Domanda: perché alcune auto hanno lo scarico doppio e alcune singolo? Non stó parlando del terminale ma della linea completa
In genere dipende dalla potenza dell'auto, grandezza del motore, numero di cilindri... con due scarichi butti fuori i gas più velocemente.
Le prime che mi vengono in mente? Per natura, (V, boxer, numero cilindri etc), posizione (anteriori, posteriori, longitudinali, etc) per tipologia (aspirati, turbo etc) per marketing/posizionamento (si spiega da se), scalabilità della soluzione, vincoli strutturali/produttivi, costi. Ho certamente dimenticato diverse altre macrofamiglie.