BMW Serie 1 F20/F21 - Comportamento pedale freno | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Comportamento pedale freno

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da RsX, 11 Ottobre 2020.

  1. Ron 80

    Ron 80 Secondo Pilota

    894
    575
    28 Agosto 2019
    Torino
    Reputazione:
    29.335.043
    Weiss
    Sulle caratteristiche tecniche non sono ferrato. Vado sulla fiducia.

    Per la calzatura non dico che trasformi il conducente in un pilota, ma che una calzatura idonea aiuta ad avere mobilità e sensibilità maggiore.

    L ideale è avere una corsa cortissima e durissima.

    Il gioco del pedale è un effetto collaterale dei componenti montati. Ovviamente con i pro e contro.

    Non sei il primo che si lamenta di questo, ho già letto altri che lo hanno fatto.

    Però personalmente non ho mai avuto particolari problemi, certo chi arriva (come abitudine) o paragona il bite Fiat può dare l impressione che non freni. Però non si può dire che l impianto frenante non svolga il suo dovere sull f20.

    Come suggerito puoi comunque migliorare il tutto con modifiche mirate.
     
    A RsX piace questo elemento.
  2. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.796
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Ho riletto proprio ora, no mi riferivo al fatto che non e' da prendere ad esempio il punta/tacco, che e' una operazione scomoda da fare. Li sei costretto bene o male a a fare quel movimento. Se invece devi passare dall'acceleratore al freno, il piede lo sollevi e premi. Poi magari non c'e' capito niente, boh.
     
  3. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    Il cambio dischi e pastiglie si avvicina, questa settimana vado a sentire dal meccanico quando gliela posso portare.
    Intanto ho fatto questo video con un comparatore per quantificare la corsa del pedale prima del cambio freni. Nel video spingo fin quando non sento resistenza (circa un paio di kg) ovvero dove le pastiglie vanno a contatto con il disco.
    Che ne pensate? per voi sono accettabili 30mm? :-s
     
    Ultima modifica: 3 Novembre 2020
  4. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    Mi sapreste dire quanto dovrebbe essere il GAP tra booster e cilindro maestro?
    Cercando in rete ho trovato 0.02", cioè 0.5mm e secondo me non sono rispettati.
    Ho fatto di nuovo la prova col comparatore a servofreno scarico e sento il "toc" del contatto con il cilindro maestro a 8mm di corsa pedale, ovvero 2mm di GAP tenendo conto della leva 1:4 del pedale.
    Già settando questo a 0.5mm recupererei ben 6mm.
    Dite che sono sulla buona strada?
     
    Ultima modifica: 8 Novembre 2020
  5. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Si per il manicomio :mrgreen:.
    A parte la battuta hai una pazienza e caparbietà infinita.
    Spero che tu riesca nell'intento.
     
    A RsX piace questo elemento.
  6. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    Ottime notizie raga,
    venerdì ho cambiato dischi e pastiglie con quelli brembo e da subito ho notato un maggior mordente iniziale proprio in quei 30mm di corsa :mrgreen:
    La corsa di 30mm continua ad esserci tale e quale a prima (ho rifatto la prova col comparatore) ma pesa molto di meno per via del maggior attrito dei freni nuovi
    Vedrò tra un pò che si assestano, se nelle frenate forti vale comunque la pena di salire di una taglia di cilindro maestro :biggrin:
     
    A Ron 80 e ilGuru77 piace questo messaggio.
  7. Ron 80

    Ron 80 Secondo Pilota

    894
    575
    28 Agosto 2019
    Torino
    Reputazione:
    29.335.043
    Weiss
    bhe il bite è importante, mi fa pensare che comunque la pastiglia vecchia si era un pò vetrificata.. anche se era un pò frusta.. (definizione di frusta in piemontese: usurata)
     
