Fatti e misfatti | Pagina 5929 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.158
    6.722
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.146.713.043
    BMW 320D TOURING F31
    Quindi io a 60 non posso imparare più niente?
    Secondo me è per il 10% minor capacità di imparare e 90% minor curiosità e minor voglia di imparare.
     
    A rsturial piace questo elemento.
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    57.264
    23.748
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.064.895.303
    car2go
    Hai vinto :haha
    Ma io parlavo di me ;)
     
    A Fabio64 e crino70 piace questo messaggio.
  3. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    10.564
    11.536
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.147.253.654
    530D e60
    A 12 anni scrivevo in basic come se fosse in italiano ;) a 15/16 un po' di basi di assembler e poi a trafficare con visual basic su excel e poi dbase3plus, poi ho scoperto la F. E niente.... ;)
    Ad oggi forse riuscirei ancora a scrivere qualche macro per excel, ma l'ultima volta che ne ho avuto bisogno ho chiesto a chatgpt e me l'ha creata in 5 secondi.
     
    A labrie_it e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  4. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.658
    13.112
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.716
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    Io mi son limitato a fare un corso di Excel per il solo utilizzo … a lavoro è indispensabile, tutto il resto l’ho imparato smanettando con vecchi pc e Mac. Ma a livello di programmazione sono sempre stato a digiuno.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    57.264
    23.748
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.064.895.303
    car2go
    Crosetto condivisibile
     
    A 070 piace questo elemento.
  6. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    10.564
    11.536
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.147.253.654
    530D e60
    Assolutamente condivisibile però c'è un grande problema la scarsa affidabilità dei russi che dicono una cosa ne fanno un'altra e non dimentichiamoci quali sono le loro condizioni per la pace.
    Consegna ufficiale dei territori del Donbass e fascia marittima fino alla Crimea, la Crimea stessa , la regione di Zaporozhye inclusa centrale nucleare omonima oltre che la destituzione di Zelensky (il cui mandato è tra l'altro scaduto) l' instaurazione di un governo deciso da loro , la totale smilitarizzazione dell'Ucraina e mi sembra che basti, praticamente chiedono solo la resa incondizionata.
    Sarebbe bello chiudere la questione ad un tavolo ma con queste premesse io mi chiedo come possa essere possibile anche solo pensarci.
    Se poi domani invadono la Lituania cosa facciamo? Intervento NATO quindi 3a guerra mondiale? O anche lì si cercherà di evitare la escalation?
    Stan già ridisegnando i confini marini a loro piacimento.
    Macron ha ragione, bisogna fare capire a Putin che nel 2024 i confini non si spostano più coi carri armati.
    Lui approfitta della paura occidentale di escalation per fare quello che vuole ma è ben consapevole che in caso.di escalation non avrebbe nulla da guadagnare e imho verrebbe messo ai ferri corti anche dalla Cina che non credo proprio voglia perdere i suoi migliori clienti sotto un fallout radioattivo.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  7. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    1.540
    2.403
    19 Agosto 2021
    Jolukka
    Reputazione:
    1.044.098.207
    old cars
    perla mordi dio, speriam dinò. la cison le fighe più belle delmondo! :cool:
     
    A cely piace questo elemento.
  8. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    10.564
    11.536
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.147.253.654
    530D e60
    Ho 4/5 amiche locali e non posso che confermare.
    Aggiungo che a differenza di altre est europee si mantengono anche molto bene nel tempo ;)
     
    A Fugassa piace questo elemento.
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.417
    21.497
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Cassone Indo-Britannico
  10. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    10.269
    7.599
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.567.139.512
    Q5
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    57.264
    23.748
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.064.895.303
    car2go
    A Sam_Cooper e cely piace questo messaggio.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.417
    21.497
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Cassone Indo-Britannico
    Probabile che sia il solito "clustering informativo", per cui ogni volta che una notizia suscita l'attenzione dei lettori immediatamente i giornali vanno a ricercarne di simili.... resta comunque il fatto che si parla di feriti a bordo, sia tra i passeggeri che l'equipaggio.
    Per provocare ferimento, soprattutto tra il personale di bordo (che dovrebbe avere un certo addestramento), immagino serve ben più di qualche scossone ben assestato. Immagino si debbano proprio scaraventare in aria persone e cose. Il passeggero che lascia la "bagagliera" aperta sopra la testa e vi ci sbatte contro lo considero normale, la hostess che viene investita dal carrello delle bevande o che sbatte la testa sul soffitto un po' meno.

