BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 - 325i N52 e battiti in testa | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 3 E90/E91/E92/E93 325i N52 e battiti in testa

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Seaz325i, 14 Luglio 2023.

  1. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Aggiornamento ulteriore: credo di aver capito il problema. A seguito del tagliando, con candele nuove come da specifica e olio Bardahl la macchina batte ancora (forse peggio di prima...). Parlando con un amico, (ingegnere meccanico tra l'altro), dopo avergli detto che ho candele nuove, iniettori ok, camere di combustione perfette, pompa benzina ok, vanos in perfetto stato ecc.
    mi chiede subito che certificazione API è l'olio che ho messo (non sapevo neanche di che stesse parlando) e mi spiega che devo mettere o oli con certificazione API SN plus oppure i nuovi API SP.
    A quando pare questi API SN+ e SP sono studiati per i moderni motori di piccole cilindrate ad alte prestazioni, a iniezione diretta e/o turbocompressi. La loro formula è studiata appositamente per ridurre a zero (o quasi) i fenomeni di preaccensione su questi motori particolarmente pepati. Ergo sul mio che è un aspirato di grossa cilindrata potrebbero risolvere totalmente il problema.

    Ho verificato e porto da sempre oli API SN (non SN+) che infatti hanno, a quanto leggo, una scarsissima tenuta alla detonazione e potrebbero a questo punto essere l'ultima possibile causa di questo fenomeno.
    Ora però ho appena fatto il tagliando e l'olio ha neanche 200km...
    Quindi vado avanti per un po' magari anticipando il tagliando a 7-8 mila km, metto un olio con queste certificazioni e vi aggiorno
     
  2. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    non sono ingegnere meccanico ma mi sembra decisamente strano che un lubrificante possa risolvere problemi di detonazione
    però il collega magari ha fatto degli studi specifici... te lo auguro comunque
     
  3. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    l'olio della mobil che ti ho consigliato ha appunto la certificazione api sp ed ha una formula atta a prevenire il fenomeno dell'LSPI.
    Ripeto, la tua non è una detonazione è una pre-accensione. Le due cose sono parenti ma completamente distinte:
    _ la detonazione (o battito in testa per gli amanti del termine) è un'accensione secondaria durante la fase di scoppio principalmente dovuta a punti caldi in camera spesso diametralmente opposti alla fonte di accensione vera e propria (la candela). Si verifica a causa della compressione dei gas residui esercitata in combustione dal fronte di fiamma, i quali detonano autonomamente innescati da un punto caldo posto altrove rispetto alla candela. Il risultato è la generazione di due fronti di fiamma opposti i quali si oppongono e fanno calare le prestazioni globali. Spesso questo fenomeno avviene ad alti regimi e se hai qualche cilindro che "smagrisce" leggermente favorendo l'innesco.
    _ la pre-accensione è un'accensione spontanea della miscela aria-benzina che avviene in fase di compressione pertanto la candela non ha ancora fatto nulla. Il problema di questo fenomeno è che si generano forze di combustione sulla biella quando è ancora distante da PMS, pertanto puoi incappare in piegature nei casi più gravi, nonchè usure sul mantello del pistone, fasce e bronzine.

    La LSPI di cui soffre il tuo motore ed il mio, è innescata da gocce d'olio nebulizzate in camera, le quali fungono da punto caldo di pre accensione durante la compressione. Ho fatto ricerche a suo tempo e si pensa che possa dipendere anche dai detergenti presenti nell'olio per ottenere le certificazioni long life. Molto spesso sono a base calcio, il quale favorisce questo genere di fenomeno, mentre quelli a base di magnesio lo riducono drasticamente. Tuttavia non è dato sapere quest'informazione dai produttori di olio, nonostante abbia cercato tanto prima di trovare quel tipo di lubrificante della mobil.
     
