BMW Serie 3 F30/F31/F34 - FAP 316D Giunto a fine vita? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 FAP 316D Giunto a fine vita?

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Thunderforce83, 23 Gennaio 2024.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma lo fai in movimento?
    Il test si fa ad auto ferma in folle (vehicle stationary).
     
  2. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Si l ho fatto in marcia, ok bene a saperlo,lo rifarò allora
     
  3. iano

    iano Aspirante Pilota

    39
    8
    5 Settembre 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 118 d
    Ti riporto la situazione del mio dpf montato su e81 del 2010,attualmente ha 274000,ash 62,6 non ci sono al momento spie sul cruscotto e le rigenerazioni avvengono normalmente,anche i valori di compressione sono abbastanza bassi,da diagnosi l'unico errore è quello uscito circa 50000km. fà ,perciò io ti direi di stare tranquillo e goderti l'auto,quando sarà ora vedremo cosa fare...
     
    A nivola e Thunderforce83 piace questo messaggio.
  4. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Grazie per la dritta, spero che tenga il piu' possibile,
    il test delle contropressioni lo devo ancora fare
     
  5. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Ecco i valori di contropressione con il fap al 25% di riempimento, non so bene se sono valori corretti ma credo che non siano troppo alti, chiedo agli esperti grazie.
    [​IMG]
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I valori limite te li da bimmertool prima di lanciare il test, a memoria sono ben più bassi.
     
  7. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Vero non ci avevo fatto caso, sono 35hpa in iddle 75hpa at2000 130at3000 e 200at4000, siamo ampiamente sotto, credo che posso stare tranquillo ancora per un bel po' grazie a tutti e spero che serva a qualcuno per capire qualcosa in piu' sulle nostre auto
     
    A nivola piace questo elemento.
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ti aggiungo che sui 16d e 18d i filtri si riempiono più lentamente che sulle potenze superiori, tu hai il target ben oltre i 250k km, il mio è a 235k km.
     
    A Thunderforce83 piace questo elemento.
  9. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Ottimo!
    beh sono 60000km che l'auto viaggia con 195cv e 400nm(per il cambio) di coppia massima (il limite massimo a cui il mio preparatore mi ha detto che posso arrivare senza levare fap e fare porcherie che non farei), piu' che altro credo che la maggior potenza incide relativamente, da quando l'ho ottimizzata tutta a puntino noto che le rigenerazioni le fa' quasi sempre dopo gli 800km ed anche questo contribuisce a capire che l'auto ha un ottima combustione e va' alla perfezione incidendo di meno sul fap ultimo ma non ultimo consuma pochissimo a velocita' di codice
     
  10. sergio84-ge

    sergio84-ge Aspirante Pilota

    13
    1
    24 Maggio 2016
    Reputazione:
    16.320
    f31 316d LCI - peugot 206 cc 1.6 16v
    Ciao rsturial volevo chiederti, dato che mi sembri molto afferato in materia, se potrebbe essere una buona soluzione cercare di collegare un aspiracenere/bidone aspiratutto sui tubi che portano al sensore di pressione differenziale del filtro per cercare di rimuovere le ceneri. Giusto perchè si parlava di ceneri (ash) in teoria aspirandole o soffiandole verso lo scarico un pochino dovrebbero andarsene (anche se il cat+filtro ha maglie molto fitte) .
    Premetto che sulla mia F31 318d con motore B47 Euro 6 ho attualmente 250.000 km e con ash di 49,2 gr e pressioni differenziali basse, rigenerando regolarmente mi da ancora 54000 km di vita ma credo che in quel conteggio conti molto quanto si pesta e ogni quanto si cambia l'olio.
    Ho provato giusto per portarmi avanti a contattare aziende che li rigenerano o pulendoli o cambiando la cartuccia (ma i più rinomati fanno il servizio solo per officine e non ai privati).
    Ho comprato anche una di quelle bombolette specifiche per la pulizia dei dpf ma la preoccupazione più grande è che essendoci l'altra sonda lambda a valle del DPF e la sonda di temperatura di gas scarico, non vorrei che quella schiuma danneggi qualcosa (in teoria dovrebbe avere dei solventi idonei a non danneggiare nulla).
    Grazie
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Cambiare l'olio non serve a nulla per il dpf, olio e filtro non hanno nessun contatto o relazione.
    Così come le bombolette servono solo a buttare via soldi, possono aiutare se il filtro si intasa di particolato (che nelle bmw non succede praticamente mai), ma alla cenere fannonil solletico.
    Non ho idea di come le aziende specializzate rigenerino i dpf (forse li aprono), ma non credo che con un bidone aspiratutto si combini granché.
    Tempo fa un utente si era cimentato nella pulizia utilizzando soda caustica o altro, ma non so come sia finita e se abbia avuto i benefici sperati ... Ma se non hai le contropressioni alte e dopo la pulizia scendonocnon puoi sapere se hai avuto benefici, l'unica è aprire e guardarci dentro.
     
