Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione. | Pagina 94 | BMWpassion forum e blog

Additivi Gasolio. Sono utili? Consigli per la preparazione.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da thewizard, 13 Settembre 2019.

  1. GTC3

    GTC3 Kartista

    126
    69
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    @nivola che vantaggi ha con la sua funzione di aggregante? Confidavo molto sulla diminuzione di fuliggine come da descrizione del prodotto, tanto il resto lo fanno l'olio e l'acetone. È per questo che sto rimanendo deluso :sad:
     
    A Mark340d piace questo elemento.
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Beh..da quello che hai scritto tu..ossia che i composti restano un pò più legati, diciamo così.
    Beh, amico mio...parliamo sempre di palliativi! Non è che buttando dentro il 2ehn la il motore delle nostre Bmw a gasolio diventi come quello della Bmw M5 V10!! :haha
    A fumare, fumerà sempre (c'è sempre una combustione) i residui, per pochi che siano non potranno mai essere destinati a scomparire del tutto. Potremo cercare di farli diminuire un pò ottimizzando la combustione e potremmo cercare di "limitare i danni" che il tempo e i km, inevitabilmente, arrecheranno a qualsiasi motore, ma, come si leggeva in qualche cartello affisso nelle vecchie officine di un tempo, " per i miracoli ci stiamo attrezzando" :haha :haha
    Poi, alla fine, dipende sempre da quello che uno cerca: per molti la fluidità e la maggior silenziosità dei motori a gasolio che si ottengono con l'additivazione, è già un grandissimo risultato ;)
     
    A Mark340d e Fede84 piace questo messaggio.
  3. GTC3

    GTC3 Kartista

    126
    69
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    Ecco appunto, almeno abbiamo chiarito un po' il discorso :lol:
     
  4. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    L'ho già scritto varie volte.

    Che senso ha mettere il gasolio premium e poi additivarlo?

    Al di la del costo esagerato per me è assolutamente controproducente e senza senso. Da quanto letto anche nel thread originale e da quanto inteso dalle affermazioni del mago state in sostanza modificando la formula..

    O si additiva il gasolio normale o si usa il premium.

    Io da miei esperimenti personali diversi anni fa sulla stessa vettura ricordavo che il pieno di gasolio premium rispetto al normale mi faceva fare in media km in più ( autostrada Milano-Genova come test) e avevo la percezione di un leggero miglioramento del motore.

    La formula della bomba serve a trasformare il gasolio normale in spritz premium! e ad un costo inferiore.

    Gli esperimenti a mio avviso andrebbero fatti modificando solo la percentuale di 2ehn come suggerito dal mago ( anche questo ha un limite, non si può metterne l'1%) (anche gli esperimenti di Gabo con WD a percentuali più alte sono stati controproducenti).

    Questo per dire che la formula funziona, secondo me siete voi a sbagliare qualcosa!
     
    A Mark340d e nivola piace questo messaggio.
  5. GTC3

    GTC3 Kartista

    126
    69
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    @Sorrow non è come dici, almeno per quello che riguarda la mia situazione. Io additivo gasolio normale e non quello premium (non avrebbe senso) miscelando la formula tale e quale a quella più volte citata dal mago non sbaglio proprio nulla (vedere pagina 1 e cioè 0,3% 2-Ehn) ma i risultati sono quelli che ho descritto in precedenza e di Km ne ho macinati oramai oltre 3000. Poi chi non ci crede può sempre provare e trarne le conclusioni..
     
    Ultima modifica: 23 Marzo 2022
  6. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Non ho capito i tuoi risultati. Non hai avuto benefici ne nei consumi ne in termini di prestazioni?
    Non entro nel merito del discorso fumo e particolato che non mi interessa..
    La suddetta formula avrebbe anche lo scopo di tenere più pulito il serbatoio e gli iniettori.

    Comunque nessuno mi sembra abbia fatto analisi scientifiche inconfutabili o prove a banco, quindi sono tutte impressioni molto personali..

    Anche se si applica a tutti i motori diesel non è detto che tutti reagiacano allo stesso modo e questo mi sembra evidente.

    Ot. Per lavoro guido il fiorino 1.3 mjet.. mi viene una voglia di incidentarlo dentro un muro pazzesca. È proprio fastidioso da guidare, erogazione, cambio, turbina, non mi ci trovo per nulla lo detesto. È terribile in città e ancor peggio in autostrada. Bisogna pure metterci sta cagata di ad blue. Lungi da me additivarlo, al massimo gli do fuoco!
     
