Buongiorno, ho una f30 con 78000 km, ho notato ultimamente che quando parcheggio fa molta puzza di gasolio, non di gas di scarico, ma gasolio "crudo" come quando fai rifornimento. Lo fa solo dopo aver camminato appena parcheggi, l'indomani no (per questo escludo una perdita, anche perchè la macchina sta ferma dal lunedi al venerdi, quindi avrei visto la lancetta, se pur di poco, scendere o qualche chiazza a terra). Può essere che sta rigenerando il fap ?
potresti avere una perdita nel circuito di alta pressione, hai guardato in giro per il motore se vedi qualche macchia o deposito? parlo soprattutto della zona sopra la testa, sotto il coperchio di plastica dove alloggia il tappo dell'olio (ovvero dove trovi gli iniettori e il rail di alimentazione). Se hai un trafilamento da qualche raccordo, non ti accorgerai mai che il livello cala nel serbatoio, la quantità è minima e magari succede solo quando hai pressione, cioè quando il motore è acceso. Se non sei in grado di smontarlo, farei un giro in officina. L'odore di combustibile "fresco" è sempre un segnale di allarme che non va sottovalutato, soprattutto perchè finisce su parti potenzialmente calde con rischi che tutti possiamo immaginare.
A volte capita di sentire puzza di gasolio anche dalla mia quando è ferma da poco. Potrebbe in effetti essere dovuto alla rigenerazione, ma considera che questa avviene indicativamente ogni 400-450 km, e se quando ti sei fermato non è rimasta accesa per qualche minuto la ventola radiatore, non stava rigenerando. Magari è solo lo sfiato del serbatoio, ma io la puzza tendo ad avvertirla dalla parte opposta al tappo rifornimento
una cosa che non ho chiesto è se la puzza la avverti mentre sei nell'abitacolo oppure mentre scendi e giri intorno all'auto.
La avverto fuori, comunque ho visto una chiazza nel parcheggio, ho fatto foto e la situazione non mi sembra buona, anche se il livello carburante non scende come se ne perdesse… il consumo è normale il problema è che sono tutti in ferie
si, decisamente hai una perdita evidente. Per evitare problemi, lascerei la macchina nel box, potendo. Il gasolio non è come la benzina, la quale si incendia molto facilmente in presenza di scintille ed è molto volatile, però è sempre un combustibile e, da come si presentano le immagini, dovresti averne il motore ricoperto. Dalle foto sembra che tutto cominci da la, e poi la macchia si allarga verso il posteriore portata dal flusso d'aria sul fondo.
Il motore è pulito, penso sia qualcosa sotto, forse il filtro gasolio. Il problema è che sono tutti in ferie e che la bmw è occupata fino al 29 agosto …
Ecco foto motore e perdita ad oggi. La sto lasciando ferma nel parcheggio, ovviamente ste sfighe quando ho la mia unica settimana di ferie e dovevo andare fuori citta
Mi sembra troppo spostata verso l'anteriore l'origine della scia, non credo che sia il filtro. Se non è in garanzia puoi sempre rivolgerti da un'officina generica, magari è solo da stringere qualcosa.
Si ho gia preso appuntamento per lunedi da un meccanico che mi seguiva sempre le auto appena finite le garanzie, speriamo bene, vi aggiorno, per andare in ferie mi sa che dovró noleggiare un auto
Capita, rompe ma purtroppo succede. La mia è in officina dal 2 per sostituzione turbo, ma la mia era proprio ko. siamo partiti il 3 con quella di mia moglie.
Diciamo che queste "sfighe" le capirei di più su auto di 10 anni e/o con oltre 150000km, non su vetture relativamente nuove come le vostre. Se alla mia auto esplode un tubo della benzina, dopo 15 anni di servizio potrei capirlo, ma non dopo 3-4 anni di vita.. Ultimamente, su auto della casa dell'elica (ma anche tedesche in generale), se ne sentono sempre di più di questi casi di rotture o guai dopo pochi anni o pochi km, il problema é che paghi l'auto molto di più di una analoga di fascia più economica, però a parità di guaio, il costo dei ricambi é notevolmente più alto. Senza contare che un consumatore, spendendo di più, vorrebbe anche più certezze sotto l'aspetto dell'affidabilità. Evidentemente questi dogmi stanno venendo meno, oramai paghi per lo più il blasone e devi incrociare le dita finché non l'hai venduta. I vecchi incrociatori macina km degli anni '90 sono un lontano ricordo..
Questi "dogmi" non sono mai esistiti, il prezzo lo fanno le prestazioni, l'esclusività, il design, i dettagli, i materiali, la personalizzabilita' , il mercato ... L'affidabilità è sempre un terno al lotto, anzi meglio auto dove quello che non c'è non si può rompere.
il punto semmai è che le auto, come qualsiasi altro bene di consumo, non sono più fatte per durare all'infinito, anzi. E' controproducente per un'azienda rendere il prodotto troppo durevole, non vende più ricambi e nemmeno prodotti nuovi..... La mia vecchia golf 4 tdi aveva percorso oltre 320000 km e 15 anni di vita(ma ha continuato a marciare altri anni dopo che l'ho rientrata alla conce)praticamente a cofano chiuso, solo manutenzione ordinaria e la maggior parte della componentistica, soprattutto quella più importante e costosa, era ancora quella di quando era uscita dalla linea di montaggio. Con la F31 non posso lamentarmi, 160000 km in sette anni e mezzo senza il minimo problema, ma la turbina che mi ha appiedato 15 giorni fa mi costerà 2800 euro....sti cazzi e ne avevo spesi 1500 3 giorni prima per la sostituzione preventiva della catena di distribuzione
69.000 km sempre tagliandata in bmw, e devo affittare un auto ( con prezzi alle stelle visto il periodo ) per andare in vacanza….. senza parole
A mio avviso la perdita - vista la sua posizione - potrebbe essere imputata ad una linea da/verso il serbatoio, molto probabilmente la linea di ritorno. Se perdesse quella di mandata o semplicemente il filtro, significherebbe introdurre aria nel circuito di aspirazione, quindi il motore potrebbe mettersi in marcia con notevoli difficoltà. Non è detto sia questo, ma forse è la spiegazione più plausibile. https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=3D32-EUR-07-2015-F30-BMW-320d&diagId=16_0882