  4. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2.401
    1.229
    18 Settembre 2005
    Reputazione:
    291.090.184
    Mercedes Vito 113cdi
    Ottimo, grazie non lo sapevo
     
  5. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Una spiegazione magistrale, grazie! Si, non mi resta che provare questo tipo di oli, magari proprio il mobil che hai messo tu, se a te ha funzionato. Comunque è inaccettabile che su auto di questo livello, a 80.000km, trattate con i guanti, venga aspirato olio in camera di combustione. Voglio sperare che venga dall'aspirazione (CCV rotta) e non da sotto (fasce?).
     
  6. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    il problema di questi motori è che funzionano in maniera più estrema di altri sotto l'aspetto delle temperature. Un motore a benzina "normale" termostata tra 90 e 95°C di solito, questi (N52, N53, N54 ed N43) hanno un termostato a tre soglie di intervento:

    _ normal mode --> 105-110°C (quando vai da cristiano)
    _ high load mode --> 95°C (quando spingi)
    _ mapped --> 80°C (quando ci sono problemi di emissioni o delta troppo grandi tra T olio e T acqua)

    fondamentalmente, quando vai tranquillo il tuo motore sta tra i 105 ed i 110°C, quindi quasi 20°C più caldo di un benzina con termostato standard, per migliorare l'efficienza termodinamica del propulsore. Il contro di questa bella storia è che tutto nel tuo motore lavora a 20°C in più (tubi, olio, acqua..) il che consegue in cicli termici più gravosi per le componenti, in particolare quelle plastiche che, oltre ad invecchiarsi con gli anni, subiscono queste belle scaldate ogni volta che prendi l'auto.
    Imputo la maggior parte del problema alle tenute delle valvole, sui motori BMW benzina fatti tra il 2005 ed il 2015 chi più chi meno ha sofferto di questo problema, soprattutto con l'avanzare degli anni. Le tenute sono state fatte in un materiale non completamente compatibile con questo genere di carichi termici e tendono ad invecchiare ed indurire precocemente rispetto agli antenati (M54 in testa), soprattutto lato scarico. Pertanto l'olio, dal mio modo di vedere, viene da lì più che dalle fasce.
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  7. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Chiaro! In effetti la mia auto gira sempre a 105 gradi spaccati, anche quando la tiro, ma forse il mio "tirare" per questi motori significa comunque andare piano...
    La tenuta delle valvole sarebbe da verificare, e nel caso sostituire le parti non più efficienti, ma immagino non sia un lavoretto da coperchio punterie, ma sia da aprire la testata, con relativi costi biblici. Quindi a questo punto continuasse pure a bere olio, se però quest'olio ha una capacità antidetonante superiore e mi evita il problema, utilizzando anche 100 ottani e/o additivo quando non è disponibile potrei risolvere. Chissà. Ultimamente ho una paura tremenda di fare danni seri. Dopo il tagliando, con candele nuove e olio nuovo è peggiorata. A rassicurarmi c'è il fatto che quando si verificano queste preaccensioni l'auto non perde potenza, e non ha nessun sintomo altre al classico rumore di "mazzo di chiavi che sbatte" udibile a vetri aperti.
     
  8. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    diciamo che è una cosa che non migliora col passare degli anni. Se hai in progetto di tenere l'auto ancora a lungo, è un lavoretto sul quale investirei. Per vedere se hai perdite dalle guide valvola devi lasciare l'auto al minimo per circa 15 minuti da motore caldo e poi dai una bella sgasata a fondo. Se vedi una nuvoletta bluastra che esce, hai vinto.
    Magari fatti dare una mano, tu o il tuo meccanico state dietro e l'altro sgasa.
     