    A Cartis 66 e nivola piace questo messaggio.
  7. GTC3

    GTC3 Kartista

    126
    69
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    Grazie sei proprio una grande persona
    Il resto l'ho scritto prima, leggi
     
  8. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Ho riletto i tuoi commenti da pagina 86 in avanti prima di scrivere.....
    Non capisco perchè tu l'abbia presa sul personale o come un insulto??
    Il mio non è un pregiudizio, personalmente detesto quel motore, molti lo elogiano invece. Pov
    Sarò fatto male io, ma è pure scomodo da guidare a livello di seduta/pedaliera
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Dipende dalle abitudini, lo ho avuto su una sostitutiva per qualche giorno e ho dovuto resettarmi, "abbrutito" dal motore del mio 420d con l'automatico.
    All'inizio non riuscivo proprio a capire come farla andare.
    E di diesel ne ho guidati di tutti i generi, a partire dalla UNO 45 del 1983 ...
     
    A nivola piace questo elemento.
  10. GTC3

    GTC3 Kartista

    126
    69
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    @Sorrow dai su parliamoci chiaro hai visto il mio profilo potevi scegliere altre motorizzazioni e invece guarda caso.. poi il fatto che un motore sia scomodo da guidare e quindi per questo sbatterlo al muro o dargli fuoco non c'entra proprio nulla con il 2-Ehn, io questo posso permettermi. Ho dato solo la mia testimonianza e continuerò a farlo sia che non ottenga risultati con la "ricetta" e sia che li ottenga e continuerò ad additivare come più mi piace il mio multijet. Poi se qualcuno si riscalda è un problema suo, gli utenti sanno leggere, possono provare il 2-Ehn e poi trarne le conclusioni come ho fatto io
     
    Ultima modifica: 23 Marzo 2022
  11. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    Se ne parlava nelle pagine precedenti riguardo al fatto che non si spacca il motore come l'n47 e da qui il mio OT, resta per me il fatto che sia terribile. Come dicevo sono tutte opinioni personali. 16480405245861254739601323785173.jpg
     
  12. GTC3

    GTC3 Kartista

    126
    69
    2 Febbraio 2022
    Tivoli
    Reputazione:
    60.207.036
    Fiat Grande punto 1.3 multijet 75 Cv
    Ok ok per me finisce qui, non è successo nulla figurati :kiss ci sono cose più gravi che stanno succedendo nel mondo ;)
     
    A (marzo) e Sorrow piace questo messaggio.
  13. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    boooni state boooni
    :)

    noto una confusione galattica su alcuni argomenti tecnici. vorrei contribuire con qualche chiarimento anche se sforerò in qualche OT

    il rendimento motore è il rapporto tra l'energia ricavata all'albero (Nm, CV) e l'energia introdotta (PCi del combustibile)
    purtroppo OVVIAMENTE nel mondo reale è sempre inferiore a 100%
    nel motore turbodiesel il rendimento varia dal 30% al 45%
    nota bene 1: il rendimento di un determinato motore diesel cambia poco con il carico, molto poco con il carburante
    nota bene 2: il rendimento di un determinato motore a ciclo Otto cambia TANTISSIMO con il carico e poco con il carburante

    corollario 1 che vale per entrambe le note: il regolatore (oggi elettronico) del motore a iniezione ha una sola importantissima funzione. a tale posizione del pedale deve corrispondere X regime.
    fine.
    tutto quello che succede monitorando le variabili (carico, carburante, temperature, pressioni, iniezioni, anticipi eccetera) se la vede il regolatore.
    corollario 2 che vale per entrambe le note: i carburanti attuali NON SI IDENTIFICANO CHIMICAMENTE in gasolio e benzina in quanto sono "miscele di idrocarburi che hanno un comportamento paragonabile ai rispettivi carburanti ideali per autotrazione"
    leggete attentamente queste parole perchè nascondono tanti significati.

    ora.. l'efficienza del motore è un qualcosa di molto complesso, ma che non ha alcun legame con la produzione di particolato. per assurdo ci sono motori "vecchi" che producono meno particolato di motori di ultima generazione
    SICURAMENTE se l'apparato di iniezione è in perfetto ordine si produce una quantità ridotta di particolato.

    il rapporto aria/carburante o il carico motore influenzano solo in parte la produzione di particolato che è tipica di un determinato motore nei suoi parametri di funzionamento regolare.

    la ricetta di extra addittivazione può aiutare a produrre MENO particolato ed un piccolo miglioramento della combustione: si tratta di numeri modesti ma concreti. chi si aspetta il 30% in più di prestazioni e/o il 30% in meno di consumo ha sbagliato pensiero alla grande...
    ora.. perchè addittivare un carburante premium?
    unica risposta: per migliorarne ulteriormente le caratteristiche con minima spesa (parliamo di 1..4 euro A PIENO) e proteggere il motore e l'apparato di iniezione da usure che comportanto costose manutenzioni, inoltre si ottiene una PICCOLA riduzione di consumi e un PICCOLO aumento di prestazioni. chi si aspetta il 30% in più di prestazioni e/o il 30% in meno di consumo ha sbagliato pensiero alla grande... -bis

    il DPF (spesso confuso con il FAP perchè ha la stessa funzione ma diverso funzionamento) sfrutta la post iniezione per innalzare la temperatura della trappola e bruciare il particolato accumulatosi.
    la differenza tra DPF di prima e seconda generazione è di tipo funzionale: la prima generazione utilizza una post iniezione a valvole aperte, con tutti i problemi che ne derivano; la seconda generazione utilizza un apposito iniettore al'ingresso del dispositivo, per risolvere i problemi causati dalla post iniezione.

