BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT - Per chi non sopporta start stop | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT Per chi non sopporta start stop

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da AdessoBMW, 19 Maggio 2018.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ti potrei aggiungere che i meccanici, anche BMW, quando ci sono difficoltà di rigenerazione del DPF continuano a suggerire di mettersi ad almeno 80-90kmh per mezz'ora come si usava con le prime auto col filtro antiparticolato ...
    Le BMW (e anche altre auto soprattutto tedesche) da almeno 15 anni rigenerano anche nel traffico cittadino, in 10-15 minuti, basta tenere il motore acceso e non lasciarlo al minimo costantemente, bastano le accelerazioni da semaforo a semaforo, in mezzo al traffico ... e la cenere prodotta viene accumulata dentro il filtro e non buttata fuori come 15 anni fa.
    Di queste discrepanze di conoscenza ce ne sono tante.
    Certe nozioni del passato sono dure da dimenticare, specie quando i "professionisti" del campo si limitano ad avvitare bulloni e non hanno interesse ad evolvere assieme alla tecnologica con cui lavorano.
     
  2. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.019
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    :haha

    Ma io sono un vecchio automobilista, legato indissolubilmente al passato ed i propulsori delle mie vetture sono alquanto obbesoleti (cit.) :mrgreen: e, pertanto, scevri da queste moderne logiche...distruttive!! :haha
     
  3. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive

    I continui balzi tecnologici nel settore automotive richiederebbero frequenti e significativi corsi di aggiornamento e non mi stupisce che la maggior parte dei meccanici non ci pensi nemmeno, anche se probabilmente, nella lunga distanza, per loro sarebbe un guadagno in fatica e ore di lavoro risparmiate.

    Grazie per aver condiviso questa ulteriore preziosa considerazione, utilissima anche come appunto da fare ai meccanici in caso di necessità.
     
  4. furio

    furio Collaudatore

    449
    20
    3 Febbraio 2010
    Reputazione:
    141.850
    530d E61 LCI
    Scusate. L'Audi spegne il motore in veleggiamento. Ma servofreno e servosterzo continuano a funzionare? Ciao a tutti.
     
  5. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive

    Sulla F07, in spegnimento ed accensione, per quel secondo e mezzo il servosterzo smette di lavorare.
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Sarebbe interessante vedere un veleggio senza freni e sterzo :haha
     
  7. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.568
    11.019
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Il finale potrebbe essere questo:



    :haha
     
  8. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive

    Poetico.

    Comunque ridi e scherza, se il computer si incasina e blocca freni e sterzo sul serio, davvero il veleggio finisce a mare, col vento in poppa.

    A me col Q2 succedeva a volte che segnalasse scontro con vettura e accennasse una frenatina; mi è successo 2 volte in 3 anni. Niente di che, però intanto una frenatina l'ha data e davanti non avevo nessuno (e nemmeno dietro per fortuna).

    Poi conosco uno che aveva una giapponese (non ricordo il brand) e afferma di averla schiantata proprio per un intervento inconsulto del sistema di bordo, però gliel'ho sentito raccontare solo una volta e di sfuggita, non ho nemmeno potuto verificare la fondatezza del suo racconto.

    Di fatto la tecnologia automotive, può attualmente intervenire davvero in molti modi e momenti e non so se sia proprio sempre un bene.
     
    A nivola piace questo elemento.
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Mi aspetto che servofreno e servosterzo elettrici abbiano lo stesso livello di affidabilità degli analoghi delle auto senza veleggio a motore spento. Il servosterzo è elettrico da ben più di un decennio su molte autovetture e incidenti per questo non ce ne sono stati.
    Riguardo l'anticollisione è capitata anche a me qualche frenata non necessaria, una volta in uscita molto allegra da una rotonda dove penso "abbia avuto paura" che centrassi il palo del cartello segnaletico appena accanto alla corsia d'uscita.
    Però una volta mi ha salvato da un tamponamento sull'auto di mio fratello che mi precedeva all'ingresso di una rotonda .... lui ha visto quello che io dietro non potevo vedere ed ha inchiodato, e in quell'istante io guardavo dentro la rotonda e senza l'intervento dell'anticollisone non ci sarebbe stato scampo.
    Quindi ADAS tutta la vita.
     
    A Zdravko e Anfortas piace questo messaggio.
  10. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive
    Questo è un report interessante! Esperienza diretta positiva, dunque. Di certo, almeno chi vivrà, potrà continuare a monitorare e tirar le somme:haha. Si confida negli ingegneri BMW, che finora, da semplice amatore, mi sono sempre sembrati una spanna avanti, anche di quelli di altri marchi prestigiosi.
     
