2035-Ban motori endotermici | Pagina 340 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.093
    438
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    193.653.706
    X1 U11
    Si, certo, era solo per dire che capitalizzazione non è per forza sinonimo di solidità, di bolle non è esistita solo quella di Tiscali. Con questo non voglio dire che Tesla stia per chiudere, non fraintendermi.

    Può essere. C'era uno stand interessante al Motor Valley Fest a Modena, non mi ricordo quale casa costruttrice aveva portato un'auto ad idrogeno. Certo è che gli investimenti sono prettamente concentrati sull'elettrico.
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.233
    13.399
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Fusione, due nuclei che si uniscono liberando energia, senza emissioni radioattive rilevanti. Con l'idrogeno risolveremmo tutti i problemi energetici, ma qualcuno deve avere l'idea giusta su come gestire il processo.
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  3. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Motor Valley, terra di motori e di grandi imprenditori lungimiranti.
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  4. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Magari con un diverso approccio strumentale.
     
  5. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Esattamente, in pratica con Bugatti continuano l'era del termico mentre Rimac collaborerà con terzi per tecnologie applicate all'elettrico ed ibrido (vedasi nuova 992.2 mild hybrid). Cosi' va interpretata la dichiarazione di qualche giorno fa.
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Eh, ma per quello ci vorrà ancora tanto, forse troppo tempo.
    Più probabile che si arrivi prima alla "DeLorean Trash Fueled" di Ritorno al Futuro :mrgreen:
    [​IMG]

    Che però è ben diverso da quanto si preannunciava più di due anni fa, quando la joint venture sembrava valere 2 miliardi.
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.501
    1.798
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Trovato! Si chiama Ra. dio-egizio-del-sole-ra-bg24nm.jpg
     
    A Mvagusta, Giuseppe D., beppe1974 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  8. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Credo sia proprio quello il senso della direzione societaria, anche perchè prima di essere inglobata nel gruppo VAG, una quota parte della Croata RIMAC era già precedentemente della Porsche (24%) insieme alla Hyundai(12%).
     
  9. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    Verissimo, anche perchè quella che tiene nella sua mano destra, è la chiave per avviare l'auto elettrica. ;)
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  10. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    5.930
    2.025
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    649.516.921
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Io ho già due compostiere in giardino, che stanno già producendo il carburante del futuro.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Nel frattempo le varie associazioni italiane legate al mondo delle automobili hanno inoltrato al governo una richiesta di intervento urgente: https://insideevs.it/news/719646/tavolo-auto-governo-meloni-2024/
    L'esigenza è quella di avere un quadro normativo chiaro e definito, in cui ecoincentivi e deducibilità fiscale siano da traino per le vendite degli autoveicoli e non, come in questo momento, un freno (seppur temporaneo).

    Relativamente alle auto elettriche, inoltre, è assai importante citare la decisione del governo americano di portare i dazi sulle importazioni di auto cinesi dall'attuale 25% al 100%. Se, come alcuni presumono, la Cina ha una sovrapproduzione di auto (elettriche in particolare) che li costringe a vendere sotto costo nei mercati esteri, l'intervento di difesa americano potrebbe costringere l'unione europea a fare altrettanto per evitare di danneggiare troppo i propri produttori, ma questo potrebbe interferire con il piano di transizione energetica, rallentando la vendita di auto elettriche. Insomma, un bel pasticcio che non si risolverà facilmente.
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.734
    25.078
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Lo sai che ogni volta che sento parlare di dazi mi si gela il sangue. La più grande economia capitalista della storia che impone un dazio (peraltro al 100% raddoppiando de plano il costo di un bene) è la fine del capitalismo
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Il problema nasce quando i governi si mettono in mezzo a questioni che non li dovrebbero coinvolgere.
    A quanto pare il governo cinese avrebbe elargito sussidi per oltre 53 miliardi di dollari all'industria automobilistica nazionale: se questa (come sta facendo) si rivolge anche ad altri mercati diventa automaticamente concorrenza sleale. O le altre nazioni fanno altrettanto (ma introdurrebbero altri scompensi nei rispettivi sistemi economici), oppure devono per forza intervenire in qualche altro modo.

    Concordo con te sul fatto che alla fine a farne le spese sono i consumatori (che non possono scegliere liberamente, basandosi sui prezzi reali), ma il difetto è ab origine.
     
  14. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.794
    293
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Si parla di spostamento di accise, dai carburanti fossili all'elettrico, bhe sarebbe top così la benzina costa meno :biggrin:

    "il governo sta pensando a come "traslare" quelle preziose risorse dalla mobilità endotermica a quella a batterie. È questo, in estrema sintesi, il concetto espresso dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti all'Automotive Dealer Day"

    https://www.quattroruote.it/news/in...amo_compensare_le_accise_sui_carburanti_.html


    Chi acquista una BEV è una persona abbiente senza problemi economici, ed è giusto che contribuisca con le accise.
    Chi compra un'auto da 40K euro, di certo il problema del costo del pieno è in fondo alla lista dei pensieri, non dovrebbero esserci problemi a far digerire la cosa
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.734
    25.078
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    • Violazione art. 1 e 2 del regolamento del Forum
    Che cazzata
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Credo sia inevitabile, ma accadrà solo quando le BEV circolanti supereranno in numero le ICE. Le possibilità economiche del proprietario desunte dal tipo di auto non possono essere una discriminante, come avviene ad esempio per il superbollo.
    La benzina costa uguale per tutti, a prescindere che la si acquisti per la Panda o per la Ferrari. Oggi il governo incassa le accise derivanti dal consumo diffuso della benzina. Domani, quando le endotermiche saranno poche, il governo dovrà andare a prendere quei soldi da un'altra parte e saranno appunto le ricariche delle auto elettriche.
    Giorgetti intende solo dire che non possono rinunciarvi.
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.401
    22.567
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.442.385
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Che differenza c'e' tra 40k buttati in un auto elettrica e in una a benzina?
    Indubbiamente.
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.452
    7.614
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    L’abbienza.
     
  19. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.794
    293
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    A benzina si compra un oggetto già interessante per quella cifra, senza bisogno che siano buttati, che avrà sempre un valore residuo.

    Quelli spesi per una BEV sono tendenti allo 0,00

    Credo molto prima
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.589
    23.447
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO tutte le auto "normali" sono destinate ad avere valore residuo nullo dopo una certa quantità di anni.
    Benzina o elettrica non fa differenza.
     

Condividi questa Pagina