BMW Serie 3 G20 - Quale serie 3 Touring oggi ? | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Quale serie 3 Touring oggi ?

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da Alex77M, 11 Aprile 2022.

  1. Alex77M

    Alex77M Aspirante Pilota

    7
    1
    11 Aprile 2022
    Pavia
    Reputazione:
    0
    BMW X6
    Da appassionato di motori ho sempre posseduto auto a benzina fino ad una decina di anni fa.
    Poi le esigenze familiari ed il mercato mi hanno spinto/obbligato verso auto Diesel per varie ragioni.
    Oggi però ci troviamo in una situazione abbastanza complessa... i diesel sono arrivati al capolinea ma i motori benzina se non superpotenti in quanto a coppia pagano dazio nella guida di tutti i giorni
    Starei valutando l'acquisto di una Serie 3 Touring ma ad oggi faccio fatica a scegliere la motorizzazione più adatta a me fra 330i , oppure la ibrida 330e
    Onestamente ho sempre snobbato fino ad oggi le ibride ma forse è giunto il momento di valutarle seriamente in quanto ho un impianto fotovoltaico da 6kw (con batterie d'accumulo) a casa e poi 5 anni di bollo (ed eventuale superbollo) gratis non sono da snobbare.
    Sulla carta la 330e potrebbe fare al caso mio anche se avrei preferito qualche cavallo in più dei 184cv sul motore termico .
    A tal proposito potenza a parte mi sapete dire quali sono le differenze principali fra il motore termico della 330e e quello della 330i? non credo sia solo una questione di mappatura
    Oggi come oggi ritenete sia giunto il momento di acquistare una 330 ibrida ?
    Premetto che mediamente percorro 10mila km anno
    Grazie in anticipo
     
  2. Simons88

    Simons88 Aspirante Pilota

    23
    11
    23 Novembre 2021
    Milano
    Reputazione:
    1.039.634
    Bmw 320 d touring g21
    Ciao! A parte che i motori diesel non sono ancora defunti, specialmente quelli di grossa cilindrata dai 2000 in su, dato che hanno ancora il maggior coefficiente di rendimento energetico, sopratutto su lunghe percorrenze (ieri ho fatto Milano-Verona-Milano in autostrada con un consumo medio di 20km/L) bisogna capire quei 10.000 km l’anno dove li percorri…se sono quasi tutti cittá e statale conviene prendere l’ibrido, dato che consumerai poca benzina e viaggerai tanto in elettrico (sopratutto in città), mentre se i 10.000 km sono più statale e autostrada conviene il 330i dato che in autostrada l’elettrico è praticamente nullo ed è un peso in più da portarsi dietro (con pacco batterie più motore elettrico si superano abbondantemente i 1800kg).
     
    A frankalex, bmwer71 e &rew piace questo elemento.
  3. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.502
    3.510
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Per percorrere meno di 50 km in elettrico (e solo su circuito urbano) non so quanto valga la pena tutto quel peso aggiunto e/o scaricare tutti i cavalli e vedere la batteria prosciugarsi in pochissimo tempo.

    L'affermazione

    mi farebbe propendere per una - o due - FE senza ripensamenti a meno che l'elica sia proprio l'ultima spiaggia e non ci siano ostacoli ... mentali ;)
     
  4. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.354
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao, da possessore di m340i G21 Touring tra i motori benzina soprattutto per il (basso) chilometraggio/annuo che percorri, personalmente, ti consiglierei assolutamente di fare un pensiero anche al motore 3.0 6L B58 da 374cv della m340i, rispetto al 4 cilindri B48 delle 330 i/e.
    In generale anche come costo di listino una 330 i/e se configurata bene (intendo con pacchetto/versione Msport, differenziale posteriore sportivo M, ipoteticamente Xdrive) non è poi così lontana (come costo) da una m340i Xdrive, visto che quest'ultima essendo mPerformance ha già compreso il pacchetto M, trazione Xdrive e differenziale M, con la differenza di avere sotto al cofano un 3.0 6L rispetto al 2.0 4 cilindri.
    Poi la m340i essendo mild-hybrid 48v (solo) in alcune regioni è esentata dal pagamento del bollo/superbollo per 3/5 annualita', a differenza invece della 330i che ancora non mhev paga bollo/superbollo sui 258cv.
    Buona giornata
     