    A Zdravko piace questo elemento.
  11. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.629
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    su x1 l'anticollisione a volte si attiva semplicemente incrociando una vettura in curva o approssimandosi ad un incrocio con auto che invade anche di poco corsia di marcia con il muso. Eccesso di intervento? si. ma quella frazione di secondo dove l'auto vede ciò che noi non percepiamo può fare la differenza tra fermarsi, o almeno rallentare, e andare a sbattere
     
    A Anfortas, Zdravko e rsturial piace questo elemento.
  12. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive

    Quella che tu illustri è effettivamente una prospettiva, anzi un fatto, più che un'opinione, pertanto va preso in debita considerazione. Quello che tuttavia continua a preoccuparmi, è la possibilità che ciò porti ad affidarsi troppo alla tecnologia e non mi riferisco ai presenti. Voglio dire, non vorrei che venisse ad esser formata una nuova classe di automobilisti incapaci anche di "allacciarsi le scarpe" senza che intervenga il computer di bordo. So che questo è impossibile per chi come i presenti, ha già la patente da anni (io da 25 anni ad esempio), ma chi la prende ora o ce l'ha da sei mesi, potrebbe rischiare seriamente di non sviluppare tutta una serie di abilità e metodo, trovandosi in un veicolo che quasi "guida da solo" e con l'illusione che possa fare in termini di sicurezza più di quanto effettivamente questo possa garantire. Abbassare la guardia, anche solo inconsciamente, perché si sa di avere un dispositivo anti-collisione, non è un'eventualità rassicurante ed il rischio è esponenzialmente più alto per chi inizia la propria carriera automobilistica con vetture che hanno già queste tecnologie.

    Se dovessi scegliere tra la formazione di guida ottenuta guidando una macchina del '94 e la maturazione del difetto di affidarmi alla tecnologia fino a mettere me stesso a rischio, sceglierei senz'altro la prima.

    Tuttavia mi rendo conto che sono passati ancora pochi anni da quando tali tecnologie sono disponibili, quindi, è anche possibile che l'evoluzione dell'automobilista sia più armoniosa e che tale indebolimento nella formazione del guidatore, non abbia mai luogo. Solo il tempo ci potrà dire l'effetto che queste tecnologie avranno sui nuovi patentati e quelli futuri. Speriamo che i benefici superino nettamente i rischi, che di certo è l'intenzione di chi progetta le nostre vetture.
     
    A nivola piace questo elemento.
  13. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.629
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    purtroppo non credo che sarà così, gli "aiuti" ovvero ausili alla guida ti portano a disimparare a guidare o ad adattarti a quanto fa l'auto per te. Ho la patente dal 93 e posso tranquillamente affermare che per la mia esperienza di guida, guidare la mia F31 a trazione posteriore permettendosi di pigiare a fondo l'acceleratore anche in curva con un auto che non si scompone è ben diverso da quando da neo patentato acceleravo un pò più del dovuto con la Giulietta tp di mio padre, la se non eri bravo e veloce nel controsterzo e/o ad alzare il piede in tempo, il testacoda era garantito, divertente, formativo, ma estremamente pericoloso se esageravi. Con la F31, in modalità di guida standard, non puoi nemmeno pigiare in entrata in una rotonda da quanto l'elettronica ti taglia potenza per evitare di far pattinare l'auto o farla uscire di traiettoria, magari bello per chi non sa guidare, sicuro, comodo, ma GUIDARE è un'altra cosa
     
    A Pecos80 piace questo elemento.
  14. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive


    Purtroppo questa è esattamente la mia preoccupazione. Si rischia poi di perdere tutto ciò che conferisce fascino e ragion d'essere alla guida. Comunque dai, cerchiamo di esser positivi, le auto da guidare "coi muscoli" sono ancora in vendita per gli appassionati e chi ama la guida può ancora acquistarle, magari come seconda macchina per coltivare la propria passione, per il resto, possiamo comunque apprezzare molteplici aspetti positivi di queste nuove tecnologie, senza per questo dimenticare cosa davvero ci emozioni ed affascini, anche perché chi ha avuto certe vetture, non può dimenticare. Prima di passare alla fase tecnologica, ho avuto due Uno Turbo (la prima è stata la mia macchina da neopatentato) ed una Super 5 GT Turbo. Che tempi, che emozioni:mrgreen:
     
  15. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.629
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    una la chiamavano la cassa da morto, l'altra se non ricordo male la bara.....8-[ ma due gran bei missili su strada(al tempo mitica anche la 205 gti e la golf gti prima serie) anche se paragonabili ad un guscio di noce lanciato a tutta velocità senza freni ne telaio, specie la uno, un pò come chi al tempo elaborava il ciao per poi trovarsi con un mezzo che era poco più di una bicicletta che non frenava e alleggeriva la ruota davanti quando correvi.....puntando più i fossi che la carreggiata
     
    A Anfortas piace questo elemento.
  16. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive

    Un Ciao bianco è stato il mio primo motorino, ricordo che una volta la municipale voleva fermarmi, io lo capii già vedendoli con la coda dell'occhio e accelerai a manetta, loro mi affiancarono in un battito di ciglia, senza nemmeno capire che tentavo di seminarli, tanto era impiantato quel motore:haha

    Il 205 è effettivamente uno dei miei rimpianti automobilistici. Potrei valutare in futuro, come seconda macchina, anche un 205 GTI 1.9 o un Peugeot 205 Rallye.
     
  17. furio

    furio Collaudatore

    449
    20
    3 Febbraio 2010
    Reputazione:
    141.850
    530d E61 LCI
    La faccio semplice. L'uso delle calcolatrici tascabili ( o dei telefonini ) ha fatto si che i giovani non sappiano piu' fare le quattro operazioni. Ciao a tutti.
     
    A Anfortas piace questo elemento.
  18. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.629
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Forse nemmeno le prime due
     
  19. pegasus_fantasy

    pegasus_fantasy Collaudatore

    285
    220
    22 Ottobre 2018
    In a Galaxy Far Far Away
    Reputazione:
    115.716.100
    BMW 530d xDrive M-Sport
    Purtroppo mi è capitato di sentire più volte che oggi scrivere messaggi al cellulare, o comunque distrarsi, non è più pericoloso tanto se qualcuno frena e non me ne accorgo l'auto frena da sola. Purtroppo le persone con questa mentalità mi pare che stiano aumentando parecchio e la cosa mi preoccupa non poco. Io li ho sempre visti male perchè mi sembrava che inducesse la gente a distrarsi più facilmente. Poi ho visto la pubblicità della Volvo in cui una mamma, stanca per la notte insonne con i figli e la giornata lavorativa si addormenta in macchina rischiando un frontale con un camion. Incidente scampato proprio grazie ad un ADAS che ha rimesso in carreggiata l'auto. Se visti così effettivamente hanno tutto il senso di esistere.

    Tornando OT io ho codificato lo Stop\Start lasciandolo quindi disattivato di default perchè mi da fastidio proprio lo spegnere\accedendere e dover gestire la cosa cercando di non fermarmi del tutto quando so che ripartirei subito. Poi in certe situazioni lo riattivo, ad esempio in presenza di una coda con stop lunghi o in città quando c'è poco traffico quindi le ripartenze sono più gestibili.
     
    A THOMAS73, Anfortas, Zdravko e 1 altro utente piace questo messaggio.
  20. Anfortas

    Anfortas Aspirante Pilota

    49
    11
    23 Agosto 2018
    Treviso
    Reputazione:
    17.632.161
    BMW 530 GT XDrive

    Anch'io ho la stessa percezione e sono convinto che nelle lunga distanza, sia alto il rischio che non sia un buon affare, perché si impara a delegare incondizionatamente azioni ed abilità che rendono il guidatore capace di portare il veicolo, non di meno, proporzionalmente si perde il senso della cultura della guida.

    Volendoci proiettare in un futuro ancor più lontano e spero solo di fantasia, mi auguro che questo trend non evolva in una ulteriore "rivoluzione culturale" in campo automobilistico verso l'auto senza guidatore, eventualità che toglierebbe alla radice ogni senso alla guida e devasterebbe irrimediabilmente il concetto di autovettura, rendendola un banale mezzo di pura utilità.

    In merito allo Start/Stop ho fatto più o meno lo stesso. Una volta che qui è stato spiegato e stabilito ampiamente che i motori moderni non soffrono di deficit da lubrificazione da fermi (informazione erronea ricevuta in un tutorial), ho anch'io eliminato Start/Stop ovunque meno che nei tratti e negli orari dove si circola a passo d'uomo o ci sono sfilze di semafori lenti con code. In tutte le altre occasioni inserisco la modalità Sport, che disattiva lo Start & Stop.
     
    A nivola piace questo elemento.

Condividi questa Pagina