    Mi domando, dunque, se effettivamente questi fenomeni stiano diventando più frequenti o se invece ciò possa dipendere da altre cose. Le CAT (turbolenze in aria chiara), infatti, non solo sono ben note, ma sono anche molto sfruttate dai viaggi aerei perchè consentono di risparmiare carburante: a specifiche altezze le correnti d'aria viaggiano costantemente in determinate direzioni e gli aerei le sfruttano per aumentare la velocità rispetto al suolo (m'è capitato più volte di viaggiare ad oltre 1.000Kmh con aerei di linea accreditati per 800/900Kmh). Il problema sorge quando queste correnti diventano turbolente, sottoponendo il velivolo a forti spinte verticali, oltre che orizzontali. Ed è questo che è accaduto nei casi citati. I piloti sapevano bene che c'erano delle CAT, ma non si aspettavano che fossero così agitate, al punto di riuscire a far perdere 2.000 metri di quota in 3 minuti come nel volo Londra-Singapore.
    Quindi ci si infilano di proposito, ma talvolta potrebbero metterci un po' troppo prima di decidere di uscirne, con conseguenze anche gravi.
     
  13. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    10.269
    7.599
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.567.139.512
    Q5
    Il problema non sono i 2000 m in 3 minuti, che non sono certo una picchiata..
    Ma il fatto che le CAT sono strutturate a fasce di temperatura, o in modo più capibile: non sono delle "discese", ma sono delle "scale", con veri e propri "gradini", da cui l'aereo cade in modo scoordinato sino al gradino inferiore.
    Ma scoordinato quanto?
    Essenzialmente in base alla portanza che trova sotto le ali, anche "come un sasso", se è proprio poca..
    E i gradini possono essere alti pochi metri, o molte decine, se non centinaia...
    Il pericolo più grosso, è che "cadendo da un gradino" troppo alto, e incontrando in fondo al gradino dell'aria più densa e con molta più portanza, possa anche cedere la struttura stessa che regge l'ala..
     
  14. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.775
    3.000
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    908.984.864
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Successo anche a me qualche anno fa su un MXP-HKG (lieve entità) e non è per niente simpatico.
    Ma quello che mi domando tutte le volte che prendo l'aereo (4-5 volte mese) è per quale cavolo di motivo la gente sente la necessità di slacciarsi la cintura un millesimo di secondo dopo il decollo. Per non parlare di quelli che devono andare a pisciare appena montati sopra.
     
    A Gigi63 e Sgranfius piace questo messaggio.
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Sarà la paura di volare e se la fanno sotto. ^_^
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    57.264
    23.748
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.064.895.303
    car2go
    Condivido. Io la tengo allacciata, tanto è molto più comoda di una cintura dell'auto.
     
  17. Thriller

    Thriller

    11.269
    3.923
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    616.843.806
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    In realtà la cintura va tenuta allacciata fino a quando non si spegne l'apposito segnale e ciò non avviene mai dopo 1 secondo dal decollo ma quando l'aereo ha raggiunto altezza e velocità di crociera. Poi se vengono rilevate turbolenze il segnale di allacciare le cinture torna fuori e viene anche annunciato spesso.
    Comunque anche io la tengo sempre allacciata.... non mi da alcun fastidio.
     
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.775
    3.000
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    908.984.864
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Che dire forse più che paura di volare il problema è proprio l'accesso al volo.Ti racconto questa fresca fresca: ieri ad Alghero mi stavo imbarcando per Pisa e un signore si è messo a questionare animatamente a distanza con la hostess di terra perchè, a suo dire, quelli con la priority avrebbero riempito l'aereo a suo discapito. ](*,)
    Io pure sugli intercontinentali sempre allacciata, a meno che debba andare in bagno.
     
  19. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.775
    3.000
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    908.984.864
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Si, ho usato un iperbole. Mi riferivo a quando si spenge il segnale.
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  20. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    20.423
    9.008
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.538
    X3M competition
    Idem, e cerco di non alzarmi mai, a meno che non ne possa fare a meno
     

Condividi questa Pagina