Fatti e misfatti | Pagina 2731 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.100
    8.477
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Cacchio é vero,in questa foto la Canalis sembra un trans :eek:
     
    A Afterburner e THOMAS73 piace questo messaggio.
  2. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Chissà. Quando stavano assieme si vociferava di George dalla vena dolce ....:-k
     
    A Gab330, Afterburner, Fabio64 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non lo faranno mai un lockdown localizzato: o tutti o niente...... e sarà tutti!
     
    A Gab330, Afterburner e THOMAS73 piace questo elemento.
  4. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    In entrambi i casi, però, le scuole rimarranno aperte. E la gente potrà uscire di casa.
    Frontiere Schengen aperte, ma con controlli al massimo.

    In Francia tutti i negozi (tranne quelli essenziali), bar e ristoranti saranno chiusi, ma fabbriche, aziende agricole, uffici, lavori pubblici e costruzioni continueranno a funzionare
    In Germania i negozi rimarranno aperti. Bar e ristoranti chiusi.

    Comunque si, si sono allineati e forse non è nemmeno un'idea così sbagliata, dato che per spegnere un incendio è meglio agire in modo univoco su di esso che passare da destra a sinistra lasciando che la parte trascurata in quel momento torni a divampare, contagiando nuovamente l'altra.
    Continuo a chiedermi, però, a cosa servano l'OMS e l'Unione Europea, se poi ognuno fa come gli pare, con logiche diverse: possibile che non si riesca a sapere con precisione quali siano le situazioni più a rischio contagio e quali meno?
    Ho capito che all'interno degli ambienti chiusi, con scarso ricambio d'aria, la probabilità è maggiore, ma allora non sarebbe meglio definire dei protocolli di distanza sociale diversi da caso a caso? Non so, magari all'esterno 1m, anche senza mascherina è più che sufficiente, mentre all'interno potrebbero essere 2,5m con mascherina ed eventualmente anche fissare un tempo massimo di permanenza. E' così complicato?

    :haha Che pirla! D'altra parte, cosa potremmo mai attenderci da un laureato in scienze politiche che non ha praticamente alcuna esperienza lavorativa (almeno Di Maio ha fatto il bibitaro :mrgreen:), sulla sedia del ministro della salute?
    Forse, quando gli hanno detto la parola "salute", pensava ad una forma di brindisi....
     
    Ultima modifica: 29 Ottobre 2020
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Nessun problema: per degli amici come voi farei questo ed altro.
    La mora datela a me, farò questo immenso sacrificio! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A Fabio64, Gab330, crino70 e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A Gab330, THOMAS73 e Afterburner piace questo elemento.
  8. Afterburner

    Afterburner Presidente Onorario BMW Top Reference

    12.241
    28.096
    29 Aprile 2014
    Località
    Reputazione:
    2.147.483.646
    ex G30 530 xd, ex G31 530 xd, MB GLA
    certamente potrebbe avere un senso tutto ciò ma sommessamente manifesto dubbi connessi alle diverse abitudini oltre al fatto che qualsiasi argomento negoziato a livello europeo implica 70-80 mesi di trattative sugli aspetti più disparati come il colore delle mascherine coordinato con quello delle mutande oppure l’obbligo di notifica ai proprietari di pesci di allevamento di età superiore ai sedici mesi
     
    A Gab330, Thriller, THOMAS73 e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Concordo pienamente.
    Però non sarebbe male se almeno si riuscissero a partorire delle linee guida comuni, pur lasciando che ogni nazione decida da sé.
    Poi, si sa, noi siamo i meridionali d'Europa, in compagnia di Spagnoli e Greci.

