ok bravissimo hai descritto alla perfezione.........era fading,pastiglie brembo su dischi ate originali............per altro maggiorati di diametro perche' sline,ma secondo me facendo la genova ventimiglia con u po il coltello tra i denti si sono scaldati troppo.........alla fine non frenava piu........macchina carica per altro...........il pedale era normale........
E' ciò che capita frequentemente in moto: le pastiglie surriscaldate cristallizzano e buonanotte sognatori. Sia sul K1200R che sul T-Max monto le sinterizzate ma ci sono i dischi flottanti, sulla A5 potresti provare le ATE Ceramic, di norma "ATE chiama ATE" ma con Brembo non è infrequente la cosa.
purtroppo ,testa di quiz io,al cambio delle pastiglie ho messo proprio Brembo.........la prossima volta presumo dovro' cambiare anche i dischi e andro' di ate+ate ceramic....
Buongiorno a tutti! Quest’anno provo anch’io le Asymmetric 6, le ho appena ordinate per la mia bella, calzata precedentemente con SportContact7 https://www.tyrereviews.com/Compare/SportContact-7-VS-Eagle-F1-Asymmetric-6.htm
Provieni, a come se ne sente dire, dalla migliore UUHP presente sul mercato. Se cerchi le prestazioni non sarà facile fare di meglio…
Sì @danibt , ne sono consapevole, ed io stesso ho saggiato le grandi qualità delle SC7… tuttavia nel confronto tra le due gomme elaborato da Tyrereviews sulla base dei test a cui hanno partecipato entrambe, le differenze si limitano a pochi punti percentuali, ed in alcuni casi sono a vantaggio delle ASY6. Probabilmente le SC7 hanno un pizzico di sportività in più, le ASY6 comunque performano molto bene sul bagnato (aspetto sempre molto importante per me) e sembrano più silenziose e - forse - confortevoli, rendendole un “pacchetto” molto ben bilanciato… La mia guida non è mai “estrema”, ogni tanto vado a divertirmi un po’ ma non è detto che arrivi ad un punto tale da farmi avvertire delle carenze da parte di gomme così performanti come le ASY6, mentre d’altra parte un maggior comfort me lo godrei ogni volta che uso la macchina. Boh, magari me ne pentirò, ma secondo me ci sono buone possibilità che invece ne sia soddisfatto… vedremo, vi saprò dire Credo che sarà importante “azzeccare” le pressioni giuste, che di base per la mia macchina sono piuttosto alte, con 2.7 di minimo prescritto sulle 4 ruote: le SC7 le tengo “a freddo” a 2.8-2.9 anteriore e 2.6-2.7 dietro (a macchina scarica)… con le ASY6 è possibile che sia meglio variare qualcosina, dovrò fare qualche prova… Chi le utilizza già come si regola? Hanno una spalla morbida che va supportata con la pressione o sono abbastanza rigide e “dirette” come risposta di sterzo?
Allora non resta che montarle e vedere come vanno, bisogna anche provarle le cose. Poi, con calma, ci farai sapere le impressioni.
Sono abbastanza rigide e dirette come risposta di sterzo (le mie sono 225/45 94Y) ma allo stesso tempo sono molto confortevoli trattandosi di UHP. Io le ho a 2,5 su tutte e 4 (un pò più alta dei 2,3 anteriori previsti dalla casa e un pò più bassa dei 2,7 previsti dalla casa al posteriore.) Confermo. Io le definirei delle gomme GT ossia come una buona Gran Turismo, capaci di grandi prestazioni ma con un occhio anche al comfort...non gomme esasperate. Lo stesso confronto automobilistico, appunto, tra una GT e una Supersportiva. Un giusto mix tra prestazioni/sportività e comfort, ripeto.
Ero un pò prevenuto, all'inizio, essendo queste gomme valide anche per i veicoli elettrici. Pensavo che fossero "non so come"...non sapendo, in effetti, come siano le gomme "specifiche" per i veicoli elettrici, ma mi son ricreduto subito...non appena le provai, appena montate, sotto la pioggia.
Grazie Nivola, mi fa proprio piacere leggere queste cose. E ricordo anche che dopo averle provate in un giretto “sportivo” ne eri parecchio soddisfatto! Il compito più gravoso per le gomme sulla mia macchina è contrastare il peso del muso ed il sottosterzo che si può verificare in certe situazioni: le SC7 ci riuscivano molto bene,spero che anche le ASY6 siano all’altezza delle “fatiche” che dovranno sopportare!
Si, confermo che anche in caso le si mettano alla frusta, per lo meno con la mia vettura, rispondono bene!!!
Oggi le monto! Penso anch'io di mettere un paio di decimi in più davanti e magari uno in meno dietro rispetto ai miei 2.7 su tutte e quattro... Nei prossimi giorni nelle mie zone credo sarà difficile andare in moto... dovrei riuscire a provarle un pò. E' vero che le GY hanno un rodaggio un pò più lungo prima di esprimere bene le loro performance?
Tendenzialmente si ed anche il raggiungimento della temperatura ottimale di esercizio avviene dopo un pò di km...quando si son scaldate bene. Ad onor del vero, questo ultimo aspetto, si verificava molto di più con le prima serie delle Asymmetric.
Montate e… portate semplicemente a casa, una ventina di km in tutto, troppo poco per dire qualcosa di sensato o rilevante. Una primissima sensazione è che il comfort mi sembra buono, la pressione per adesso è 2.9A-2.8P (poi probabilmente dietro scenderò un pochino) e, con sospensioni in Sport, l’assorbimento e il rotolamento mi sembrano ben ovattati. Se dicessi che mi ricordo com’erano le SC7 appena montate mentirei, quindi riprenderò i confronti più avanti, dopo un po’ di guida allegra. Grazie Nivola!
Ciao a tutti, ho scritto un po’ di prime impressioni sulle Asymmetric 6 nella discussione generale sui pneumatici