concordo giusto per scassare la fava ricordo che l’interprete era sam neil ma nel film era capitano di secondo rango, in marina non ci sono generali la figura era davvero molto empatica, tutti abbiamo sofferto quando viene ucciso quando feci il complemento in marina era film raccomandato tanto che in accademia quando lo trasmisero spostarono l’orario dell’assemblea per permettere la visione integrale
Si, in Italia sarebbe stato un Comandante in seconda del SMG. Avrò visto quel film una decina di volte...
https://www-agi-it.cdn.ampproject.o...usa-respingono-offerta-jet-polacchi-15922565/ Come immaginavo, niente aerei di Paesi NATO per l'Ucraina
OT on Non mi occupo più di tanto di calcio ma ho rivisto per curiosità i gol e il pareggio del Real è preceduto da un evidente fallo su Donnarumma buttato a terra mentre calcia. OT off
Non abbiamo il Caterpillar, ma i nostri (progettazione tedesca, ma costruiti in Italia) sono dotati di una propulsione diesel-elettrica (in superficie) affiancata ad un sistema a "celle a combustibile" (idrogeno), indipendente dall'ossigeno, dalla elevatissima silenziosità, rendono i nostri sommergibili poco tracciabili dai sonar.
si sono d’accordo sono molto silenziosi questo uno scherzetto fatto da un mio sottordine ai tempi dell’accademia agli americani (il comandante era aspirante quando io ero allievo)
Conosco bene la materia e mi appassiona. Sono un Tecnico Elettronico specializzato in apparati elettroacustici subacquei.
Alla faccia dello scherzo fosse stato un sottomarino nemico in guerra avevano una portaerei in meno Resta da capire se davvero non lo avevano visto o sapendo fosse unità amica l'hanno lasciato fare e fossero in contatto radio. Propendo per la seconda anche perché avvicinarsi di soppiatto ad una portaerei senza essere identificati potrebbe essere parecchio pericoloso Ps caccia a ottobre Rosso l'avrò visto 10 volte uno dei miei film preferiti e per me la miglior interpretazione di Sir Sean Connery
Ci sarebbe una soluzione, ma se non ci hanno pensato un motivo ci sarà. Basterebbe riconoscere un aggio al privato come avviene per i prodotti venduti in monopolio. So di cosa parli, perchè anch'io sono nel mercato tutelato, ma non sono convinto che il mercato libero dia vantaggi, anzi ... Un mio amico, passato al mercato libero inizialmente rideva, dopo un paio di bimestri ha smesso di ridere e ora piange, ed ha scoperto che abbandonado il mercato tutelato non può più rientrarvi. P.S.: se il mercato libero fosse così conveniente, perchè la società con cui sei nel mercato tutelato ti chiede costantemente di passare al libero?
Perchè se sei ancora li sei un cliente disattento e disinteressato, di quelli che considerano le bollette e le rate condominiali come le tasse da pagare senza poter fare nulla ... i migliori clienti per il mercato libero.
Ero convinto della stessa cosa per questo non ho mai abbandonato il mercato tutelato, ma da quando sono iniziati gli aumenti a lavoro vedo diverse bollette sia aziendali che private e ho visto coi miei occhi che i contratti con il mercato libero stanno pagando molto, ma veramente molto meno. Se guardi le bollette che ho postato te ne rendi conto, dai 0,38 kWh solo quota energia attuali del mercato libero con Enel energia in ditta c'è ancora 0,09
Perchè il contratto è a tariffa bloccata per XX mesi, come il mio, tariffa che viene aggiornata annualmente.
Sè posso... Ma capisci bene che non posso scendere in particolari, mi riferisco a quello che non è riportato sù RID o sul Janes. Comunque a disposizione per eventuali curiosità...
Su questo non ti chiedo neppure una spiegazione Peppe: io sono ancora fermo nel capire cosa siano gli "apparati elettroacustici subacquei" (soprattutto la parte acustica)