La scorsa settimana mi è arrivata la 118i e, come da libretto di uso, la stò provando nei limiti consentiti. Questa va a affiancare la mia alfa gt 1900jtd 150cv del 2004 (che mi tengo stretta) e, a parte il gap generazionale, non sono del tutto soddisfatto della spinta del motore (come scritto sopra al momento stò andando abbastanza tranquillo) . Ho un mese di tempo (o 1000KM) per darla indietro senza perdere un solo € e cambiarla con una 120i o 128ti da ordinare nuovamente (e che non ho mai provato). Paradossalmente la 128ti costa meno della 120i ma è troppo per me (sia come prestazioni che come gestione) e a questo punto sono indecise se tenere la mia o passare alla 120i (dovrei farcela con 6-7000 €). Qualcuno che le ha provate entrambe saprebbe dirmi se il gioco (sovrapprezzo e nuovi tempi di consegna) vale la candela? Grazie a tutti.
L'avevi provata prima di ordinarla? Manuale o automatica? Il benzina va tirato, con l'automatico questo problema si sente un pochino meno. Se proprio devi cambiarla prova il 120i prima.. Non vorrei che essendo abituato all'erogazione del 1.9 JTD non ti vada bene neanche il 120i. Questo dipende da te. PERSONALMENTE 7000€ in più sono esagerati per lo step di potenza in più.
1-Si, avevo provato il 118i automaticato, forse perchè già ben rodato mi aveva soddisfatto mentre alla mia stò facendo il "rodaggio"? 2-Difficile trovare in zona una 120i da provare 3-Fondamentalmente chiedevo questa opinione grazie
Il problema di fondo è che la gente si sofferma soltanto a leggere i cavalli e pensa "1.5, ok 3 cilindri, però ha dei bei cavalli, che cambiano poco rispetto ai 150cv di un 118d (che è 2.0)", e qui si fa l'errore. Non sto incolpandoti ovviamente, anche perchè almeno tu l'hai provata, ma tanti altri no, e poi si lamentano...il problema di fondo sta nel tuo paragonare un motore 1.9 4 cilindri (pure di vecchia concezione, quindi non "castrato" come quelli odierni, all'attuale 1.5 a 3 cilindri, sicuramente molto più fiacco e con meno schiena e coppia. Io, per esempio, (ho provato su A3) sia il 1.5 benzina che il 2.0 diesel (il 116cv però) e, dopo prova, mi sono convinto che piuttosto perdevo in potenza ma avrei voluto il diesel piuttosto del benzina, inoltre per dove abito non riuscirei a sfruttarlo e sarei sempre a schiacciare sul pedale con ovvi consumi... forse tornando su BMW il 120i è adeguato ma non ne sarei cosi certo, tutta la vita la coppia del diesel. Però, se non si fanno km, è anche inutile e dispendioso andare su questa motorizzazione...
Concordo su tutto e mi sento in dovere di spiegare la mia scelta conscio del fatto che vengo da un 1900 150cv diesel non castrato: 1 le decisione del benzina è dovuta sia al poco kilometraggio annuale ma sopratutto al fatto che per 5 gg a settimana il tragitto è casa lavoro lavoro casa per 17 km a tratta con gli inevitabili problemi di rigenerazione che hanno i diesl moderni. 2 per decidere sull'ordine ho avuto poco tempo (rischiando di perdere il treno) dal momento che, trattando, ho avuto notevole sconto tant'è che il venditore a chiesto il permesso al direttore di filiale.
Certo, hai fatto benissimo, però come te ho sentito altri che non sono totalmente soddisfatti dalla spinta...sicuro il 120i è tanta roba in più anche se il prezzo è molto piu alto (anche a me il venditore mi ha detto che se avessi potuto ovviamente, soldi alla mano, potevo scegliere il 120d ma che la differenza di step di potenza, a livello di soldi, è veramente esagerata anche li eravamo sui 6k di differenza...)
Passare da un diesel ad un benzina richiede un bello sforzo di adattamento. Un benzina da il meglio di sé quando il diesel finisce di spingere e bisogna farci orecchio ai 6 Mila ed oltre giri al motore che urla a dover usare marce basse. Poi il downsize non aiuta anche se la potenza di picco può essere adeguata, la curva di erogazione è ben diversa anche se il turbo magari a bassa inerzia compensa .
Il fatto è che per oltre 20 anni in Europa e ancora di più in Italia hanno drogato il mercato del diesel vendendo panda diesel ( e vetture della stessa categoria) a gente che faceva meno di 10mila km all'anno solo perché risparmiava 50 euro in un anno di carburante. E ora continuano ad insistere sul diesel per poter rientrare dei costi di investimento su ricerche e allestimenti di fabbriche
Ciao Tuvok, per la mia esperienza oramai semestrale su 118i ti dico che arrivando da un 1600mjet 105cv i primi 3mesi sono stati difficili....mi sembrava d esser a guidare una macchina lenta molto lenta....anche la punto 1300mjet con 70cv m sembrava più reattiva....poi pian piano ho capito che certe caratteristiche un benzina anche se turbo nn le può avere ma che come hanno detto sopra quando sei a 4000giri non ha il cappio che strozza il motore....detto questo se fai quei km lì tieniti il 118i. Se nn fai 700km ogni wenkd prima che recuperi il gap d prezzo con un 118d o 120d è lunga oltre che poi il problema rigenerazione filtro.... Questa poi è mia opinione personale...
Date un occhio qui: https://zeperfs.com/it/duel3537-8109.htm Anche con la mia a 170 sembra di essere fermi.
Bhe sembra vincere in quasi tutto la ns 118i. Xo quella spinta immediata quando per es in uscita da una rotonda schiacci giù non c è....
L'erogazione è piatta e questo succedeva già dai diesel sulla E81. Se vuoi botte nella schiena devi prendere un vecchio TDI come il 130cv della Golf IV.
Ti dico che nel suo piccolo la mia bravo 105cv (senza fap) si difendeva bene...ovvio poi a 3500rpm salutava tirando la marcia e x forza dovevi salire d marcia...
Vai serenamente di 128ti, il divario con il 120i depone a favore dei 265 cv del "ti". Non farti spaventare dalla potenza del 128ti perchè è mansueto se lo usi come tale e ne godrai in erogazione. La differenza di bollo tra 120i e 128ti è di circa 270 euro all'anno, pari a 22,5 euro/mese, delta che merita per avere più spinta e divertimento. Meglio pentirsi che rimuginare in futuro, la vita è troppo breve per i rimpianti PS Ho editato il messaggio precedente perchè avevo inteso erroneamente che il 128ti costasse più del 120i! spero tu stia scherzando
Basta scalare ......se esci dalla rotonda con a 4000 giri e tiri spinge . Certo la gente si gira e pensa "dove va questo?" perché urla un po' specialmente se lo scarico è un po' aperto