    A Afterburner, Cartis 66, Simons88 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. Alex77M

    Alex77M Aspirante Pilota

    7
    1
    11 Aprile 2022
    Pavia
    Reputazione:
    0
    BMW X6
    Scusa ma non ho capito cosa intendi per una - o due FE :-k ?
     
  6. Alex77M

    Alex77M Aspirante Pilota

    7
    1
    11 Aprile 2022
    Pavia
    Reputazione:
    0
    BMW X6
    E' vero che una 330i ben configurata non discosta di molto da una m340i ma resta il dubbio del superbollo.
    Ho sentito dire che la pacchia delle mild-Hybrid esenti da bollo e superbollo stia finendo (e onestamente non sarebbe uno scandalo) e considerando che fra ordine ed arrivo dell'auto passerebbe quasi un anno, non vorrei che alla consegna dell'auto la situazione sia cambiata
    Inoltre se non erro la m340i esteticamente prevede già anche un kit paraurti più sportivo rispetto alla 330i seppur versione M-SPORT
     
  7. Alex77M

    Alex77M Aspirante Pilota

    7
    1
    11 Aprile 2022
    Pavia
    Reputazione:
    0
    BMW X6
    Diciamo che a conti fatti oltre il 50% del chilometraggio lo percorro in autostrada mentre il restante viene diviso fra urbano ed extraurbano. Detta così l'ibrido potrebbe non essere giustificabile .
    Onestamente se non fosse per l'impianto fotovoltaico non ci avrei nemmeno pensato
    C'è da dire che a parità di configurazione ci ballano circa 3mila euro fra 330i (xdrive) e una 330e (xdrive)
    In effetti forse vale la pena rivalutare il diesel o anche m340i se avessi la certezza che le mild hybrid rimarranno esenti da bollo e superbollo
     
    Ultima modifica: 12 Aprile 2022
  8. Marcusb20

    Marcusb20 Aspirante Pilota

    22
    13
    18 Agosto 2016
    Reputazione:
    6.000.000
    G20 330e
    Io ti parlo da possessore di 330e ed anche io con fotovoltaico+accumulo, però a differenza tua faccio la maggiorparte dei miei km in urbano... In inverno sono sui 30-35km ed estate sui 45km come autonomia solo elettrica, ed ho il piedino abbastanza pesante anche in modalità solo elettrica e condizionamento/riscaldamento sempre acceso (pompa di calore accessorio obbligatorio da mettere, se no l'autonomia si dimezzerebbe quasi stando a recensioni online).

    In autostrada ai 140 consuma di media quanto la macchina che avevo prima (golf 1.4 125cv benzina) nonostante il peso di molto superiore (categoria di macchina diversa+200kg di batterie/motore elettrico) e si attesta sui 6,5-7l/100km, praticamente il consumo che avresti con un 330i (piccola nota, il 330e ha 40litri di serbatoio, mentre nel 330i 60 litri); sicuramente con un diesel consumeresti molto meno, questo te lo posso assicurare.