  9. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Eseguito il test, auto accesa a freddo, lasciata girare al minimo per oltre 15 minuti, forse una ventina. Dopo abbiamo dato un paio di sgasate a fondo scala e: niente, nemmeno un filo di fumo.
    Ho cambiato olio qualche giorno fa, seguendo i consigli che mi avete dato, ho messo un Mobil 5w30 con le specifiche api sp. Contemporaneamente ho rifatto un pieno di 100 ottani, sembrava andare meglio, ma appena ho rimesso dentro la 95 il problema è ricomparso tale e quale.
    Allora ho fatto controllare la valvola CCV e sembra pure quella in ordine. Abbiamo provato a smontare una valvola disa, quella grande più esterna, per vedere se il collettore di aspirazione era imbrattato d'olio internamente. Ovviamente no...
    Arrivato a questo punto non so che fare.
    Mi pare stranissimo che un aspirato a iniezione indiretta di così grossa cilindrata possa avere questi problemi, qua dev'esserci qualcosa di grosso che non sto vedendo, anche perché olio, benzina, additivi ecc. sono tutti palliativi, non dovrebbe farlo e basta. Ho una panda 3 cilindri firefly che non batte nemmeno di sesta a tavoletta a 1500 giri in salita...
    Il problema è che io uso questa macchina per lavoro, sono uno da 25-30k km all'anno, non la uso per il "giretto domenicale" e danneggiare il motore è una preoccupazione reale.
    Mi rimane una sola cosa da provare, il sensore di battito. Ma non ho nessun errore in centralina ne spia motore accesa quindi è proprio una prova alla disperata
     
  10. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Non é detto che il knock sensor rilevi queste attività, però se hai tempo e voglia provaci e sappimi dire. Seguo molto interessato la cosa e se ti serve una mano "virtuale" chiedimi pure
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    secondo me la taratura del sensore di battito, se fallace, non viene rilevata come errore. l'errore mi sa che scaturisce solo se il sensore non funziona (interruzione della ,linea del segnale, o dell'alimentazione dello stesso)

    dubito il problema sia riconducibile ad un trafilamento d'olio che diminuendo il valore ottanico del carburante farebbe scaturire il battito in testa; appunto per il fatto che il sensore stesso dopo solo UN ciclo completo rileverebbe la necessità di variare i valori di anticipo d'accensione.

    ergo; ritengo plausibile l'ipotesi che tale sensore non riesca più a "suggerire" valoro corretti alla centralina motore.


    ma è solo un mio raguionamento logico,non supportato da alcuna prova strumentale.

    pour parler insomma, anche se con qualche nozion di causa..
     
  12. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Il fatto é che il sensore di knock previene il knocking non la pre ignition. Se il motore batte in testa, una prima prevenzione é diminuire l'anticipo per evitare di accendere troppo prima di pms e quindi di lasciare che i gas vengano compressi dal pistone evitando di innescarli mentre lo fa.
    Il fenomeno della pre accensione avviene molto in anticipo rispetto a pms, pertanto non c'è correzione che tenga da parte del sensore di knock. Diciamo che é remota la possibilità che possa influire sul problema la sostituzione di tale sensore sull'effettiva risoluzione del problema, é un tentare il tutto per tutto per evitare di scoperchiare il motore.
     
  13. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Dopo svariati km col nuovo olio il problema persiste forte e chiaro anche in seconda e terza marcia a mezzo gas, ma si risolve praticamente del tutto utilizzando l'additivo benzina Bardahl Octane Booster. 1 flacone ogni 40/50 L di benzina normale, in assenza di 100 ottani (che comunque da sola non risolve). A dirla tutta anche con l'additivo continua a farlo, ma se miscelo 1 flacone su 30L circa di 95 allora scompare del tutto. Il fatto è che chiaramente questa operazione è un costo non indifferente ed è un po' come dire a qualcuno con la spalla lussata di prendere un antidolorifico, certo stai meglio, ma hai sempre la spalla lussata...
    Provata nuovamente diagnosi con Inpa che non rileva alcun errore e parametri perfetti...

    Vi dico la verità, mi sto pian piano disamorando di quest'auto. Non sono uno che si abbatte davanti al primo guasto, anzi, ho combattuto anni con Mercedes sfigate e so cosa vuol dire, ma questo genere di problemi, che vanno e vengono, che bisogna girare la ruota della fortuna e fare la caccia al componente guasto procedendo a tastoni, mi danno veramente fastidio. Almeno in Mercedes i guasti erano "o va o non va", da quando ho preso questa macchina è tutto un "va benino, ma..."
    (Sto segretamente valutando di passare ad un 530D, cambiando totalmente genere di auto e chiudendo qui la mia esperienza coi benzina BMW, forse troppo delicati per chi ne fa un uso intensivo/lavorativo. Mi sono tolto lo sfizio)
     
