Concordato da chi? Se fino al giorno prima producevano lo stesso quantitativo? Te lo ripeto, prenditi un po' di tempo, guardati la puntata, poi ne riparliamo P.S.: come tutte le cose italiane, ci sarà anche chi ci ha marciato, ma per la stragrande maggioranza dei produttori è stata una sciagura che ha portato ad una morte annunciata (si parla dei 3/4 delle aziende).
Non possiamo giudicare una protesta, giusta o sbagliata che sia, secondo chi la sostiene o la spalleggia. Di blocchi stradali e ferroviari ne han fatti a decine operai di ditte che stavano per chiudere o contro licenziamenti o cassa integrazione e così via e i disagi per la gente son stati gli stessi. Nel torinese non ricordo particolari disagi forse perchè i maggiori produttori di latte erano nel cuneese ma ricordo benissimo la Torino della marcia dei 40.000 nel 1980 quando non solo la Fiat fu bloccata per 35 giorni ma vi furono anche strade chiuse e disagi a non finire. I sindacati e il PCI ci sguazzarono eccome. Protesta giusta o sbagliata ? Fossi stato un operaio avrei protestato anche io.... Allucinante.
È così tanto? Io lo compro solo da qualche anno, per mia figlia, visto che sono intollerante e non ricordo di averlo mai pagato meno di 1.50. parlo, per inciso, del latte intero fresco di aziende primarie del settore, in confezione riciclabile, non di latte a lunga conservazione in bottiglioni.
Mah io lo compro per mia moglie perchè io ne bevo pochissimo e in Italia prendevo quello completamente scremato a lunga conservazione, per quello che chiedevo cosa costava il latte fresco... Qui il latte intero fresco, quello base che comprano tutti, costa $3.29 al gallone. Fino a quest'estate costava $2.46 poi è finita l'offerta ed è aumentato. C'è da dire che più il formato è grosso e meno costa. Il 1/2 o il 1/4 di gallone costa in proporzione molto di più.
Chi guarda al dato di inflazione e non all'andamento dei redditi reali è come lo stolto che non guarda la luna, ma il dito. Dopodiché il dito finisce di solito in un posto ben preciso, ma allo stolto evidentemente la cosa piace.
Pensa un po', Mundell ha ricevuto il Nobel per la teoria dell' Optimal Currency Area (che, ti assicuro, Prodi conosce molto bene) però si è dimenticato di indicare tra i fattori determinanti il listino prezzi del menu di Gennarino 'o pizzaiolo. Di seguito i principali criteri individuati da Mundell affinché diversi paesi possano condividere un'unica moneta. A large, available, and integrated labor market that allows workers to move freely throughout the area and smooth out unemployment in any single zone. [E qualcuno intende negare che nell'unione monetaria europea l'avvocato di Vibo Valentia si possa facilmente spostare a Würzburg a fare lo stesso lavoro? Idem dicasi per l'insegnante di Canicattì che se ne va a Marsiglia. Come dite? C'è qualche barriera linguistica, sistemi non compatibili, etcetera?] The flexibility of pricing and wages, along with the mobility of capital, to eliminate regional trade imbalances. [Di questo avevo già parlato: significa che se tra un paese e l'altro si creano deficit e surplus di bilancia commerciale, nel paese in deficit i salari devono essere flessibili al ribasso per riequilibrare il deficit: ti taglio il reddito, così la smetti di comprarti la BMW, tanto per restare in argomento compatibile al forum] A centralized budget or control to redistribute wealth to parts of the area that suffer due to labor and capital mobility. This is a politically difficult one, as wealthy parts of the region may not wish to distribute their surpluses to those that are lacking. [Rido. Guarda caso i trasferimenti fiscali tra paesi UEM non esistono. Ed è per lo stesso motivo che si limitano i deficit degli Stati membri, non perché "se no gli Stati falìscheno", come crede ancora qualche gonzo, ma perché la spesa pubblica è reddito privato e il deficit statale è incremento di risparmio privato (ripassare i saldi settoriali). Ma se devi riequilibrare un deficit current account, non puoi certo aumentare redditi e risparmi. E quindi, mannaggia che sfortuna, resta solo la soluzione di cui al punto 2, pertanto le classi subalterne in particolare se la pijano in der cu... perché bisogna comprimere i salari, e ciò avviene anche facendo aumentare la disoccupazione (ripassare NAIRU)] The participating regions have similar business cycles and timing for economic data to avoid a shock in any one area. [Se c'è qualcuno secondo cui Germania e Grecia o Spagna, tanto per fare un esempio, avessero cicli economici simili si faccia avanti, così rido di nuovo.] Questa, in sintesi, la teoria delle OCA di Mundell. Però secondo te bastava tenere a bada fruttivendoli e pizzaioli e tutto sarebbe andato bene. Comunque lo so che perdo tempo. Aveva ragione Mark Twain quando diceva: "E' molto più facile ingannare la gente, piuttosto che. convincerla che è stata ingannata."
