Ciao a tutti, ho un problema con l'assetto ruote della mia 118i e87 del 2006 con assetto sportivo S226, che ho acquistato usata un mesetto fa. premessa, il meccanico ha sostituito un braccio oscillante e un tirante dello sterzo, e mi ha montato le gomme invernali (Barum polaris) su dei cerchi da 16" che mi han dato assieme alla macchina, prima montava cerchi da 17" con le estive. Ora lo sterzo non ritorna come dovrebbe, tipo nelle curve in tangenziale agli 80 all'ora se mollo il volante continua a seguire la curva e devo accompagnarlo io (prima con le 17 andava bene). A velocità più basse il difetto è ancora più accentuato. Mi hanno fatto la convergenza in due gommisti diversi ma nulla è cambiato. Però secondo me fanno le tarature sbagliando gli angoli previsti sulla mia auto, vi posto l'ultima convergenza che han fatto: già che l'abbiano fatta basandosi sui parametri della e88 cabrio post 2007 non so se sia corretto. Qualcuno di buon cuore che ha già avuto questo problema, o che se ne intende di gomme e assetti riesce a darmi una dritta, prima che giro tutti i gommisti della zona ?
i valori degli angoli caratteristici non mi sembrano causa del difetto. incidenza ne hai abbastanza, e come convergenze sono normali. idem per il camber, che inciderebbe assai poco in ogni caso. parlaci invece delle gomme. non è che ti hanno montato gomme unidirezionali? (quelle con disegno a V) anche al posteriore?
Ciao, un po' a V il disegno lo è, e hanno il senso di rotazione, quindi immagino siano unidirezionali. dici che possa essere quello il problema?
non è un problema. solo che imprime una maggior direzionalità. e di conseguenza un minore propensione dello sterzo a riallinearsi in uscita di curva nessun difetto. solo un differente handling
capito, quindi è probabilmente una caratteristica di questo tipo di gomma. Se gonfiassi un po' di più le gomme, 0.2/0.3 bar in più dovrebbe sentirsi meno questo effetto?
non so. io le gomme le gonfio a occhio, ovvero trovando di volta il volta la giusta (secondo me) Pressione. generalmente parto dai valori consigliati, muovendomi di 0,2 bar alla volta. ma ricordo che quando mi facevo gli angoli alla E46 essi cambiavano parecchio in base al tipo di gomma adottata se montavo unidirezionali, per mantenere la stessa propensione ad una subitanea risposta della sterzata diminuivo per forza di cose l'angolo di convergenza posteriore. viceversa, se montavo gomme asimmetriche, mantenevo la convergenza posteriore attorno ai valori prescritti normalmente dalla casa, mantenendo più o meno lo stesso comportamento dinamico