Fatti e misfatti | Pagina 3173 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Afterburner

    Afterburner Presidente Onorario BMW Top Reference

    12.241
    28.096
    29 Aprile 2014
    Località
    Reputazione:
    2.147.483.646
    ex G30 530 xd, ex G31 530 xd, MB GLA
    .........si prega di volere prendere nota del messaggio allegato che, ad ogni buon fine e conto, qui di seguito integralmente si trascrive...........
    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A Sam_Cooper, cely, rsturial e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  2. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.824
    22.664
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Bene, molto bene.
    Così quando la polizia stradale manda via pec gli allegati delle multe (fortunatamente poche) ai veicoli aziendali, potrò dire che gli allegati (verbali e notifica) non li ho ricevuti?

    La Prefettura, ad esempio, oggi ci manda il decreto di rinnovo iscrizione alla White List con lo stesso in allegato, la Regione idem, ovviamente l’AdE, praticamente sono tutte comunicazioni in qualche modo impugnabili nonostante arrivino via PEC.
     
    A Sam_Cooper e Afterburner piace questo messaggio.
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.824
    22.664
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Torniamo agli anni ottanta/novanta. Un infermiere che all’epoca avesse contratto l’HIV avrebbe potuto continuare a lavorare “in reparto”?
     
  4. Afterburner

    Afterburner Presidente Onorario BMW Top Reference

    12.241
    28.096
    29 Aprile 2014
    Località
    Reputazione:
    2.147.483.646
    ex G30 530 xd, ex G31 530 xd, MB GLA
    in realtà se ben fatte le pec dovrebbero riportare nel corpo elementi capaci di univocamente individuare l’atto allegato
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.824
    22.664
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Quindi è sufficiente citarlo, in genere anche nell’oggetto della PEC?
    Il PMeC che devo inviare ogni anno per l’AIA entro il 31 di Aprile è una relazione di circa 200 pagine, hai voglia a farle entrare tutte nel corpo :mrgreen:
     
    A Sam_Cooper e Afterburner piace questo messaggio.
  6. Afterburner

    Afterburner Presidente Onorario BMW Top Reference

    12.241
    28.096
    29 Aprile 2014
    Località
    Reputazione:
    2.147.483.646
    ex G30 530 xd, ex G31 530 xd, MB GLA
    ok ma stiamo comunque parlando di conferire data certa ad un documento tramite inoltro via pec
    se il documento è massivo ovviamente si possono utilizzare altre forme, direi
    come sta il ragazzo?
     
    A Sam_Cooper e THOMAS73 piace questo messaggio.
  7. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Non mi sembra sia quello che ho scritto: il ricollocamento non vuole dire continuare a svolgere qualsivoglia mansione in reparto se ciò costituisce pericolo per i degenti. Che poi la cosa ti piaccia o meno è un altro discorso. Il provvedimento da te citato (Tr Belluno) è costituito da una "scriminante" che è quella di aver messo in aspettativa i soggetti reclamati in quanto nella struttura non vi era la possibilità di adibire gli stessi a mansioni differenti se non mettendo in pericolo la salute dei suoi ospiti. Non ci si deve soffermare sul fatto che sono stati lasciati a casa senza stipendio, ma bisogna altresì valutare lo status "strutturale" della RSA di riferimento che non permetteva ricollocamento privo di effetti sulla salute dei pazienti.
    Infatti è esattamente quello che ho scritto: si parlava di Pec (e ne ho fatto una valida alternativa alla "marca temporale" alias validazione) in relazione a "data certa" e non di valore probante di un documento astrattamente considerato quale allegato di una Pec
     
    Ultima modifica: 24 Marzo 2021
    A Afterburner piace questo elemento.
  8. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.400
    12.290
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Per I verbali che arrivano via pec mi sembra che ogni ente usi modalità differenti anche se sempre come allegati alcuni arrivano come file p7m ovvero pdf firmati digitalmente altri come semplici pdf in alcuni viene riportato numero del verbale nel testo della mail in altri il nome del file allegato in altri ancora nulla nel testo se non un generico notifica verbale.
    In uno c'era l'hash del pdf nel testo in un altro verbale e relata di notifica sia in pdf che in p7m in un altro uno zip con tutto all'interno.
    Mi sembra proprio che ogni ente interpreti a suo modo la modalità di notifica via pec.
     
