
    1.593.952
    Bmw 118d, 320d
    Niente da fare oggi sono passato da un altro scasso, provata un altra resistenza e non va, un altro mi ha offerto ventola completa di resistenza a 60 euro ma li non ho provato nulla xD ... Non mi resta che l'elettrauto grrr
     
  5. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Non ti arrendere a un passo dalla soluzione!
     
    A DevilM33 piace questo elemento.
  6. DevilM33

    DevilM33 Secondo Pilota

    728
    113
    17 Agosto 2019
    Molise
    Reputazione:
    1.593.952
    Bmw 118d, 320d
    Fili controllati, ventola controlla, fusibili controllati, regolatore cioè resistenza controllata, per il resto dovrei comprare il multimetro e un controlla errori centralina preso ma arriva il 22 lol .... Ps come si vede dal menu segreto la carica batteria? Non ricordo...

    Ops appena arrivata obd2 diagnostic interface, appena ho tempo provo, un programma free? Per adesso ho scaricato il suo in apk... Auto doctor 3.2
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 30 Agosto 2019
  7. DevilM33

    DevilM33 Secondo Pilota

    728
    113
    17 Agosto 2019
    Molise
    Reputazione:
    1.593.952
    Bmw 118d, 320d
    Batteria pare buona... Uno allo sfaccio mi ha detto che a lui era la centralina fusibili di andare da un buon elettrauto ...
    Intanto cosa strana avevo un errore sul sensore gas di scarico, eliminato
    Il volante sul lato sinistro non vibrà piu, ed io che pensavo era colpa del braccio da cambiare... Mistero... Mi segnala anche che non riesce a finire il test sulla egr, forse ci devo camminare con odb connesso per un pò...
    Cmq torque pare pessimo, il piu brutto in grafica cioe per me il piu bello perche grafica zero ha eliminato l errore, con altri eliminava riprovavi subito dopo e tornava
     

    Files Allegati:

  8. DevilM33

    DevilM33 Secondo Pilota

    728
    113
    17 Agosto 2019
    Molise
    Reputazione:
    1.593.952
    Bmw 118d, 320d
    Quale prendo dei due? Foto
     

    Files Allegati:

  9. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.492
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    909.513.029
    530d
    Con il primo è più facile
     
    A DevilM33 piace questo elemento.
  10. Prometheus

    Prometheus Aspirante Pilota

    24
    7
    3 Ottobre 2018
    Somewhere over Calabria
    Reputazione:
    14.098.090
    e91 320d 163cv
    Ciao Ragazzi,
    riprendo una discussione vecchia alla quale non è indicato poi l'epilogo.
    E' capitato anche a me, e finalmente ieri ho risolto.

    Il problema si è presentato così, dopo 15gg di macchina ferma al sole causa sole e sopratutto la mia caffèracer R65 Monolever (ovviamente BMW per i pochi cui la sigla non dice nulla), risalgo in macchina per un paio di giorni di pioggia, ehh si piove anche qui ogni tanto, e la ventola non ne voleva sapere di partire, rimaneva ferma zitta e muta, per ogni velocità che selezionavo sul clima bizona.

    Allora ieri finalmente mi sono armato di pazienza e tempo per indagare sull'accaduto.
    Prima di tutto verifico i fusibili (sai una botta di culo non guasta mai... ma non era il mio caso...)
    Poi smonto l'intero cassettino porta oggetti e la paratia che fa da fondo tra cassettino e vano piedi, accedo al gruppo ventola+riscaldamento/regolatore, tiro via tutto e porto sulla scrivania per ispezionare con calma.

    Noto sporco zona ventola/motorino, levo quanto riesco a fare a mano e muovo la ventola che vedo gira ma non liberamente tipo quella del phon per intenderci. Pensando quindi sia il motorino, lo collego alla vecchia batteria 12v della moto, che avevo li tra i piedi perchè sostituita perchè aveva perso lo spunto necessario.

    Rosso + , Marrone - e vai una bella scintillona sui terminali e la ventola parte torcendosi su se stessa.
    L'avrò tenuta si e no 1 sec, forse meno.. cmq e pur si muove !!!

    Allora mi concentro sul regolatore, lo apro (magari qualche condensatore guasto penso... mah) invece tutto perfetto ad occhio, scheda con componenti smd tropicalizzata, tutta perfetta... non ho attrezzatura per testare tutto questo popò di roba smd...
    Sicuro fosse lui l'imputato (cazzo il motore gira) lo riporto in macchina, lo riconnetto da solo accendo tutto e misuro l'uscita dei terminali verso il motore della ventola, circa 3Volt , 4, 5, 8, 10, 12Volt in base alla regolazione.. cazzo qui c'è tutto funziona.. e ne stavo per acquistare una nuova...