  14. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Dispiace leggere il tuo disappunto, però ti capisco e capisco anche l'essersi rotto le scatole.. spero che il pompone a gasolio ti faccia passare meno noie
     
  15. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Mi permetto di inserirmi di nuovo in questa discussione evidenziando una mia esperienza ...
    prima di cambiare i gommini delle valvole, quando ridavo gas, sentivo un rumore che ricordava il battito in testa, però più marcato e meno "tinitinnante', tipo clank clank .. difficile da spiegare a parole, e contemporaneamente avevo, ogni tanto, un errore di vanos bloccato meccanicamente,
    dopo aver smontato gli alberi a cammes ho sostituito, come prevede mamma BMW le fasce di tenuta delle sporgenze delle cammes da acciaio a quelle previste in teflon (hanno una migliore tenuta e non danneggiano la sede delle camme); dopo questa sostituzione quel rumore è quasi completamente scomparso e l'errore non è più uscito, ed io lo imputo alla fatica che fa l'olio per far ruotare la camma, infatti ho un valore che, anche se non sono presenti errori e il VANOS segue bene, è oltre il valore che dovrebbe essere (57-58% invece di 40-45%),
    il valore si chiama "status Vanosauslassventil" o Status Vanosinlassventil" è misurato in % ed indica la fatica che fa la DME a portare la camma nella posizione prevista.
    In INPA MSD80 per N53 lo trovi in Main F6 F1 F2 (VANOS) (dove puoi anche forzare tramite INPA la posizione dei VAnos per fare i test).

    Prova a controllare ... sperando che nella tua ci sia questa lettura
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    in questo contesto non sarebbe male utilizzare un olio con valore HTHS elevato, tipo quelli omologati con specifica VW 505.01

    (unico utilizzabile sui motori iniezione pompa, dove l'attrito sulle camme è altissimo, come mi par di capire sia anche in questo caso)
     
  17. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Ringrazio tutti per le risposte e le soluzioni proposte fin ora, purtroppo le ho provate quasi tutte, ma il problema continua. Questa volta ho registrato un video così da farvi sentire chiaramente come si presenta il problema.

    Premetto che nel video guido volutamente in maniera innaturale, anticipando le cambiate a 1500 giri ed enfatizzando le riprese a bassi giri, solitamente non guido così, tranquilli
    Tuttavia solo così sono riuscito a far riprendere al microfono del telefono il rumore. Ad ogni modo lo stesso identico rumore si presenta forte e chiaro fino a 3000 giri e anche dopo la metà gas, ma a quelle andature il rumore del vento e del motore stesso non consentivano al telefono di riprendere lo scampanellio metallico.

    Condizioni:
    Temperatura esterna circa 25 gradi (era sera)
    Temperatura motore 105 gradi
    Benzina 100 ottani 1/3 di serbatoio
    Olio 5w30 API-SP con meno di 500km

    Ecco a voi il link al video Youtube (con cuffie si sente chiaramente):

     
  18. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Uguale alla mia.
     
  19. Seaz325i

    Seaz325i Aspirante Pilota

    23
    3
    19 Novembre 2022
    Tivoli (RM)
    Reputazione:
    0
    325i e92
    Per caso tu hai provato a fare un aggiornamento software motore in BMW?
    Secondo me, arrivato a questo punto, ed essendo il motore praticamente perfetto, credo che il problema derivi dal sistema vanos, quindi fase errata di pochi gradi oppure a un anticipo di accensione errato che per qualche ragione la centralina non riesce ad ottimizzare
     
  20. MaxPayne

    MaxPayne Secondo Pilota

    802
    236
    11 Dicembre 2009
    Rezzato (BS)
    Reputazione:
    101.164.930
    325i->330i e93 AR GiuliettaTi(61),Duetto
    Da quello che sento è abbastanza simile a quello che sentivo io ... prova a dare una occhiata ai valori vanos ...
     

Condividi questa Pagina