E considerando i prezzi della concorrenza teutoniche …x esempio la gla 200d 4 matic 150 cv direi versione intermedia sport con qualche accessorio ( vernice met, cerchi da 19 ed altre piccole cose ) da 53.000 compreso il balzello di messa su strada di 1.500 a 47.500 la stanno regalando !
Stefano penso che non ci sia da parte di nessuno il voler scientemente andare sul personale: è un confronto di opinioni e ritengo che, questa volta, il tuo sia un intervento un tantino fuori luogo anche perchè, almeno per una volta, l'argomento mi sembra essere a tema Penso che, oggi come oggi, ogni vettura abbia un costo esorbitante (chi più chi meno). Nello specifico si discute su chi va verso il "più" e chi va verso il "meno": calcolatrice alla mano, almeno su questo, Alfa non è tra le prime della classifica fra le più care. Su estetica e tecnica motoristica ma non solo, invece, possiamo liberamente esprimerci a seconda dei nostri gusti personali (sulla prima) e sulle nostre esigenze individuali (sulla seconda)
No scusami ma quello che sta tirando la corda sei tu che hai dovuto prima ribadire che usciranno delle trazioni integrali e poi rifugiarsi dietro a un povero ‘ La X1 non è ancora uscita”, quando proprio da giorni se ne discute il listino. Oggettivamente la Tonale 1.3 è più economica, migliore tutto quello che vuoi ...ma altrettanto oggettivamente a oggi la gamma è incomparabile. Se si vuole dimostrare che la X1 è cara allora va confrontata con Mazda, che ha una gamma motori piu simile altrimenti si faccia un più reale confronto con la vera rivale che è la GLA.
Forse ti sei perso qualcosa ma l'oggetto delle ultime dieci pagine era proprio questo: l'inciso dei motori e della trazione l'hai aggiunto tu e io ti ho solo risposto per educazione. Se preferisci, invece, farti la domanda e darti una risposta da solo.....fai pure Ps. Se si ragiona sulla carta per Bmw (e non potrebbe essere diversamente visto che X1 non è ancora uscita), lo si deve fare anche con Tonale relativamente alle motorizzazioni paventate e schedulate. Questo solo per onestà intellettuale
non è affatto fuori luogo. solo ieri sera hanno chiuso la discussione e stamattina si è ripartiti esattamente uguale a ieri.
BMW, come qualsiasi altra tedesca, avrà sempre una gamma di motorizzazione più completa rispetto ad Alfa, semplicemente perchè hanno più motori e più soldi. Alfa si concrentra su quello che chiede il mercato (Italiano, perchè alla fine Alfa vende solo in Italia). Secondo me ha senso fare il confronto, sono "SUV" della stessa categoria e dimensioni. E' come confrontare la ex Giulietta con la A3. Anche se la Audi produce la RS3 da oltre 300cv, non vuol dire che a parità di prestazioni non siano confrontabili. Poi... che BMW venderà di più, nel mondo, è cosa certa. Oltretutto vorrei capire in quale occasione si possa sfruttare una trazione integrale (non permanente ma gestita elettronicamente) con un SUV da 160cv, se non sulla neve. Perchè dovrebbero chiudere una discussione quando si discute di cose inerenti al topic? Mica stiamo parlando di sigari e miele
su tutto. Il potenziale cliente Bmw è molto più ampio rispetto ad Alfa. In parole povere se Bmw vende 1000 Alfa vende 10; se su queste percentuali Alfa dovesse diversificare il prodotto come fa Bmw sarebbe un bagno di sangue e un fallimento certo
Io preferirei che si ampliasse il discorso con il confronto ad auto più affini alla nuova X1 e in rispetto a quello che è il regolamento, pertanto ho cercato di spostare l’attenzione su quello che la U11 offre motoristicamente in più. Il fatto però che tu ti stia indispettendo mi fa solo pensare, purtroppo, che parli bene ma razzoli male
Faro tesoro delle tue parole Domanda che mi pongo anche io visto che adesso si arriva alla conclusione che Tonale non è affine alla U11. Probabilmente anche le riviste del settore hanno preso una topica colossale
Mercedes GLA, Audi Q3, Volvo XC40 proprio in virtù della gamma motori, e alla disponibilità di versioni BEV. Penso di aver diritto di parola quanto te e che nessuno di noi due sia detentore della verità assoluta. Ho già scritto che sceglieri anch’io la Tonale tra le due ma sinceramente più di 40.000 euro per una trazione anteriore manco morto. Detto questo io la tua scelta pur non condividendola la rispetto e al contrario tuo non vado a deridere nessuno.
XC40 la toglierei non ha motori diesel ….purtroppo le concorrenti entrano dalla porta ed escono dalla finestra…ma poi rientrano riescono …il mondo è variegato …la concorrenza a mio avviso va elencata x grandezza, marchio, costo e varietà di motori…io x esempio metterei anche la cupra formentor come outsider! Vabbè…si sta migliorando dall asilo ….siamo passati alle elementari !
Per me sei un po' fuoristrada ma se ho dato l'impressione di deridere la tua persona me ne scuso. Non era sicuramente il mio intendimento anche perchè sulla gamma motori condivido in toto la tua posizione
Ottimo post tra l'altro, senza chiacchiere ma con i fatti concreti. Infatti. Colpa mia qui che ho sollevato la questione, ma come da post tuo appena quotato anche io non le vedo confrantabili se non in quella versione di base. Il thread è "X1 e la sue concorrenti" stiamo valutando se Tonale lo è, più IT di così è difficle.
Eh speriamo di arrivare anche alle Medie. Hai assolutamente ragione anche se forse la Formentor sarà più da confrontare con la nuova X2 dell’anno prossimo. Comunque in assenza della necessità di un bagagliaio ampio, come ad esempio l’ho bisogno io, per quelle cifra la Cupra è assolutamente un gioiellino. Tra l’altro mi sembra di aver letto che in pista da filo da torcere anche alla Stelvio.
Oddio, la Formentor ha un bagagliaio poco capiente, forse uno dei più piccoli (420/450 per le benzina, 345 per plug-in)
L'unico punto che non le rende confrontabili è il prezzo perchè posizionate (non giudico se meritatamente o meno, ma comunque secondo scelte aziendali) su fasce di mercato diverse.