BMW Serie 1 F20/F21 - BMW m140i . . . manuale. | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F20/F21 BMW m140i . . . manuale.

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da superstorti, 7 Dicembre 2021.

  1. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.445
    3.468
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    Ricordi bene ;)
    In base ai test di John Benson utilizzerei le stellate solamente in caso frequente di pista viste le poche differenze e tutte a favore del non stellato per un uso normale/spinto.
    Difficile ed improbabile mettersi a fare i tempi sulle nostre extraurbane vista la scarsa manutenzione e soprattutto il traffico.
    Su tyrereviews c'è anche un test delle nuove GY Asy6 che sembra diano ottimi risultati se preferisci una spalla più dura anche se, come giustamente osservato, andrebbero messe alla frusta con le equivalenti di marchi premium.
    Eccellenti risultati emergono anche dalle prove delle Continental SportContact 7.
    Sicuramente, per quanto possibile, per un uso pista andrei di semislick mentre per uso all-round prediligo una gomma che tenga meglio su fondo bagnato al di là delle prestazioni.
     
  2. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.396
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Auguri…mi raccomando, presta attenzione perché quelle gomme sono una merda già da nuove.
     
    A danibt piace questo elemento.
  3. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.399
    1.393
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Come non quotare….:(
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  4. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.399
    1.393
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Ma sono disponibili nella misura da 18 differenziate? Sul listino ufficiale io non le ho trovate.
     
  5. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    Non si capisce una mazza, questa è la verità...
    Le gomme con la Stella sono belle, ma se piove forse non vanno benissimo.
    Sui vari siti si trovano spesso informazioni contrastanti.
    Le gomme originali non si capisce come le scelgano.

    :colionmartel::colionmartel::colionmartel::colionmartel:
     
  6. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.399
    1.393
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Purtroppo le gomme si capiscono solo quando le si hanno sotto la macchina.
    Le gomme stellate sono quelle sviluppate in collaborazione con la casa madre, non è questione di bellezza. E sinceramente non capisco la correlazione fra pioggia e gomma stellata o meno.
    I vari siti sono solo orientativi, poi la pratica è un altra cosa.
    Le gomme originali (termine che non ha molto senso, semmai le gomme di primo equipaggiamento) le scelgono a seconda del miglior accordo commerciale con i marchi premium.
    Concludo dicendo che anche i test che si trovano in giro (anche se non se ne trova mezzo che mette a confronto i principali modelli di punta) tengono conto delle varie condizioni atmosferiche, rumore, consumo carburante, acquaplanning ecc…, ma non si considera mai la tenuta delle qualità della gomma per tutta la sua vita (anche perché sarebbe parecchio impegnativo e lungo un confronto del genere). Per cui, la nostra esperienza, messa a disposizione di tutti, può essere il miglior test possibile.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  7. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Condivido! Spesso ci facciamo troppe domande e pippe mentali su argomenti come olio, gomme.
    Secondo me, quando si acquista una gomma modello top di mercato, che sia Continental, Michelin etc si va sul sicuro. A prescindere da stellina o meno. Tutto ponderato sui prezzi che si trovano..
    Le differenze ci sono ma sono minime. Per esempio io ho su tutte le macchine Michelin pilot SS di cui sono innamorato, ma sicuramente PS4 è un tantino più all round e meno da asciutto.
     
  8. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    Assolutamente d'accordo.
    Per il mio utilizzo non quotidiano e per il quale posso fare a meno della 140i se le condizioni non mi aggradano, forse propenderei per una SS* o PS4* proprio per avere il massimo (teorico chiaramente) che Michelin ha pensato per quell'auto.
    Altro discorso con un utilizzo più frequente, dove allora propenderei più per PS4 o al max SS.

    Infatti vi ringrazio tutti per i feedback perché sono l'unico modo per poter interpretare le descrizioni delle case ed i vari test in rete.
     
  9. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.399
    1.393
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Le Michelin per me sono un must e devo dire che con la vettura precedente avevo trovato la quadratura del cerchio. Fra qualche mese, presumo a fine estate, dovrò cambiarle anche io e tentenno un po’ fra le PSS e la nuova Potenza Sport che mi incuriosisce molto, con un occhio anche alle principali concorrenti (Yokohama, Pirelli ecc…).
    C’è anche da dire che un determinato modello di gomma di una determinata casa può dare responsi piuttosto diversi variando la misura del cerchio, della larghezza e dell altezza. E anche a parità di questi parametri può cambiare tutto da macchina a macchina (trazione, massa, passo ecc…). È un mondo parecchio complesso.
    Concludo dicendo che una gomma dovrebbe essere un accettabile equilibrio nelle diverse situazioni e, non vivendo nel Regno Unito, conta leggermente di più la performance su asciutto che su bagnato.
    Tu che prediligi le PSS hai, per esperienza, qualche termine di paragone con qualche altro modello sopra elencato?
     