    Allora per forza di cosa deve essere il motore elettrico e quella strana resistenza..
    Mi accanisco armato di Chanteclaire, spazzolino ed acqua calda come se non ci fosse un domani... vi assicuro che è uscita tanta di quella MMMMMM che oddio... ho pensato avrò esagerato con i miei soliti metodi coercitivi.

    Va beh... ormai, pulisco tutto, asciugo tutto (aiutato da un panno ed in fine il phon)
    e mi soffermo sui cuscinetti di testa e di coda del motorino, lubrificandoli con olio spry al ptfe (teflon per i meno esperti)... L'alberino piano piano inizia ad avere un gioco assiale sui cuscinetti, e man mano che sbloccavo e ruotavo e spruzzavo si è liberato ancor più... il ptfe è un asso nella manica in questo caso.

    Dopo di che visto che c'ero controllo l'usura delle spazzole (era ok) e mi soffermo a pulire le piccole intercapedini dove le spazzole toccano il ruttore, quei contatti a forma di rettangolo sui quali agiscono le spazzole... erano pieni di grafite (che come sapete è conduttore, altrimenti le spazzole non conducono) e questo fa si che parte dell'energia che la spazzola cede alla piazzola "nuova" che girando gli si presenta sotto, viene dissipata come cortocircuito sulla piazzola vecchia...

    Processo lungo e delicato che ha portato i suoi frutti...

    Rimonto tutto e mi accorgo inoltre che la ventola di plastica ogni tanto toccava la parte ferma dello statore del ventilatore... anche questo contribuiva ad aumentare il carico "percepito" sul regolatore...

    Tre rondelle inox montate tra gruppo motore e statore ... e vai... 1 mm di tolleranza...

    Rimonto tutto e vai.... come nuovo....

    Volevo quindi giustamente dare il mio contributo a questo forum con la mia personale esperienza in modo che a chi capiti sappia che:
    IL REGOLATORE HA UN MECCANISMO DI PROTEZIONE DA SOVRACCARICO, E STACCA LA VENTOLA QUANDO QUESTA SFORZA PIÙ DEL NORMALE, ERGO SI PRESENTA AI SUOI CAPI CON UN ASSORBIMENTO MAGGIORE DELL'USUALE

    Proverò ad allegare delle foto, di alcune fasi di questa maintenance.

    Salute a tutti
    (Datemi un piaciuto se trovate utile quanto sopra)
     

    Files Allegati:

    A reed, Winterdog, Peloponnesiaco e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.667
    2.421
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Quando facevo modellismo con motori elettrici, capitava che qualche vecchio motore avesse problemi come il tuo (boccole poco scorrevoli e collettore sporco), posso aggiungere qualche soluzione ulteriore quando i motori elettrici di questo tipo (che non sono brushless) fanno i capricci:
    • Se possibile e se avete manualità, il motorino va smontato ed estratto il rotore, facendo attenzione a non rovinare le spazzole
    • Il collettore va pulito bene con spray apposito per motori elettrici (si trova nei brico) e le fessure vanno ripassate con uno stuzzicadenti di legno per rimuovere bene tutti i residui di grafite delle spazzole
    • Dopo la pulizia, il collettore va ripassato bene con della carta vetro leggera (grado almeno 1000 o superiore)
    • Le boccole vanno controllate che siano libere di oscillare nei rispettivi supporti, se non sono di tipo fisso
    • Se le spazzole sono molto usurate, non c'è alternativa, devono essere cambiate se ne avete di ricambio oppure un altro motore molto simile da cannibalizzare
    • Dpo avere pulito bene tutti i pezzi, rimontate e lubrificate le boccole con olio al silicone
     
  12. Prometheus

    Prometheus Aspirante Pilota

    24
    7
    3 Ottobre 2018
    Somewhere over Calabria
    Reputazione:
    14.098.090
    e91 320d 163cv
    Ciao Winterdog
    Anche io ho esperienza simile alla tua...
    Purtroppo non è possibile disassemblare la ventola dal motore (termosaldata)
    ne la parte che regge le boccole e cuscinetti dallo statore (prigionieri ribattuti a mo di rivetto), si rischia solo di danneggiarli se ci si diletta.

    Nonostante questo a giudicare dalla forza necessaria a farlo ruotare all'inizio, paragonata con quella dopo il trattamento di bellezza, la pulizia, lo sblocco e la lubbrificazione con ptfe che è secco e rimane, non cola.. hanno fatto moltissimo.

    Anche levare la grafite tra le asole del collettore ha regalato poi un assorbimento minore
    quindi tutto è ripreso a funzionare
     
    A Winterdog piace questo elemento.

Condividi questa Pagina