    ora... può succedere che un carburante "in qualunque modo dopato" possa causare un incremento delle rigenerazioni?
    a parità di prestazioni richieste NO

    l'acetone ha un comportamento ottanico, ma le quantità addittivazione per il gasolio (18 per mille) non hanno influenza sulla riduzione del numero di cetano

    per gli utenti dei motori a benzina: l'utilizzo di carburanti con NO superiore a 98 non porta alcun milgioramento prestazionale se il motore non è specificamente progettato per farlo. e questo significa rcd superiori a 10:1, fattori di riempimento maggiori di 1, sensore di battito, ECU più flessibile che prevede elavati anticipi di accensione e parametri di iniezione specificamente concepiti. diveramente si può soltanto riscontrare un funzionamento più regolare del motore ed una certa pulizia dell'impianto iniezione.

    :)

    Fabio
     
    A Fede84, GTC3, Sorrow e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  14. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    In sostanza quello che ho asserito io nei messaggi soprastanti!! :mrgreen:
    Oh, sia chiaro...io non ho inventato nulla: mi son limitato a riportare (in termini meno scientifici):mrgreen: quello che ha da sempre detto il nostro Mago Fabio aka @thewizard dimostrando così (credo) di aver imparato la lezione:mrgreen:
    In sostanza, prevenire è meglio che curare!!
    Grande, Mago!!!!=D>=D>=D>=D>=D>:biggrin:
     
    A Cartis 66 piace questo elemento.
  15. Satta

    Satta Amministratore Delegato BMW

    2.566
    2.121
    22 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.078.639.674
    123d e82 // X3 3.0 SD
    Bellissima disamina, ma i dubbi sull'aumento di consumo con l'utilizzo della bomba non sono stati chiariti.
     
    A Sorrow piace questo elemento.
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Credo sia una questione di utilizzo e di "variabili". Mi spiego meglio: per fare una analisi quanto più veritiera possibile, bisognerebbe effettuare dei percorsi quanto più omogenei e dilazionati in tempi relativamente brevi. Esempio: uso l'auto per lavoro e ogni giorno percorro la tratta da A a B, 50 km in autostrada, più o meno alla stessa velocità. Al netto delle temperature che possono variare e influire sul consumo.
    Facendo percorsi misti ed utilizzando l'auto "saltuariamente", credo sia tutto più difficile.
     
  17. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    esattamente

    TROPPE VARIABILI incontrollate

    al banco le differenze sono facilmente riscontrabili
    nell'utilizzo quotidiano, stessi percorsi, stesso carico, stessa temperatura, stesso utilizzo, i miglioramenti sono confermati anche se OVVIAMENTE non possono raggiungere le stesse percentuali riscontrate al banco
    in caso di utilizzo senza riferimenti è impossibile avere un riscontro che sia minimamente significativo...


    per quanto riguarda acetone e olio 2T
    dopo la miscelazione "a manina" è facile notare che i due liquidi si separano molto lentamente, ma questo NON AVVIENE se miscelati al gasolio o alla benzina. quindi evitiamo di fare considerazioni di fantasia :)

    Fabio
     
    A nivola piace questo elemento.
  18. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    @Thunderforce83 stai continuando ad usare l'additivo? Cosa ci puoi dire, in merito?
     
    A Thunderforce83 piace questo elemento.
  19. Sorrow

    Sorrow Kartista

    238
    155
    20 Novembre 2017
    Reputazione:
    100.000.010
    Serie 1 Coupè 123d
    La domanda a questo punto è che differenza ci sia tra lo standard e il premium.. la % di Fame è uguale. (Ricordo un tuo scritto dove dicevi che la bomba era la ricetta fai da te a basso costo per migliorare il gasolio).

    La conclusione che traggo a questo punto è (dato che il gasolio è già una miscela di suo) che più elementi compongono l'intruglio meglio è (vedi pg. 1)
    Bisognerebbe essere esperti di chimica per approfondire il discorso, ma a tal proposito il quesito è stiamo modificando le percentuali del gasolio o introducendo altri elementi che per qualche ragione non mettono i produttori?
     
  20. Thunderforce83

    Thunderforce83 Secondo Pilota

    651
    197
    19 Settembre 2021
    Foggikistan
    Reputazione:
    102.421.194
    BMW F30 ex 316d '12
    L'auto va' una favola, ho fatto gia' 20000km additivando, ed a breve mi arrivera' la tanica da 5litri di cetano puro cosi' sto tranquillo che spesso sparisce...in piu' saranno 7/8000km che utilizzo solo blu diesel
     
    A Sorrow piace questo elemento.

Condividi questa Pagina