  10. ValeSa

    ValeSa Collaudatore

    487
    326
    10 Novembre 2021
    Roma
    Reputazione:
    11.519.162
    BMW 120i LCI2 MSport Shadow Edition
    Le posteriori sulla neve non sono mai andate un granché ...se si pianta non riparte. Già con le TA il discorso cambia.
    Sulle nostre una buona gomma termica è il minimo indispensabile per salire.
    Mi associo. Fin ora con le S001 mi trovo benino, in pista ancora non le ho provate ...ma sicuramente non faranno più schifo delle RE050 #-o
    Su l'auto con cui lavoro ho le GoodYear Eagle F1 Asimmetriche RF e mi trovo comunque bene. Rigide si, per via della spalla che deve sorreggere la gomma in caso di foratura ...e specifico di avermi salvato due volte.

    Secondo me, c'è da farsi meno pip*e mentali sul fatto che sia presente la stellina o meno. Se punti una top di gamma come le Continental ContiSportContact (che punterò al prossimo cambio), vai sul sicuro.
     
    A Vetus piace questo elemento.
  11. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    A voglia, ci sono un infinità di parametri, come ben detto variano anche rispetto alla misura del pneumatico. La classica coperta corta.
    Ti dico la verità, ho avuto esperienze su gommature importanti solo su Pirelli p zero nero su altra auto. Ho accumulato Più esperienza con le invernali che sono moolto più sensibili alla marca come comportamento, in questo campo Michelin per me è il migliore seguito da continental.
    Ti dico che con le PSS che ho da ben 5 anni, 2 treni su 2 auto diverse, sono molto stabili nel tempo come prestazioni ovvero basso decadimento, unica cosa è di scaldare bene prima di tirare. Sulla m135i sono 2 inverni che le tengo e vanno bene anche con bagnato con clima da 8 gradi, non me l aspettavo sinceramente, certo che bisogna regolarsi sempre, una termica in inverno è l ideale da 7 gradi in giù. Questo per dire che le PSS, anche se son vecchie e su bagnato non troppo freddo, hanno retto senza problemi alla coppia su strade da cronoscalata (il mio metro di paragone, che fortunatamente faccio 2 volte a settimana). Piccolo off topic, mi è capitato di guidare una maserati biturbo con gomme di 15 anni da Modena in umbria, a novembre con pioggia incessante, ebbene li si che mi sono cagato in mano, ogni volta che entrava il turbo a 3500 rpm sgommava... A ripensarci. Che scemo !
     
  12. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.399
    1.393
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Bene. Poi non dimenticarti di farci sapere come ti troverai.

    Il basso decadimento già di per se non è cosa da poco. Poi si sa che PSS hanno bisogno di entrare in temperatura per rendere al meglio.
    Anche che l'invernale rende meglio da 7 gradi a scendere è cosa nota. Il fatto è che nelle mie zone questa fascia di temperatura si verifica perlopiù durante le ore notturne, per questo faccio a meno delle invernali, unitamente al fatto che non uso l'auto per lavoro.
     
  13. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Per caso hai a portata di mano il link? Mi piacerebbe leggere il thread...

    Sottoscrivo in toto.
     
  14. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    Io per esempio per le invernali mi sono informato online su quali fossero le miglior gomme per la mia misura e ho preso le GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE+ 225/40 R18 92 V XL.
    Partendo dal presupposto che l'utilizzo spinto in inverno da queste parti è sconsigliabile, ma quando ho avuto modo di testarle su qualche tratto misto oppure in caso di fondo scivoloso, mi sono sempre sentito tranquillo.
     
  15. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.445
    3.468
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.804
    120d XD, E91 LCI 320d
    La sezione è
    Cerchi e Gomme BMW
    ma non ricordo nello specifico dove, sorry.
     
  16. robertom7

    robertom7 Kartista

    105
    51
    18 Novembre 2019
    Roma
    Reputazione:
    11.793.689
    BMW 118d M Sport
    Giustissima osservazione sulle gomme termiche. A prescindere dalla trazione, vanno sempre montate, in caso contrario sempre meglio rimanere a casa.

    Riguardo la trazione, io ho un'idea diversa nonostante abbia più esperienza alla guida di TA che di TP su fondi innevati. Facendo un paragone tra le ultime tre vetture che ho posseduto/possiedo, di simile rapporto peso/potenza, dimensioni e tipologia di pneumatici (Audi A3 8P 2.0 TDI 140 cv, Golf VII 2.0 TDI cv entrambe TA con 225/45R17 e l'attuale 118d F20 LCI 150cv con 18" "staggered"), trovo che la 118d sia decisamente meno propensa a bloccarsi sulla neve.

