Fumo vapori olio da asta livello olio BMW 330d E92 | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Fumo vapori olio da asta livello olio BMW 330d E92

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da 9Enrico0, 13 Marzo 2017.

  1. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Se fosse il turbo da cambiare comunque. Il mio meccanico sconsiglia le turbine rigenerate. Mi ha detto che è meglio comprare una turbina nuova, anche per la garanzia. Solo che tra montaggio e turbina ci vogliono 1200€ :cry:
     
  2. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Ho letto un po di cose in rete, riguardo a quello che succede quando si rompe una turbina, e non la si sostituisce come si deve.

    Parto dal principio. Quando accendo il motore dell'auto, con aria spenta e radio spento, (e motore freddo) si sente distintamente un ticchettio proveniente dal cassetto portaoggetti nella parte del passeggero. Il rumore ricorda molto una ventolina che gira non proprio in asse, e che ogni tanto urta contro qualcosa.

    Il rumore si sente più distintamente quando si esce dall'auto, e si va a origliare il motore dalla ruota anteriore destra. Non sarò un meccanico, ma l'unica cosa in movimento (ad auto ferma) in quella zona è il turbo.

    vorrei farvi una domanda. Le tubazioni che portano l'olio alla turbina possono ostruirsi? so che quando cambiano turbo bisognerebbe cambiare pure quelle.

    se non le avessero cambiate? può l'olio quando è ancora freddo e più denso far fatica a passare portando la turbina a deteriorarsi?
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.001
    4.431
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Le tubazioni di pescaggio (dalla coppa dell'olio al turbocompressore) possono ostruirsi.

    è un piccolo tubo in acciaio inox che ha un costo irrisorio. Si può anche smontare e pulire per bene nel caso in cui fosse ostruito.

    Il deterioramento dell'olio lubrificante lo hai quando hai fatto una bella "tirata" e spegni di botto la vettura. In tal caso l'alberino del turbocompressore "frigge" con l'olio, dato che non c'è più movimento e si fissano dei residui sull'albero, arrivando anche a squilibrarlo.

    Più si squilibra più le bronzine lavorano male. Morale: turbocompressore rotto.
     
    A nivola piace questo elemento.
  4. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Oggi mi è arrivato il carly e date le noie e rumori vari che ho trovato sulla mia auto ho fatto il test per vedere se hanno scalato i km.

    Mi ha dato una segnalazione sui km orari medi.

    Praticamente ha preso il chilometraggio attuale, lo ha diviso per le ore di utilizzo del motore ed ha trovato una velocità media troppo bassa.

    146800 (circa) km / 6368h di lavoro = 23kmh medi.

    Dice che valori inferiori a 25kmh sono indice di manomissione. Inferiore a 20kmh è indice di forte manomissione.

    Voi che ne sapete più di me.

    Quanto è attendibile sto dato?
     
  5. dariox

    dariox Direttore Corse

    1.768
    38
    21 Ottobre 2010
    Reputazione:
    279.310
    330d e92
    Quanto il calcolo che fa...posso dirti che io ho fatto la stessa verifica e nella mia tornano praticamente perfettamente....la discrepanza è poca giusto giusto per lo scarto..

    Potrebbero essere veri solo se chi la usava stava praticamente sempre fermo, però è poco verosimile..
     
  6. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Quindi gli hanno tirato indietro i km?
     
  7. Daniel86

    Daniel86 Amministratore Delegato BMW BEST SERIE 3 2018

    4.268
    940
    24 Dicembre 2014
    Reputazione:
    95.535.304
    Bmw e90
    Purtroppo questo fenomeno è più diffuso di quanto si pensi , se guardi autoscout è dificile trovarne macchine con 5 anni di vita e 70k km ,più facile trovarne con 200k , le macchine con pochi km si vendono tra gli amici oppure restano in famiglia non serve mettere un annuncio al ribasso
     
  8. SigBoris

    SigBoris Secondo Pilota

    729
    212
    25 Gennaio 2014
    Reputazione:
    787.872
    X3 3.0D 2004
    Di solito sono sui 40-43 se non conosci il proprietario.

    Meno di 34 km/h non li ho mai visti ma dipende dove vivi.

    Per i rappresentanti la media è maggiore.
     
  9. dariox

    dariox Direttore Corse

    1.768
    38
    21 Ottobre 2010
    Reputazione:
    279.310
    330d e92
    Eh si...domanda per l'autore: hai provato a controllare con la targa? o hai già fatto la revisione da quando l hai comprata?
     