    Per il resto.. basta guardare i dati e vedere come lo 0-100 sia eccezionale (i 290cv combinati in powerboost si sentono tutti con la coppia immediata dell'elettrico e comunque poi i 254cv combinati continuano a spingere bene), i passaggi 70-130 (e simili) sono più veloci del 330i e la rigenerazione in marcia della batteria in frenata è più che sufficiente per farti avere sempre carica pronta (oltre a quella che il sistema tiene per sè) ed il passaggio da elettrico a benzina è talmente fatto bene che non te ne accorgi minimamente, né tu né i passeggeri.
    Nel mio caso è una perfetta scelta, viaggiando molto urbano e come te ricaricando gratis a casa grazie a fotovoltaico+accumulo con wallbox dedicata e assenza di bollo per 3 anni che non è poco;
    se per te invece la maggioranza della strada sarà percorsa in autostrada, ti consiglierei un 330i, stessi consumi in autostrada e comunque parli di 10kkm all'anno, quindi un diesel non è giustificabile, sarebbero più le rogne al motore spento che altro.
    Sicuramente la guida in elettrico ha tantissimi altri vantaggi/svantaggi e si potrebbe stare qui ore a parlarne, ma alla fine la scelta ricade a te, ti consiglierei un test drive almeno di una 330e per farti le prime impressioni, nonostante il mio consiglio per te rimane il 330i vista l'autostrada (anche se 10000km/anno sono veramente pochi..).
     
    A Simons88 piace questo elemento.
  9. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.502
    3.510
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Full Electric
    Una per te e l'altra per madame :biggrin:
     
  10. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.502
    3.510
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    Se il budget è definito in quell'intorno direi che con un pelo di sconto il divario mi porterebbe a pensare di godermi la vita visti i km che percorri (eviterei però il motore diesel).
     
  11. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.354
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Ciao @Alex77M, nel mio post precedente scrivendo da telefono e non da pc, chiedo venia, non avevo notato che sei di Pavia.
    Da quel che ricordo in Lombardia (ma va verificato con precisione) le uniche mild-hybrid che hanno agevolazioni sono solo quelle sotto i 2 litri di cilindrata, quindi la m340i essendo 3.0 mhev in Lombardia non ha agevolazioni.
    Purtroppo questa è una norma che cambia da regione a regione, ad esempio da me nel Lazio sono esentate per 3 annualita' le sole mhev benzina (e appunto con la m340i ci rientro) mentre non le mhev diesel.
    In altre regioni, invece, non fanno distinzioni tra mhev sia esse benzina/diesel, come Liguria, Marche, ecc. dove sono esentate entrambe per 5 annualita'...
    Per quanto riguarda i paraurti si, essendo una mPerformance rispetto ad una Msport i paraurti un po' differiscono, come anche ad esempio gli scarichi posteriori.
    Buona serata
     
    A Afterburner, Cartis 66 e Simons88 piace questo elemento.
  12. Alex77M

    Alex77M Aspirante Pilota

    7
    1
    11 Aprile 2022
    Pavia
    Reputazione:
    0
    BMW X6
    In effetti ogni regione si comporta in modo differente. Nel caso della Lombardia si parla di uno sconto del 50% sul bollo auto ibride ed elettriche.
    Nessun riferimento però a mild hybrid e superbollo
     
  13. Alex77M

    Alex77M Aspirante Pilota

    7
    1
    11 Aprile 2022
    Pavia
    Reputazione:
    0
    BMW X6
    Diciamo che non mi ritengo ancora pronto per una F.E. anche perché con un fotovoltaico da 6kw ci farei ben poco anche se con pacco batteterie da 15kw
    Mi troverei ad acquistare corrente dalla rete ed con i prezzi attuali non so fino a che punto mi possa convenire
     
  14. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.452
    886
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Anch'io ho un impianto fotovoltaico con accumulo, e mi hanno messo la presa pure in garage, ma con 6kw teorici i circa 18/20 kw che produco giornalmente mi bastano appena per la casa e non sempre.
    Appena presa una m340d ( 40.000 km/anno), per cui sono di parte. Ma con auto da 2 tonnellate o quasi serve coppia ( del diesel ) non potenza assoluta che userai 3 volte per toglierti il gusto...
    Poi dipende da quanto terrai l'auto.
    Se mi parli tanto di città auto del calibro della G21 sono senza senso comunque, una piccola elettrica e andare...
     