    Correggetemi se sbaglio ma, generalmente, ci si "pianta" sulla neve in due occasioni: 1) quando la neve è talmente alta da far appoggiare l'auto col fondo sulla neve e 2) quando si deve ripartire in salita (partire su strada più o meno orizzontale o in discesa non è un problema).

    Nel primo caso, poco da fare: TA e TP (e TI) si piantano inesorabilmente.

    Nel secondo caso, la TP è avvantaggiata perché la ripartizione dei pesi più equilibrata aiuta ad avere maggior trazione proprio in fase di partenza. Ovviamente, nelle rarissime occasioni in cui uso l'auto con la neve, mi guardo bene dal parcheggiare la 118d in discesa: anche la minima manovra per uscire dal parcheggio con la retromarcia sarebbe destinata al fallimento senza le termiche, mentre con la Golf ripartire a retromarcia in salita non causava nessun problema perché quasi tutto il peso stava sulle ruote motrici. In compenso, per quanto detto, con le TA mi è successo di indietreggiare mestamente con le ruote anteriori che tentavano inutilmente di spingere l'auto in avanti.

    Poi, una volta che l'auto sarà in movimento, possiamo discutere a lungo sulle differenze di comportamento e posso essere d'accordo sul fatto che le TA sono più intuitive, efficaci e facili da controllare. Però sulla partenza da fermo vedo avvantaggiata la TP.

    Concordo.
     
    A PuccioE39 e rich20 piace questo messaggio.
  17. ValeSa

    ValeSa Collaudatore

    487
    326
    10 Novembre 2021
    Roma
    Reputazione:
    11.519.162
    BMW 120i LCI2 MSport Shadow Edition
    Ma sicuramente bene. Le ho avute su un altra auto, TP, più grande e pesante che aveva le Pirelli P7 natie, un altro mondo.
    Per ora ne ho da strada da fare prima di consumare le attuali ...ma nel prossimo ho scelta da mio fornitore tra le medesime, PZero, ContiSportContact e GD Eagle F1 Asimmetriche tutte RF. Altrimenti Michelin Pilot Sport 4, Pilot Sport PS2 o Pilot Super Sport ...tutte non RF.
    Partendo dal presupposto che c'è neve e neve.
    Quella fresca, appena caduta, ti regala un minimo di trazione in più. Quella gelata è come fosse una lastra e quella che si sta sciogliendo, che crea un poltiglia altrettanto scivolosa.
    Auto TP, anche parcheggiate in piano, spesso non ripartono ...poi se si comincia ad arenare, è ancor peggio. Ci vuole un minimo di esperienza, ma con un auto cosi, è consigliabile cercare di non fermarsi mai, perché rischi veramente di rimanerci...poi se è talmente alta che tocca sul fondo, hai finito.
    Io ho la maggior parte dell'esperienza su TP, le auto con cui lavoro quotidianamente, e prima della F20 avevo una TA, dove in tante occasioni, non mi ha mai deluso ...son andato su neve e ghiaccio anche con le Semislick montate :mrgreen:
    La ripartizione del peso tutta davanti e la facilità di manovrabilità, unite ad un peso più contenuto, me l'hanno fatta scampare non poche volte. Ho letto parecchi pareri riguardo all'argomento, proprio sul fatto che diverse persone avevano la Golf prima di questa, ed in queste situazioni è innegabile che sia avvantaggiata ...poi ognuno dice la sua, è chiaro!

    Ahimè quest'anno, durante un viaggio, ho incontrato una nevicata e son rimasto piantato a 1km dalla destinazione ...son salito sull'impossibile con le gomme estive, roba da farsela nei pantaloni, ma l'auto ha i sui limiti, è evidente. Viste le tante esperienze, consiglio caldamente una gomma termica o calze omologate su un auto del genere.
     
  18. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.399
    1.393
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Spero tu voglia optare per questa seconda soluzione...;)
     
  19. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.555
    2.523
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    E' la prima volta che sento che la TP è avvantaggiata sulla TA in salita.
    Anche dalle mie esperienze di guida in montagna, con TA sono sempre arrivato tranquillamente senza catene su salite dove la TP se si fermava non ripartiva più.
    Forse perchè le TP in genere sono più potenti delle TA?
    O mi sono perso qualcosa?
    :-k
     
  20. ValeSa

    ValeSa Collaudatore

    487
    326
    10 Novembre 2021
    Roma
    Reputazione:
    11.519.162
    BMW 120i LCI2 MSport Shadow Edition
    Se si adotta la soluzione delle non RF, il kit ruotino è obbligatorio. Mi capita spesso di allontanarmi, non voglio ritrovarmi in mezzo al nulla con la ruota forata e il telefono senza ricezione :lol:
     

Condividi questa Pagina