  10. 9Enrico0

    9Enrico0 Kartista

    215
    6
    23 Settembre 2010
    Reputazione:
    303.523
    BMW E92 330D
    Ho già fatto la revisione.

    142000km in 10 anni mi sembrava anche verosimile. Non era di un rappresentante l'auto.

    E al momento dell'acquisto eravamo andati in bmw ed era tutto nella norma
     
  11. Ndruzzu

    Ndruzzu Kartista

    168
    3
    28 Gennaio 2016
    Reputazione:
    35.772
    BMW 320D CAT FUTURA
    Mi aggiungo alla discussione in quanto sulla mia e90 del 2005 senza dpf ho lo stesso sintomo di vapori olio è stata sostituita la turbina è il filtro recupero vapori olio l'auto praticamente ora ha dei vuoti in accelerazione ho la stessa fuoriuscita di vapori dal tubo che va dal filtro recupero vapori all'aspirazione, dall'astina un po' meno dallo scarico invece non fuma per niente ho anche delle piccole perdite di olio che sembrano provenire dal tubo dell'aspirazione dov'è collegato il debimetro che gocciolano sopra la tubazione della turbina il meccanico dice che potrebbero essere le fasce usurate che creano questa pressione e la riduzione di presentazioni del motore però la diagnosi non porta nessun errore aiutatemi a capire più o meno l'entità del danno l'auto ha 146000 km grazie.
    Cmq questo calo di potenza lo avuto da quando è saltata la turbina l'auto mi ha iniziato a fumare come un treno ho sostituito prima il filtro recupero vapori olio è non ho risolto poi la turbina e sono allo stesso stato di prima aiutatemi
     
  12. paul520

    paul520

    12.276
    2.043
    18 Luglio 2013
    Reputazione:
    91.771.239
    Fiat scudo M sport 420cv :D
  13. Ndruzzu

    Ndruzzu Kartista

    168
    3
    28 Gennaio 2016
    Reputazione:
    35.772
    BMW 320D CAT FUTURA
  14. Prometheus

    Prometheus Aspirante Pilota

    24
    7
    3 Ottobre 2018
    Somewhere over Calabria
    Reputazione:
    14.098.090
    e91 320d 163cv
    Ciao a tutti, riesumo questo vecchio post perchè anche la mia 320d con motore m47 ha problemi di blow-by. Portandola dal mio meccanico di fiducia, per il tagliando e per cambiare le candelette (ne avevo una bruciata) si è reso conto che vi è un eccessivo blowby, ed ha giustamente cambiato anche la valvola del blowby, che era già a decater con una nuova.

    Premetto che la macchina consumava 1kg di olio ogni 10mila km circa. E' passato circa un mese dal tagliando ed aprendo il tappo di carico dell'olio al minimo, oltre lo sbuffo di vapore si sentono i picchi di pressione, tipo paf paf paf. Sono sicuro che tutto ciò è successo da poco perchè in occasione dello scorso tagliando (è stato fatto anche il flush) non mi è mai capitato di sentire cose simili ne dal tappo ne dall'astina.

    Credo che qualche residuo di olio (motul) carbonizzato abbia fatto incollare qualche fascia, cosa si potrebbe fare ? andare di flush in maniera più intensiva ? rimuovere le candelette ed inettare disincrostante per carburatori e lasciarlo agire per una notte ? potrebbe essere uno sfiato proveniente da un inettore con guarnicione andata ? (dovrei trovare traccie di fumo o di olio in questo caso vicino l'iniettore e mi pare di non averne viste).

    In soldoni è successo anche a voi ? come avete risolto ? pensiate un trattamento come sopra possa aiutare ? è possibile camminare in queste situazioni ?
    Chiedo cortesemente vostre esperienze. Grazie.
     
  15. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Ritengo che 1 kg d'olio ogni 10k km sia accettabile.
    Il tappo dell'olio non va aperto, per cui oltre al consumo d'olio c'è qualcos'altro che non va?
    Quanti km ha il motore e perché hai fatto il flush?
     
  16. Prometheus

    Prometheus Aspirante Pilota

    24
    7
    3 Ottobre 2018
    Somewhere over Calabria
    Reputazione:
    14.098.090
    e91 320d 163cv
    Il flush lo avevo fatto al tagliando precedente perche é stato io primo tagliando che ho fatto da solo da quando ho la macchina.. era per dare na pultura a vecchie morchie accumulate nel tempo. Unprocedura che faccio sempre a tutte le mie auto. Mai un problema. Ho attualmente 185k km. Non c' altro che nn va.. ma non vorrei questo rappresenti l'inizio di un calvario
     

Condividi questa Pagina