    P.S. Stavo cercando informazioni su quello che alcuni giornali definiscono il lockdown più lungo del mondo (in Argentina).
    Ebbene, non è proprio così, o per lo meno non lo è per l'intero paese.
    Ma quello che è emerso e che probabilmente le cose vanno per le lunghe proprio a causa di un'azione differenziata sulle varie zone del paese: troppe restrizioni sulla capitale e troppo poche in altre aree, con il risultato che i numeri non sono mai riusciti a scendere.
    E' un paese molto più grande del nostro, però è importante anche provare a capire cosa accada altrove.

    https://www.gauchonews.it/societa-a...ena-diffusione-contagi-province-buenos-aires/
     
    Ultima modifica: 29 Ottobre 2020
    A Gab330, Afterburner e Alebmwx3 piace questo elemento.
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    credo sia complicato stabilire delle regole fisse. ogni ambiente ha le sue caratteristiche e molto dipende dal fattore umano. c'è chi apre la finestra, c'è chi ha freddo (io), c'è chi ha paura delle cimici (sempre io).
     
    A Pin, Sam_Cooper e Afterburner piace questo elemento.
  11. Thriller

    Thriller

    11.674
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Le famose cimici assassine :haha
     
    A Sam_Cooper, Afterburner e labrie_it piace questo elemento.
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    si dimostra sempre lucidissimo
    https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...oci_b2093b80-2d1c-453f-b047-bebabd6fbdd9.html
     
    A Sam_Cooper, Afterburner e Alebmwx3 piace questo elemento.
  13. Afterburner

    Afterburner Presidente Onorario BMW Top Reference

    12.241
    28.096
    29 Aprile 2014
    Località
    Reputazione:
    2.147.483.646
    ex G30 530 xd, ex G31 530 xd, MB GLA
    eeeeeeeh
    io lo sapevo che sei un cattivaccio :mrgreen:
     
