Io onestamente tutto sto tiro in basso a 1500 giri dell'N54 proprio non me lo ricordo. Anche perché pure lui era accoppiato a marce belle lunghe, una terza da oltre 170 km/h a tachimetro e nei tornanti anche li eri sempre incasinato. Però giustamente è la tua ex auto ed hai fatto un passaggio diretto quindi evidentemente è così. Pensa se sali sul nuovo S58 che fino a 3000 proprio dorme.... Secondo me la grossa differenza è la reattività al gas di un motore stock vs un motore mappato. Posto che, come ti hanno consigliato, se vuoi davvero andare via subito, metti la prima piuttosto oppure anticipa il gas, hai lo stesso "problema" diciamo così anche in Sport+?
Se posso dire la mia, è per lo stesso motivo per cui ho scelto la N55 + DKG, rispetto alla Competition, appunto per la reattività in percorsi più stradali. Non avrò grandi possibilità di andare in pista (sono tutte lontane e il tempo a disposizione per trasferte del genere è sempre poco), ma ho bellissimi percorsi montani a portata di mano, per cui ho ritenuto di privilegiare la risposta del motore in questi ambienti. Provenendo poi dalla M3 E46 che come reattività è ancora un punto di riferimento tra gli aspirati, il DKG è stata la scelta ideale, per annullare ancora quel poco di turbo lag che inevitabilmente c'è. La mia non è stata una scelta "sulla carta", è servito il corso "Sport Handling" di Guidare e Pilotare, per decidermi (e fino a quel giorno, i dubbi erano tanti). Ad oggi, mi manca il tiro cattivo in alto del S54?, si, mi manca qualcosa sul restane dell' erogazione del N55 rispetto al S54?, sinceramente no, mi manca il cambio manuale?, in certi momenti si, ma sono molto molto rari. Come si dice spesso in questo periodo: "benefici sono maggiori dei rischi". Purtroppo la generazione passata di sportive è finita; per chi come me, ne è sempre rimasto "stregato", è molto importante cercare la formula giusta di divertimento, che non sempre vuol dire "il motore che va di più".
In realtà oltre al motore le differenze sono anche altre (tarature di sterzo ed elettronica, irrigidimento al telaio, personalizzazione individuale e non predefinita delle impostazioni di motore, sterzo e cambio, sedili dedicati, freni maggiorati e così via), ovviamente è una questione di gusti personali, ma avendo avuto in casa sia M2 (manuale) sia M2 Competition (Dkg) e salendo e scendendo alternativamente dall'una all'altra faccio fatica a trovare anche solo un punto a favore della M2 normale (sound a parte, ma lì è una questione normativa). Senza contare la fame di giri e la resistenza dell'S55 che da sola vale il prezzo del biglietto.
Ma la M2 normale manuale è per caso quella di quello che diceva che la Competition del fratello non andava una sxga?
Se ho visto???? Come si fa a non vederlo..ha impestato la rete di foto. Auto che non mi ha mai fatto impazzire, rimane sempre una A3 pompata. Auto molto da fanatici di videogame. Va bene solo se devi scendere a compromessi di spazio...per il resto rimane un bidone sottosterzante.
Io sono totalmente a-social quindi mi evito la tempesta mediatica di foto e video online. Auto da sparo e con un bel sound, fine.
Essendo passato dalla 1M alle successive M2 N55, M2 CP e ora alla M2 CS mi permetto d’esprimere alcune sensazioni per quanto riguarda le caratteristiche d’erogazione dei motori 1) L’N55 dotato di overboost da 35 Nm è molto elastico ai bassi giri ed in quel regime è nettamente il migliore, sembra un aspirato di grossa cilindrata mentre ai medi è buono,invece agli alti giri è un po’ troppo murato 2) L’N54 della 1M dotato di overboost da 50 Nm era un po’ meno pieno ai bassi dell’N55 ma ad un certo punto quando entrava l’overboost era un godimento unico con un effetto fionda entusiasmante che mi piaceva molto anche se nella guida ti costringeva a fare attenzione ma mi sono divertito un sacco Se ai bassi l’erogazione della coppia era un po’ particolare ed ai medi era normale, agli alti l’N54 della 1M dava il meglio di se in quanto per esempio dai 220 arrivava a 270 sensibilmente prima dell’N55 3) L’S55 della M2 CP non avrà l’elasticità dell’N55 ma si tratta di arrivare a 3000 giri e poi è un motore chiaramente più potente e sportivo che da il meglio ai medi/alti giri 4) L’S55 della M2 CS ha caratteristiche simili a quello della CP, ma mi ha sorpreso per quanto si sia rivelato più potente rispetto a quello della CP ad ogni regime e spinge fino oltre i 7000 Scaricare coppia e potenza anche sul dritto in 2/3 con gomme non in temperatura ottimale o con anche leggero sconnesso, vuole dire scodare inevitabilmente e pertanto va data sempre un'occhiata alla temperatura e pressione delle gomme sul display