Che gli stipendi siano fermi da 30 anni è già stato detto da altri utenti senza bisogno dei grafici. Grazie comunque. Se ridi è perché tanto male non stai.
Infatti. Ed oltre ad il prezzo di prodotti e servizi, si sono assottigliati i margini e quindi la redditività della maggior parte delle aziende, dal piccolo ristoratore alla grande industria (molte delle quali hanno chiuso o hanno spostato tutto altrove). Più che misurare l'inflazione (il cui valore percepito cambia radicalmente da soggetto a soggetto) bisognerebbe misurare il potere d'acquisto dell'Italiano medio. Di sicuro oggi spendiamo di più (il ricorso al credito al consumo ne è la dimostrazione), ma oltre a far debiti stiamo anche erodendo parte dei risparmi accantonati dalle generazioni precedenti e nella maggior parte dei casi lavorano entrambi i coniugi, quando invece in passato moltissime famiglie erano monoreddito. L'Euro ci ha sicuramente aiutato a mantenere un tasso di cambio competitivo con gli altri paesi (non solo quelli europei), ma se i nostri redditi non crescono tanto quanto quelli degli altri paesi industrializzati il vantaggio va a farsi benedire.
Questa vicenda è assolutamente disdicevole e si va a sommare ad altre questioni che riguardano le aziende della suddetta. "Grazie al covid" le sue società hanno ricevuto un totale di oltre 15 1,67 milioni di aiuti di stato, di cui altri 150.000€ nel corso del 2023, nonostante degli ottimi risultati di cassa. @Sgranfius tu quanto hai ricevuto? Quello che però trovo quasi altrettanto disdicevole è che il nostro presidente del consiglio perda tempo a fare riferimento alla vicenda nel corso di un intervento che avrebbe dovuto trattare ben altri e più importanti temi. https://www.ansa.it/sito/notizie/po...het_4c3b9bf7-5b9c-429c-9e9d-ee4ce8011e6f.html
Questo invece è per @Scrondo Come avranno fatto quelli di Hamas a realizzare simili opere senza farsi scoprire dagli israeliani?
Se non sto tanto male è perché l'economia la conosco e guardo i dati. Il che a suo tempo mi ha consentito di fare un po' di mosse giuste, perché sapevo come andava a finire la storia, e oggi mi evita di fare affermazioni ad mentula canis tipo "con la moneta nazionale oggi saremmo come la Turchia". I dati invece dicono che tutta l'Italia sta diventando come il Molise. carica foto su internet
E' un po' che provo a spiegarti come funzionano le cose ma vedo che non apprendi: continui a ripetere le stesse scemenze, tipo quella del pizzaiolo. Miracoli non ne posso fare. Per l'1%, poi, nemmeno il Padreterno si scomoderebbe, figurati io
No, è un incentivo a guadagnare di più. Il 2% di tanto magari è tanto, il 10% di poco magari è una miseria Poi, se non sono come gli investimenti che suggeriva @Fugassa , toccherà pure pagarci le tasse. Io tengo famiglia