Il turbolag è un calo di potenza (un vuoto nel motore per capirsi) ad un certo regime, dovuto a certe caratteristiche dei motori!!:wink:
sui motori sovralimentati mediante turbine se si accellera a basso numero di giri si lascai il gas e poi si ripreme la turbina ha un ritardo ad azionarsi questo è dovuto al fatto che in rilascio sono pochi i gas che vanno ad azionare la girante e quindi quando si ripreme l'accelleratore ci vuole qualche istante per far ricaricare la turbina stessa questo è chiamato turbo lag(in pratica è il ritardo della turbina ad entrare in azione dal momento in cui premi l'accelelratore) ..sui diesel moderni è poco presente soprattutto grazie all'utilizzo di turbine a geometria variabile, di solito si manifesta sui motori turbo benzina dove vengono adoperate turbine più grandi..in alcune elaborazioni molto spinte vengono usate turbine su cuscinetti per cercare di escludere questo problema..
Giusto. Premetto che io ho riportato solo quanto letto da testate giornalistiche di settore, e che non posso (ahimè) provare tutte le auto in commercio... C'è da dire (se non già detto) che nel numero di ottobre di 4ruote per non far sfigurare la 159 in confornto con la 320d e la Lexus IS220d hanno dovuto mettere la 2.4JTDm anzichè la 1.9, con un gap di cavalli a favore dell'Alfa che va dai 37cv vs.BMW ai 23 vs.Lexus. E la BMW è avanti alle concorrenti. No comment.
Stiamo parlando di BMW eh:wink: Cmq adesso con l'uscita del 325d saranno obbligati a usare questo motore x i test contro il 2.4Multijet da 200cv!!!
di nulla..tutti abbiamo qualcosa da imparare..vedrai che su questo forum ne imparerai parecchie di cosucce..:wink: