Chiedo a chi già possiede una versione Mild Hybrid 48V (credo che sia ininfluente se Benzina o Diesel) come si comporta il piccolo ausilio elettrico, specialmente durante le manovre di parcheggio. Ho letto che funziona esclusivamente in combinazione con il motore termico, quindi credo mai da solo. Mi domandavo però se gli 11 CV di cui è accreditato il motore elettrico (forse con una coppia di 50 Nm) non possano bastare per muovere l’auto in fase di parcheggio, senza azionare il motore termico. Non ho trovato da nessuna parte questa info…
Ciao Marco, no si comporta come un’auto termica tradizionale. Il 48v non riesce mai a dare potenza da solo, al massimo riesce a diminuire la decelerazione, rispetto alla classica auto in folle, quando levi il piede dal gas. Dopo 20 giorni che la guido penso che un motore elettrico leggermente piú potente che possa permettere all’auto di fare anche solo fino a 5/10kmh in elettrico sarebbe perfetto.
Ciao Luca, hai centrato il nocciolo della questione. Mi pare che altre versioni ibride, forse come dici tu con motore elettrico leggermente più potente, adottino già questa tecnica, proprio per agevolare i piccoli movimenti della vettura in condizioni particolari (manovre, ecc…). Speravo che, guardando i valori mostrati sui display sportivi della mia F25 attuale, gli 11CV potessero essere sufficienti per gestire la vettura in manovra.
Vetture che fanno così per ora ci sono le toyota, ma che hanno un sistema prettamente votato alla città. Inoltre non hanno il cambio che è una cosa che odio. Il mio ideale su suv di questa portata sarebbe ibrida non plugin diesel e con il cambio ma penso di chiedere troppo
Ciao @marco_X3F25 , confermo quanto ti ha detto @LucaG01Msport sul funzionamento del modulo MHEV (ho una 320d XDrive MHEV). Per la questione del movimento solo con elettrico, ci sono due impedimenti, di cui uno, per come è concepito il sistema, insormontabile: 1) la batteria è molto piccola, quindi si scarica davvero rapidamente. Se dovesse muovere la macchina da sola penso farebbe davvero pochissimi metri. Allego foto. 2) il problema è strutturale: il motore elettrico sostituisce quello di avviamento, perciò è collegato (se non erro tramite una cinghia) a monte del motore nella catena di trasmissione, ovvero senza motore acceso non può trasmettere il moto al cambio, perchè il termico è in mezzo tra elettrico e cambio. Le versioni PHEV, come la 30e, hanno invece l'elettrico montato dopo il volano motore.
Grazie @Frenk83, tutto molto chiaro e coerente. Dando voce ai pensieri, mi vengono in mente (forse è follia, ma tanto pensare non costa nulla) possibili migliorie che non stravolgerebbero troppo la meccanica: - batteria di maggiore capacità - motore elettrico di maggiore potenza Troppo insensato secondo voi?
Le batterie hanno un peso specifico molto elevato, quindi l'equilibrio costi/benefici è abbastanza delicato (vado a spanne, non lavoro in ambito automotive). In Mercedes usano un motore da 20cv ma non so come sia montato nella catena cinematica. Per avere quello che chiedi il passaggio è alla versione PHEV. Le Toyota mi risultano essere le uniche ad avere il motore che permette le manovre di parcheggio in elettrico, ma, come già detto, il sistema ha una concezione molto differente. Da utente posso dire che il MHEV della mia si sente che c'è, aiuta in città ma non solo, anche lo spunto ne gode.
Era quello che volevo sentire! Mi accontento anche solo di un po' di sensazione, anche se forse su X3 si sentirà meno...
Per me si sentirà: il fatto è che riempie quel vuoto, vuoi di inerzia, vuoi di leggero turbolag, che il termico ha
Vi aggiorno dopo 1 mese di utilizzo dell’auto. In spinta non si sente granchè su X3 vi dico la verità. Le prestazioni sembrano identiche a una non mh. Comodo il fatto che spegnendosi migliora non di poco il comfort nell’abitacolo. Anche i consumi ne hanno leggermente risentito positivamente. 1500km 14km/l medi con anche un viaggio fatto dove ho provato per bene l’auto. In fin dei conti sono soddisfatto, assolutamente non rivoluzionaria come tecnologia, se non per il fatto di non pagare le strisce blu a Roma e per l’esenzione del bollo in qualche regione. Al primo posto dei vantaggi sicuramente il miglior comfort di bordo.
Sarebbe stato bello e utile avere quel quid che un vettura del genere merita (che di fatto già ha col 30d come qualcuno ha già sottolineato), ma ci accontentiamo e ci adattiamo a quello che ci da il 20d MH. Potrebbe giusto bastare qualcosina che anche una "semplice" e tranquilla rimappatura può regalare, ma essendoci poi i problemi con la garanzia (e nel mio caso la vettura è in Leasing) non mi sarà possibile aggiungere alla mia futura X3 qualche decina di Nm in più...
Sarà che forse è nuova, ma nonostante ho il piede pesante, questa X3, soprattutto col mh, ti porta ad andare spedito, ma senza tirare le marce, e a cercare di spegnere il motore in moviemento il piú possibile. In autostrada tiene tranquillamente qualsiasi velocità. Pecca solo nell’ 80-120 soprattutto in 4 (immissione autostradale o post casello). Ma sono soddisfatto anche delle prestazioni.
Questo lo riscontriamo anche noi con G20 e G21 (soprattutto 21, suppongo perchè la wagon pesa un filo in più).
io sono passato in JLR col 2.0D 204cv+15kwh elettrici...stesso identico comportamento...unica differenza rispetto a prima che il motore si può spegnere molto prima in decelerazione.la vettura è più brillante specie in allungo della X3 che avevo 190cv ma i consumi sono identici....il motore JLR è molto + silenzioso anche perchè tutto insonorizzato ...scatto da fermo forse meno rabbioso ma decisamente + rapida in movimento ed in allungo...poi però hai ancora la preaccensione (invero breve e solo a freddo) che fa un pò rimpiangere bmw che per tecnologia motoristica fa le scarpe a tutti....un salutone al forum ed a tutti i bimmers!