    A RsX piace questo elemento.
  8. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    Non contento ho cambiato il cilindro maestro con quello maggiorato da 25.4mm e ho montato i tubi in treccia Goodridge: Uno spettacolo!:mrgreen:
    Adesso è una goduria salire letteralmente sul pedale del freno per inchiodare e mi tornano in mente le vecchie emozioni con l'alfa :love
    La corsa si è ridotta molto ed il pedale è diventato più rigido quando si inchioda completamente, rendendo bene l'idea di dove sia il limite.
    In altre parole è più facile arrivare al bloccaggio delle ruote senza sentirsi disorientati durante la corsa molto leggera del pedale originale.
    Avevo paura di come potesse reagire con il servofreno originale ma invece non da assolutamente problemi e nel traffico rimane comunque progressivo e non risulta pesante.
    Sono contentissimo del risultato :mrgreen:
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  9. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.008
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Bene.
    In F1 c'è l'Alphatauri ed ora per le strade c'è una Alphabmw:biggrin:
     
    A RsX piace questo elemento.
  10. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    Cavoli, dopo meno di 2 settimane dall'intervento il pedale è tornato moscio come prima :gulp
    Lunedì ho già appuntamento col meccanico per un altro spurgo...
    Questa macchina mi distrugge :ban2
     
  11. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.796
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Il problema è che non riesci ad abituarti ad un pedale che funziona benissimo.
     
  12. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    guarda te la farei guidare solo per farti provare la paura di avere un pedale del freno che non si comporta due volte di fila nello stesso modo...=P
     
  13. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    Ce l'ho fatta!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
    Dopo un intera giornata passata a spurgare l'impianto sono riuscito a riportarlo duro come giusto che sia!
    Ho usato la procedura per lo spurgo pompa DSC e le prime 2 volte è uscita tantissima schiuma dalle pinze posteriori... addirittura nella mia ignoranza, essendo il mio primo spurgo, ho inizialmente pensato fosse normale che la pompa DSC avesse montato il liquido come delle uova ^_^
    Comunque faccio un giro ma purtroppo il pedale è rimasto una ciofeca:verysad
    Successivamente ho fatto altri 3 spurghi con diagnosi e svariate pompate sul freno per un totale di 1 litro di liquido freni e incredibilmente la macchina appena accesa è sempre la solita ciofeca
    Completamente in preda alla disperazione dopo una 30ina di metri faccio provare la macchina a mia madre che già dopo poche frenate mi dice che secondo lei il pedale funziona benissimo :eek:
    Scendo, risalgo alla guida e WOW!! il pedale è perfetto! :shocked!:
    Faccio un giro con delle frenate in velocità da circa 80km/h e ora la risposta è veramente soddisfacente!
    come diamine è possibile che appena accesa la macchina fosse moscia??:confused2
    In ogni caso non potevo chiedere un regalo di Natale migliore di questo :wbmw:
    Buon Natale a tutti! :biggrin:
     
    Ultima modifica: 24 Dicembre 2020
    A Ron 80 e ilGuru77 piace questo messaggio.
  14. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.796
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Allora o il tuo impianto aveva qualche problema, oppure tra poco tornerà come prima
     
  15. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.418
    8.380
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.323.217.834
    M2 F87 LCI
    Si però sei bastardo :haha:haha:haha
     
    A Ron 80, RsX e ginopilotino piace questo elemento.
  16. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.796
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Vabbè mica è possibile che abbiamo tutti la schiumazza nei tubi :confused2:mrgreen:
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  17. RsX

    RsX Aspirante Pilota

    21
    9
    11 Ottobre 2020
    Bologna
    Reputazione:
    0
    120d
    Ti possino!!! ^_^^_^^_^
    Ieri è tornato di nuovo come prima :gulp
    Forse si è spostata la bolla d'aria all'interno della pompa DSC perché l'ha fatto subito dopo una partenza allegrotta ad un incrocioO:)
    Oppure ho una perdita del circuito e mi entra aria
    Magari approfitto del richiamo in BMW e mi faccio fare uno spurgo da loro... voleranno soldi e santi:cry2
     

Condividi questa Pagina