Se tua moglie scrive questo su Google, guarda che esce. È peggio della realtà Vabbè ma che c'entra con la capacità di spesa dell'italiano medio?
Quando ho scritto che sono un italiano medio qualcuno ha risposto dicendo che con una M4 in garage non posso esserlo e io ho risposto dicendo che non è detto che il possessore di una fuoriserie sia per forza benestante, come per esempio (esempio un po' estremo, lo so) il panettiere della 335i. Ma posso inserirmi anch'io nell'esempio. Anche per me l'acquisto di quest'auto è stato un po' una pazzia, e infatti si nota dalla paura di fare danni, da alcune difficoltà che derivano nel mantenerla (assicurata solo per r.c. base + furto e non per kasko), ecc.
non sei l'italiano medio. L'italiano medio avrebbe problemi solo a pagare il passaggio di proprietà dell'M4. le cose sono due: 1) non sai quello che dici/scrivi 2) ti piace trollare non so cosa sia peggio, forse la 1.
Dimmi dove ha sbagliato google e se mi sono perso qualcosa di gustoso: Certo, ecco un riassunto del tuo post in tre frasi: L'autore ha fatto sacrifici per risparmiare soldi per l'auto, e la tratta con grande cura. L'autore è preoccupato per i danni che l'auto potrebbe subire, e per i costi di riparazione. L'autore è felice di avere l'auto, ma è anche consapevole del peso finanziario che rappresenta. Spero che questo sia utile! Quello del mio ufficio mi pare piu' bravino. L'autore riflette sui suoi acquisti di auto passati e su come abbia sempre prestato attenzione alle sue spese. Menziona come sia stato in grado di passare a un'auto più costosa con l'aiuto del regalo di sua madre, ma è comunque attento ai costi associati alla proprietà di un'auto di lusso. Parla anche di come gli piaccia possedere l'auto ma sia cauto nel guidarla troppo a causa del potenziale per danni o incidenti. Infine, menziona l'alto costo della tassa "superbollo" e come abbia dovuto spiegare attentamente alla moglie di cosa si trattasse.
@PuccioE39 Non so cosa dirti. I miei genitori hanno lavorato una vita in qualità di operai in fabbrica. Io e mia moglie siamo degli impiegati (non proprio 'basici') comunque impiegati. Lavoro da 30 anni. Mia moglie da 25. Agli occhi della gente che ci sta attorno (parenti, amici, colleghi) sembriamo come tutti gli altri. Nessun eccesso o sfarzo in genere. Il fatto è che senza alcuni aiutini delle famiglie di origine avremmo una casa meno bella, una vacanza in meno all'anno e una sola auto (magari proprio l'attuale Countryman, che comunque abbiamo preso usata). In pratica mi sono solo un po' 'allargato' con 'ste benedette Bmw con però tutti i conseguenti inconvenienti del caso, però l'ho voluto fare perchè è una cosa che mi dà molta soddisfazione. Forse molti altri nella mia stessa situazione avrebbero investito in un monolocale da affittare, giusto per avere un piccolo reddito aggiuntivo. Il mattone è più sicuro e magari ti dà appunto un minimo di rendita. L'auto se la distruggi sei fottuto. Distruggere il monolocale è più difficile. L'esplosione dovuta alla fuga di gas del vicino distratto è cosa molto rara, come anche un terremoto. Capottarsi con l'auto non è così improbabile, soprattutto se appena sfiori l'acceleratore ti ritrovi a 180 Km/h.
Viveva in casa con i genitori. Aveva 27 anni. Pensavo fosse scontato. Se ai 1.100€ di stipendio levi i 700 al mese di rata e i 250 al mese di bollo/assicurazione rimangono 150€ che sono un po' pochini per mantenersi una casa autonomamente (cibo, affitto, spese condominiali, bollette utenze varie, benzina, ecc.). Se poi ti capita l'imprevisto tipo dentista o altro è la fine.
A 19-20 anni queste minchiate si fanno, alla soglia dei 30 di dovrebbe essere un pelo più ... cerebrati.
a 48 ho venduto una comodissima Multistrada per una belva di Streetfighter V4S da 208 cavalli.. seguita a 49 anni da una seconda moto "tender" per girare con mia moglie quando non sono in giro con la Ducati