Quando ho un attimo, carico il mio, dove si vede quanto “imberlato” era pure il secondo set di dischi anteriori...
Ho esperienze con le moto: prima di entrare in pista 1 ora di termocoperte a 80-85 gradi per portare in temperarura anche il cerchio (il target di lavoro è 90-100gradi), poi nelle giornate calde la temperarura sale ancora e non esplodono anche perché le pressioni si fanno a caldo non a freddo. E se invece la temperatura scende lavorano male e si strappano.
qui c'erano delle info.... https://www.bmwpassion.com/forum/th...-dei-proprietari.238704/page-208#post-8300198
si, vedi anche foto, sono i condotti ufficiali M4 GT4 i migliori in assoluto ma occorre forare il para anteriore
sono quelle superiori, ma i convogliatori da montare sui mozzi sono già predisposti anche per il secondo flusso. Per le prese inferiori serve lo splitter da comprare a parte
quelle inferiori non le trovo. prenderò quelle da applicare al paraurti e creo i condotti. Sicuramente sono più efficaci. Per i posteriori vedrò cosa fare.
Ho finalmente trovato il link al kit prese d'aria freni anteriori! Eccolo: https://www.revozport.com/product/m3-m4/m3-m4-rz-performance/rzp-brake-cooling-kit/
io non sono convinto che facciano gran che queste prese, forse vanno bene in pista perchè raggiungi velocità elevate e magari hai una certa distanza tra una curva e l'altra, ma tipo in passi di montagna senza lunghi rettilinei e con velocità moderate perchè devi frenare una curva dietro l'altra ho i miei dubbi che facciano la differenza...bisognerebbe prendere un termometro e un pezzo di strada tosto come test per verificare il prima e il dopo, per dire che funzionano non ci devono essere piccole differenze, devono essere evidenti...in ogni caso meglio averle che non averle, però sarebbe bello capire se è un investimento che ne vale la pena o è meglio risparmiare quei soldi per un upgrade serio all'impianto frenante
Infatti, in pista abbiamo rilevato le temperature prima e dopo, con condizioni climatiche similari e il beneficio c’è (l’amico mi ha riferito di oltre 20 gradi in meno). In montagna, per quanto i rettifili tra un tornante e l’altro siano più brevi e non stacchi certo al limite, lo fai pure in discesa, dove lo stress dell’impianto frenante raggiunge vette pazzesche, specie nella stagione calda. Certo non va fatto solo quell’intervento. Dopo tubi in treccia, pastiglie e, soprattutto, dischi (se si ha il compound base), direi che potrebbe essere un buon investimento. Anche se onestamente non mi entusiasmano esteticamente quelle bocche sotto il paraurti anteriore...