    A Afterburner, THOMAS73 e Gigi63 piace questo elemento.
  9. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Infatti gli strumenti che si utilizzano per dare "validazione" (in questo caso documentale e non temporale) ad un allegato sono innumerevoli tra cui la firma digitale del pdf in formato p7m.
    Ma secondo voi il processo telematico sennò come potrebbe funzionare considerato che il cartaceo e la presenza (con deposito in cancelleria) sono situazioni sempre più rare oltretutto in periodo covid?
    Fortunatamente noi siamo agevolati dal portale dedicato che effettua in automatico tutti i processi di cui stiamo parlando senza dover operare in prima persona
     
    Ultima modifica: 24 Marzo 2021
    A Afterburner e THOMAS73 piace questo messaggio.
  10. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.400
    12.290
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Ohibò quest'articoletto scritto in maniera anche molto chiara spiega per bene il coretto uso della pec e relega a leggenda metropolitana nata proprio fra le aule di tribunale la copia degli allegati nel corpo del messaggio.
    Confesso anch'io fossi convinto tale pratica desse maggiori garanzie, un po' come la raccomandata senza busta.
    https://www.agendadigitale.eu/docum...icazione-del-mittente-imparare-a-usarla-bene/
     
    A Gigi63, Afterburner e THOMAS73 piace questo elemento.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.155
    23.730
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A quanto pare, però, non è la disponibilità dei vaccini il nostro vero problema: https://www.lastampa.it/topnews/pri...ei-milioni-di-dosi-ma-pochi-medici-1.40064337
     
    A Gigi63 piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.155
    23.730
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Al di là del complicato meccanismo giuslavorativo adottato per "sospendere" questi lavoratori, personalmente la ritengo una pronuncia del tutto logica, soprattutto alla luce di quanto sta accadendo.
    Per fare il camionista ci vuole la patente di guida per il camion, per fare il pilota di aereo il brevetto di volo, ecc: se oggi il principale rischio per gli anziani consiste nella possibilità di essere contagiati da un virus (per il quale è disponibile un vaccino, oltretutto messo prioritariamente a disposizione per operatori sanitari e delle RSA) a tali lavoratori possono essere offerte solo due opzioni: ti vaccini o te ne stai a casa.
    Nessuno obbliga queste persone a vaccinarsi contro la loro volontà, ma devono accettare il fatto che tale condizione (di non vaccinati) potrebbe costituire un grave rischio per la salute degli ospiti della struttura e quindi anche per il business della stessa.

    E' un bel dilemma etico nel quale non vorrei mai trovarmi, ma oggi come oggi non ci possiamo permettere questo tipo di atteggiamenti.
    Se per motivi del tutto personali (sui quali nessuno discute) non vogliono vaccinarsi, che vadano a fare altri lavori che non prevedono contatti con altre persone, in particolar modo con quelle più a rischio.
     
    A cely, rsturial e Gigi63 piace questo elemento.
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.435
    25.346
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Per me, ineccepibile dal punto di vista morale, etico e di senso civico
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.155
    23.730
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mah, è sempre complicato sconfinare nell'ambito della soggettività.
    Se in una stazione di ricerca artica improvvisamente la maggior parte dei cibi e della carni divenissero potenzialmente velenosi, tutti tranne la carne di maiale, e tu fossi un ricercatore musulmano, educato fin dalla nascita a rispettare in modo assoluto le prescrizioni della tua religione... cosa faresti?
    Lasci l'unico lavoro che hai, per il quale magari hai studiato una vita?
     
    A THOMAS73 e Gigi63 piace questo messaggio.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.435
    25.346
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Non conosco le eccezioni consentite dalla religione islamica ma, per esempio, l'ebraismo le ammette in caso di assoluta necessità e pericolo di vita.
    D'altronde un uomo di scienza è già per forza di cose obbligato a mettere in discussione alcune teorie religiose (di tutte le religioni).
    Mi fermo qui perché c'è il veto sul tema
     
    A cely e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  16. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Condivido. Infatti, non sussistendo le condizioni di ricollocamento, è esattamente quello che ha statuito il Tribunale di merito al netto, come dici tu caro Max, delle considerazioni personali che non rilevano assolutamente
     
  17. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Giuridicamente, e come detto, tali considerazioni non rilevano. La morale è l’etica sono valori differenti dal diritto e con valenza soggettiva
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Siete veramente democratici voi. :mrgreen:
     
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.824
    22.664
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    In merito alla sentenza del Tribunale di Belluno, della quale peraltro ho soltanto riportato la notizia senza commentarla, ritenevo che vi fosse un aspetto sul quale mi sarei aspettato una certa attenzione da parte vostra, molto più che della sentenza in sè: il giudice ha in qualche modo ridimensionato l'articolo 32 della Costituzione, presentato a supporto delle motivazioni degli avvocati difensori?
     
  20. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.678
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.248.606
    AR
    Non ha ridimensionato nulla e, secondo me, non vi sono attenzioni da evidenziare: ha solo estrapolato un concetto primario (collettività) a decremento di uno secondario (singolo).
    La lettura di una norma deve essere vista in maniera complessiva. Primo e secondo comma del 32 non possono essere scissi.

    Agevolo:

    La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.

    Nessuno puo` essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non puo` in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
     

Condividi questa Pagina