Si! Bravissimo! 4WS. Forse ho anche letto un articolo su auto nei primi anni 90. E si anche sulla mitsubishi. L'aveva quasi sicuramente la 3000GT (che peraltro mi piaceva un sacco).
Nel mio post precedente ho appena messo un video della Honda Prelude del 1988 in cui spiegano come funzionava. Confermo inoltre che c'era anche sulla Mitsu 3000GT (che anch'io adoravo all'epoca), anche se l'approccio era leggermente differente in quanto il sistema di sterzo era demandato ad un attuatore idraulico (e non meccanico come sulle Honda).
Approfondimento interessante su 4WS: https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/713040 Ne abbiamo evidenze continue...
Si ma le differenze tra i pesi li voglio a parità di modalità, ovvero sempre su Qr per avere una differenza precisa.
Ho riportato le differenze sui rilevamenti di QR infatti, tutti pubblicati sulla rivista (con pieno, pilota e strumentazione a bordo).
una cosa positiva della nuova classe C personalmente é che fará diminuire le quotazioni della generazione precedente che reputo nella configurazione SW, esteticamente una delle migliori del suo segmento. Scarichi finti a parte l'ultima C43 AMG la prenderei ad occhi chiusi, un V6 biturbo che sa cantare bene, una razza in via di estinzione. Se poi come ho letto togliessero il super bollo visto che finalmente si sono accorti che non crea gettito ed uccide il mercato non avrei piú dubbi a sentirmi dare del vecchio e cambiare marchio.
Dove l'hai letto? Perchè se fosse così si aprirebbero un mondo di motorizzazioni mooolto interessanti senza svenarsi per pagare una tassa Ridicola.
Come tengono i prezzi in italia? In svizzera, fatte le dovute proporzioni, la C43 tiene meglio il valore della C63.
Semplice, mi piacerebbe passare dal mio attuale 6cilindri diesel al 6cilindri benzina, ovvero M340i ma con 374cv tra bollo e superbollo andrei a pagare circa 2500Euro all'anno....non esiste!
Ah bello! Personalmente non avrei mai barattato la mia passione per il benzina con un diesel, ma con i propri soldi e' giusto che uno scelga quello che ritiene il compromesso piu' adatto (nel mio caso sarebbe stato il 330i se fossi stato indeciso).
https://quifinanza.it/fisco-tasse/video/tasse-italia-microtributi-riforma-fiscale/504807/ Speriamo.... Con quei soldi risparmiati io ad esempio ci pagherei l'assicurazione e la compagna non mi fulminerebbe ogni volta che le parlo di auto da superbollo ....
Costano ancora care... Sui 40 mila euro con non troppi km..... Spero calino con l'arrivo della nuova generazione.
Volevo un 6cilindri e ho preferito il 30d ai 30i....e sinceramente posso dirti che mi da grandissime soddisfazioni! Il salto mi piacerebbe farlo stavolta su un 6benzina, ma ripeto 2500Euro all'anno di bollo se li scordano!
Si si, non ho dubbi. Se ti piace l'erogazione del diesel, sicuramente un sei cilindri in linea e' ben piu' rotondo di un quattro. La differenza di prezzo e' significativa tra 340i e 330d? Come consumi e costi di gestione siamo li, al netto del superbollo?