Stamattina all'asilo ho incrociato una mamma del bilingue con una nuovissima (GL) RR grigio beige e arrogantissimi (e oltremodo fuoriluogo) cerchi neri da, a occhio, almeno 22". Mentre scaricavo la figlia numero uno, mi sfilava di fronte. Piuttosto insolito lo zzzzzzz che accompagnava l'incedere del bestione... Bellissimo il posteriore a "pigreco". Non vi nego che il fascino dell'inglese (per modo di dire) che si rompe(va) non ha dimensione. L'annovero fra le prime scelte dell'auto da traino!
Probabile che avesse cerchi da 23": li hanno introdotti con la RR più grande ed ora che anche sulla RR Sport. Me l'hanno fatta provare: al di là di dimensioni e pesi importanti, è un gran bel camion. Nota curiosa: ce l'ha una vicina di casa, che a causa del garage incastrato in pieno centro, tra vie molto strette, è costretta ad infilarsi in un vicolo diverso dal suo e poi farsi quasi 100m in retromarcia per arrivare a casa. Sicuramente le telecamere 3D aiutano, ma vedendola fare tutta quella fatica mi domando perchè non abbia comprato un'auto più piccola o una casa con garage più comodo (se puoi permetterti 200.000€ per l'auto da supermercato non dovresti aver problemi a cambiar casa).
Le versioni M mi hanno dato sempre l’idea del “vorrei ma non posso”, ho avuto in passato una X6 F16 M50d, ma mi infastidiva vedere la M su di un mezzo che di Motorsport non ha nulla. Per carità, i gusti sono gusti e non vanno discussi, ma trovo assurdo che alcune motorizzazioni esistano solo in versione M, che con le vere M hanno poco da spartire.
La leggerezza è un dogma che evidentemente ti appartiene: non solo la macchina leggera, anche il cane
perchè fare la sborrona pur nella scomodità non ha prezzo, come le donne che camminano sui tacchi 12 solo per essere fighe poi passano mezza giornata a massaggiarsi i piedi
Come se non bastasse la confusione informativa di Land Rover, sono ora venuto a sapere che presso molti concessionari sono state fornite delle vetture demo (che potranno rivendere tra qualche mese) dotate del famoso optionals che invece non dovrebbe essere disponibile. In pratica, esistono delle d250 con Stormer Handling Pack, solo che bisogna accettarle del colore disponibile (total black, nello specifico). Mah.
Chissà perchè Land Rover le auto demo super infarcite di optional le propone sempre in total black. Un mio caro amico due anni fa comprò una Velar Demo D240 con tutto il pacchetto optional presente a listino in colorazione total black
Con buona probabilità avranno una statistica che indica il nero come il colore più venduto. Dato che alla fine devono comunque venderla, l'avessero configurata di colore rosa o verde acido sarebbe decisamente più difficile piazzarla. Guardando le Range Rover che girano in città da me, le Sport sono quasi tutte nere e le Velar pure. Quando feci l'ordine per la nuova RRS scelsi l'Eiger Grey come colore esterno, con interni vinaccia e cerchi color alluminio con bordature brunite. Dovessi rifare l'ordine ora probabilmente opterei per il Varesine Blue invece del grigio, ma sicuramente non penserei al nero. E se proprio nera dovesse essere, almeno cerchi ed interni li vorrei di un altro colore. Nero su nero mi ricorda tanto l'auto di Michael Knight negli anni '80..... allora aveva il suo fascino, ma son passati quasi quarant'anni!
Nel concessionario della mia zona ne hanno due: una d250 total black e una P530 (o P510 non ricordo mai la sigla esatta) in Varesine Blue. La seconda secondo i rilevamenti di 4R si avvicina alle 3 tonnellate, quindi per me è out a prescindere. La prima invece sarebbe giusta come motorizzazione, ma curiosamente non ha lo Stormer Handling Pack che invece è presente sulla vettura demo di un altro concessionario. Non escludo che da qualche parte esista una d250 demo con Stormer Handling Pack e colore diverso dal nero, ma nemmeno JLR Italia ormai sembra capirci più niente. Tant'è che per loro quest'optional non esiste più.
Se in Land Rover Italia non sanno darti una risposta precisa, ti armi di pazienza e chiami tutti i vari concessionari del nord/centro/sud (in base a dove vivi) e chiedi direttamente a loro. Forse sarebbe meglio mandare un'email, così la scrivi una volta e via.
Potrebbe essere un'idea, ma più ho a che fare con i venditori e più mi rendo conto che: - delle auto che vendono ne sanno meno di me - sono meno sinceri di Totò Riina - la casa produttrice ha le idee più confuse di loro La mia componente razionale suggerisce di dimenticare del tutto la RRS per almeno un paio d'anni, risparmiando parecchi soldi e guadagnando tempo per capire se il futuro sarà elettrico, a benzina, a gasolio, a carbone o ibrido eolico-idrogeno.