  12. sergio84-ge

    sergio84-ge Aspirante Pilota

    13
    1
    24 Maggio 2016
    Reputazione:
    16.320
    f31 316d LCI - peugot 206 cc 1.6 16v
    infatti mi era venuta anche idea di comprare uno di quegli endoscopi cinesi da smartphone da infilare sulla lambda superiore e controllare ma da quello che ho capito da li vedrei lo stato del catalizzatore, l'elemento filtrante in ceramica del filtro è posizionato a metà del barilotto e quindi di difficile accesso, al più si potrebbe vedere da sotto rimuovendo lo scarico..
    da quello che ho capito le aziende che li rigenerano in verità eseguono dei cicli di lavaggio acqua/solventi ad alta pressione (a filtro smontato ovviamente), l'unica che effettivamente taglia sostituisce e risalda mi ha detto che tale servizio non lo effettua a privati.
     
  13. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    credo che l'idea dell'endoscopio per vedere un fap sia alquanto inutile, se poi consideriamo che la media e' pesata non sappiamo quanto il nostro filtro sia piu' o meno intasato o verso fine vita, se legi attentamente la discussione dall'inizio si capisce questo, io mi personalmente mi sono messo l'anima in pace, tanto rigenera' fa' tutto come sempre e non voglio stare a pensarci troppo, quando arrivera' la spia ci pensero'
     
  14. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    Tenendo sotto occhio le rigenerazioni ho notato che adesso l'auto tende sempre ad interromperla anche se effettuo un tragitto lungo a velocita' stabile lei adesso arriva a meta' e mette sempre la dicitura locked, per poi riprenderla piu' in la, prima le rigenerazioni le finiva sempre.
    Kissa' cosa cambia, forse il tempo di utilizzo? altre varianti? c'e' il rebus di come bmw gestisce queste rigenerazioni:biggrin: certo va tutto bene, non cambia molto, era giusto per capire meglio il suo funzionamento se qualcuno ne sa di piu'
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Strano, mai visto nulla del genere.
    Com'è la temperatura del dpf quando va in lock?
     
  16. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    A temperatura d'esercizio, 400/500 gradi,
    e' strano perche' magari il soot e' a quota ad inizio regen 35 gr e quando arriva sui 20gr si blocca, locked, mah, vallo a capire.
    Prima lo iniziava e finiva sempre, da qualche mese agisce cosi'.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dovrebbe partire a 26.4g non 35g, nei 18d e 20d è cosi, immagino anche nel 16d.
    Durante la rigenerazione la mia non scende mai sotto i 500 gradi, oscilla tra i 500 e i 650-700 gradi.
     
  18. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    ripeto a temperatura d'esercizio, 450/500 gradi
    si blocca senza decelerazioni...
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Cioè al momento del rilancio, dove dovrebbe partire un ciclo di post iniezioni di gasolio, si mette in lock e si fa un riposino ... Mai visto.
     
  20. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    personalmente da quando seguo le rigenerazioni mai successo anche a me, e saranno 50000km che tengo sempre sott'occhio le rigenerazioni della mia auto, strano effettivamente.
     

Condividi questa Pagina