A proposito di UE,ultima chicca,poi si stupiscono se i “sudditi” non amano l’Europa… https://www.ilgazzettino.it/economi...o_direttiva_emissioni-7158116.html?refresh_ce
Credo di si.. Non che io fossi informatissimo su quell'esecutivo, quindi potrei sbagliarmi.. Parlando d'altro.. Ma qualcuno si è accorto che in Brasile c'è stato un tentato colpo di stato fascista in stile "attacco a Capitol Hill" di trumpiana memoria...? A cui è seguito un imbarazzante silenzio della destra italiana, che in equilibrio come un'elefante sul filo, si è limitata a rammaricarsi delle violenze riuscendo a non citare MAI il nome dell'amico bolsonaro? Che a quanto pare sta cercando di ottenere il passaporto italiano per scampare all'arresto.. https://www.lifegate.it/brasile-bolsonaro-cittadinanza-italiana Karma, lo definirei..
Eh ma intanto, per evitare che la gente si incazzi per la mancata proroga dello sconto accise, regalano 200 euro non si sa a chi e non si sa come ma di sicuro senza un motivo. A me sembra di sognare.
Ma anche no.. Il minimo da raggiungere come efficienza prima del 2040/2050 è la classe "D", che non è "elevatissima".. La "casa media italiana", in genere è "privata" e molto spesso è una base migliore da cui partire nell'efficientamento, rispetto ad una "Yurta Mongola".. Non ha bisogno di interventi "radicali" per arrivare in quelle classi di efficienza, e 25 anni sono un lasso di tempo tale per cui in un'abitazione privata, sicuramente andranno fatti "dei lavori".. I serramenti, piuttosto che la caldaia, o una sistemata al tetto, qualunque cosa... Basterà farlo con materiali migliori, e la casa migliorerà l'efficienza energetica..
Se nell'articolo hai letto solo il bonus certamente si: hai bevuto ma sono felice per te; spero almeno che il nettare ti abbia regalato piacere e non ti sia costato uno sproposito
Faccio un piccolo esempio:il condominio dove hanno alloggiato entrambi i figli quando andavano ( uno ci va ancora ..) all’università fu costruito nel 1959,consta di una quarantina di appartamenti con riscaldamento centralizzato a metano,classe energetica G !!!!! Quando mai metterai d’accordo i 40 proprietari che si accollino spese folli per fare cappotto,isolamento tetto,cambiare gli infissi e la caldaia e fotovoltaico? Considera poi che la maggior parte degli inquilini/proprietari é gente di limitate possibilità economiche,come puoi tu,unione europea,obbligare la gente a fare questo passo?In nome di cosa?Del pianeta?Vallo a dire all’operaio quarantenne da 1200 € al mese che quell’appartamento l’ha ereditato dal padre e quella casa é tutto quello che ha? Quanti di questi esempi ci potrebbero essere in Italia? É facile parlare di Ambiente quando si ha la panza piena ed il portafogli farcito ma gli altri?
Sono assolutamente d’accordo, anche perché la maggior parte degli Italiani di modeste possibilità vive in condomini e non in case singole. È lo stesso principio delle auto: non puoi obbligare il povero che a fatica ha acquistato una Lancia Y qualche anno fa a cambiarla con una Euro 7 o addirittura una elettrica perchè chi decide non ha la più pallida idea di cosa voglia dire campare con 1.200€ al mese e magari avere 3 figli da sfamare
Una direttiva che giuridicamente vale meno dello zero assoluto nel contesto di un plesso condominiale. Potrebbe avere un suo perchè in una ottica "privatistica" (ed è tutto da vedere) ma non certamente in una comunione Non a caso le sanzioni non sono codificate ma "demandate"
Ah scusa il monitoraggio giornaliero invece che settimanale. Quello sì che riporterà i prezzi indietro di 18 centesimi. Ma quanto ti sei innamorato stavolta?
Vuoi dire che a un condominio in classe G, che magari ha una quarantina di anni, in altri 25 non gli si rompe una caldaia? La voglio pure io la caldaia che dura 65 anni..
Giovanni sono certo sapresti fare di meglio E' facile da spettatore vero? In fondo siamo tutti Maradona dietro uno schermo
Ma vá dai,nel ‘59 era a btz sicuramente,ora é a metano ma cambiando solo la caldaia non passi da G a D neanche morto
Stavolta bastava non toccare quello che c'era. Ma hanno preferito togliere lo sconto accise per trovare i soldi per altro. Sono scelte politiche, non è questione di saper fare meglio. Io non avrei tolto a tutti (consumatori di carburanti, anche indiretti) per dare a pochi (titolari di partita iva con ricavi o compensi fino a 80 mila euro). Loro hanno scelto di farlo, se ne assumano ogni responsabilità, magari non mettendo pezze o scaricandola sui commercianti che, come abbiamo visto, non hanno applicato alcun rincaro.
Fabio non dare peso a quello che viene detto Un passaggio di tre classi per il cambio di una caldaia Minchia con il 110 ed il passaggio di due classi dovevi quasi demolire un condominio facendo cappotto e cappello e costringere i privati a mettere le mutande di ghisa oltre i doppi vetri anche all'auto in box e adesso un cambio di una semplice caldaia porta ad passaggio di tre classi Io veramente non so se ridere o piangere
Assolutamente no.. Ma se monti una caldaia a condensazione e le valvole termostatiche sali sicuramente di una classe o 2, se poi hai il tetto che perde, e quando lo rimetti a posto lo isoli pure, sali ancora in efficienza, se poi dei serramenti di legno di 60 anni si sbriciolano e li rifai, magari in materiale plastico e con i tripli vetri, sali ancora... 25 anni sono tanti, e anche gli interventi che si possono fare sono tanti, e non tutti strutturali..
Scrondo le valvole termostatiche sono divenute un obbligo di legge in condominio quando hai smesso di mettere i pantaloni corti. Punto due: ti ha mai detto nessuno che i serramenti sono privati e non condominiali e un' assemblea non può interferire sul volere del privato se non solo quale influenza estetica nel prospetto di facciata? Ma di cosa parli? Ma perchè non continui a parlare delle dimissioni di Piantedosi che almeno ci fai sorridere?
Giusto per dire cosa si riesce ad ottenere con vari interventi non strutturali: http://www.consulente-energia.com/a...ando-una-caldaia-a-condensazione-in-casa.html