    A Cartis 66 piace questo elemento.
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.702
    13.701
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ha senso se fai in media 50km al giorno, usando per la ricarica circa metà della produzione media. Le batterie delle auto elettriche più spesso si ricaricano (con piccole quantità di energia) e più durano.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  16. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.452
    886
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Con un impianti come quello ( 6kw e 15 di batterie ), tutto teorico, perchè i 6 kw li raggiungi forse per 10 minuti al giorno e la batteria da 15kw, se guardi bene diventano 14 veri, a cui togliere il 20% della soglia massima di scarica, pena il deterioramento della batteria, per cui hai al massimo un 10kw di accumulo, sempre che non fai troppo autoconsumo di giorno.
    Se hai anche la pompa di calore al posto della caldaia a metano ( tipico dell'impianto del 110% ) come il sottoscritto, non avanzi proprio niente.
    Anche a me hanno messo la presa in garage, ti fa guadagnare un livello di classificazione energetica, ma non la userei mai per togliere energia alla casa.
    Fra 3 anni, quando cambierò la mia nuovissima G21 340D, probabilmente se ci sarà la m50ie elettrica prenderò quella. Posso destinarla per percorsi al massimo di 350km con ricarica esclusivamente nelle mie due case. A Melano stanno finendo l'immobile ed ovviamente avrò il posto auto con presa da 10kw, idem in Italia, metterò un contatore supplementare da 10kw da destinare alla ricarica delle auto, probabilmente anche quella della moglie.

    Con questo non voglio demonizzare nessuna scelta, primo perchè se è la tua scelta è comunque la migliore per te, secondo perchè ci sono tante varianti di esigenze ed utilizzi che sarebbe stupido generalizzare. Già adesso vedo tanti sbocchi nell'elettrico soprattutto nelle città ( mezzi pubblici, taxi e veicoli commerciali ) e anche per privati. Ma non vedo convenienza se devi ricaricare ad una colonnina pubblica. Esci alle 3 di notte per trovarne una libera e pisciare il cane?
    Quello sarà il vero problema. Per le città, se hai un garage avere una ricarica da 6kw è un'impresa in tutti i sensi, pur essendo l'utilizzatore ottimale. Se abiti fuori città in casa indipendente il problema si inverte, è facile avere la ricarica, ma devi valutare molto bene l'elettrico in base alle tue necessità.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.702
    13.701
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Beh, l'assunzione è che il dimensionamento dell'impianto sia compatibile.
    Io ho un 6.3kWp che produce mediamente 7.000kWh l'anno, 20kWh al giorno ... Dai 35kWh estivi ai 5kWh invernali (anche zero quando nevica e si coprono i pannelli), e questo è il primo dei problemi.
    Se il consumo annuo delle utenze domestiche è inferiore ai 4.000kWh (10-12kWh al giorno) (io sono più o meno li) il discorso in qualche modo funziona.
    Rimane comunque che il costo del kW in utenza domestica è più conveniente delle colonnine e rende, ancora oggi con i prezzi dell'energia aumentati, non sconveniente l'uso dell'auto elettrica.
    Il futuro ... è incerto.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  18. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.452
    886
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Ma tu hai il riscaldamento (e il raffreddamento d'estate) con pompa di calore?
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.702
    13.701
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, pavimento con caldaia a gas e una pompa di calore con 5 split usata comunque poco sia d'estate che d'inverno.
    Impianti di 10 anni fa.
     
    A frankalex piace questo elemento.
  20. frankalex

    frankalex Primo Pilota

    1.452
    886
    17 Agosto 2018
    Melano ( CH )
    Reputazione:
    391.158.559
    M4 Cabrio; M340D G21; ex X4M40D
    Ok, allora si spiega. Se avessi la pompa di calore, avendo già il pavimento, avresti riscaldamento e raffrescamento, con contributo anche del solare termico con puffer. In quel caso il fotovoltaico non sarebbe sufficiente per la casa.
    Ma io ho risparmiato 2800 euro di gas ( prezzo del 2020/2021, quest'anno non ho consumato). Poi per precauzione ho fatto aggiungere una caldaia a metano di backup, che quest'anno non ho usato. Mi consente di decidere se riscaldare a gas o in elettrico o misto a seconda della convenienza della fonte energetica.
     

Condividi questa Pagina