    A labrie_it, Sam_Cooper e Alebmwx3 piace questo elemento.
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    secondo me il messaggio che voleva far passare è che ha sottovalutato i rischi invitando la gente a non fare come lui.
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Si, vabbè, ma il fatto che sia sicuro di essersi contagiato a Roma e non a Budapest poteva anche evitare di sottolinearlo
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  17. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.461
    9.858
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Sunto di un interessante articolo del Corriere.it:
    Fisco, la metà degli italiani non dichiara reddito. In 18 milioni versano solo il 2% di IRPEF
    Dai dati relativi ai redditi 2018 degli italiani, su 60.359.546 cittadini residenti in Italia, i contribuenti dichiaranti sono stati 41.372.851; per contro, i paganti, cioè quelli che versano almeno 1 euro di IRPEF, sono stati 31.155.444; 482.578 in più rispetto al 2017 ma ancora ben 434.622 in meno rispetto al massimo registrato nel 2011. In altre parole, quasi la metà degli italiani, 29,204 milioni pari al 48,38%, non ha redditi e vive quindi a carico di qualcuno. Una percentuale da Paese povero e non certo membro del G7, se non fosse che le stime su consumi, spese e possesso di determinati beni (telefonia, alcol, tabacco, gioco d’azzardo, etc.) vadano invece a smentire questa tesi e a puntare il dito su un’elusione fiscale mai efficacemente contrastata, e paradossalmente incentivata da una miriade di vantaggi per chi dichiara redditi bassi.
    Rispetto agli ultimi cinque anni di analisi, sono comunque aumentati i contribuenti che presentano la dichiarazione, i versanti, i redditi dichiarati e l’ammontare totale di IRPEF versata (al netto del bonus Renzi di circa 10,5 miliardi), nonostante siano rimaste quasi inalterate le aliquote ordinarie e le addizionali. Eppure, resta invariata la percentuale di contribuenti su cui grava quasi per intero il peso del fisco, infatti, il 13% dei contribuenti con redditi da 35.000 euro in su versa circa il 58,9% di tutta l’Irpef.
    I contribuenti delle prime due fasce di reddito (fino a 7.500 e da 7.500 a 15.000 euro) sono 18.156.997, pari al 43,89% del totale, e versano il 2,42% di tutta l’IRPEF. A loro corrispondono 26,490 milioni di abitanti i quali pagano in media circa 156,7 euro l’anno e, di conseguenza, si suppone anche pochissimi contributi sociali: con molte probabilità saranno dei futuri pensionati assistiti dalla collettività. Tra i 15.000 e i 20.000 euro di reddito lordo dichiarato, abbiamo invece 5,724 milioni di contribuenti, i quali pagano un’imposta media annua di 1.966 euro, che si riduce a 1.348 euro per singolo abitante: un importo sicuramente più alto ma comunque ancora insufficiente a coprire per intero anche il solo costo pro capite della spesa sanitaria (circa 1.886 euro).
    Basterebbe in effetti un semplice confronto tra imposte versate e servizi ricevuti dallo Stato per far comprendere come molti italiani siano già a carico dei propri concittadini, senza che si arrivino a ipotizzare ulteriori redistribuzioni o riduzioni del carico fiscale a favore dei redditi più bassi. Questi primi tre scaglioni di reddito, ad esempio, versano in totale circa 15,4 miliardi ma ne ricevono «in cambio» per la sola sanità 50,3. Si potrebbe certo obiettare che pagano comunque anche imposte indirette, Iva e accise, ma è poi vero che oltre alla sanità andrebbero considerate molte altre spese statali, come quella per le infrastrutture, l’istruzione o per l’assistenza, in ovvia crescita dopo Covid-19.
    Chi sostiene quindi il generoso welfare state italiano? Considerando il gettito IRPEF al netto del bonus Renzi, per il 2018 pari a 171,63 miliardi, il grosso è a carico dei contribuenti con redditi da 35.000 euro in su, seppur con degli evidenti distinguo. Partendo nell’analisi dagli scaglioni di reddito più elevato, sopra i 300.000 euro si trova solo lo 0,10% dei contribuenti versanti: 40.880 soggetti, che pagano il 6,05% dell’imposta complessiva. Lo 0,10% paga più del doppio del 43,89% degli italiani. Tra 200.000 e 300.000 euro si colloca invece lo 0,14 % dei contribuenti che versa il 3,06% di tutta I’IRPEF, mentre con redditi lordi sopra i 100.000 euro c’è l’1,22%, dei contribuenti, che tuttavia pagano il 19,80% dell’IRPEF. Sommando anche i titolari di redditi lordi da 55.000 a 100.000 euro, si ottiene che il 4,63% dei contribuenti paga il 37,57% dell’imposta totale e, considerando i redditi dai 35.000 ai 55.000 euro lordi, risulta che il 13,07% paga il 58,95% di tutta l’IRPEF. Volendo infine ricomprendere anche i redditi dai 20.000 ai 35.000 euro che tuttavia versano imposte non sempre sufficienti a pagarsi tutti i servizi, si arriva a una perfetta sintesi del sistema: il 42% dei contribuenti versa quasi il 91% di tutta l’IRPEF, mentre il restante 58% ne paga solo l’8,98%. E così, mentre i contribuenti che dichiarano più di 35.000 euro possono a ragione dirsi tartassati, non potendo neppure beneficiare di una qualche agevolazione a fronte delle imposte versate (ticket sanitari, trasporti, etc.), il 58% degli italiani con redditi sotto i 20.000 euro ne ha a disposizione una profusione, senza che nulla venga fatto per accertarne il reale bisogno. Risulta in effetti difficile credere che poco meno della metà del Paese possa davvero vivere con redditi tanto bassi. Ecco perché, al posto di lanciare proposte demagogiche e spesso destinate ad alimentare l’invidia sociale, sarebbe il momento di mettere in pista una politica fiscale che incentivi l’emersione, ad esempio attraverso il contrasto di interessi tra chi compra la prestazione e chi la fornisce. Facciamo un esperimento: per tre anni tutti possono portare in detrazione dalle imposte dell’anno il 50% delle piccole spese domestiche - lavori idraulici, elettrici, edili, manutenzione auto e moto, con fattura elettronica (incrocio dei codici fiscali), nel limite di 5.000 euro annui per una famiglia di tre persone, limite che aumenta di 500 euro per ogni ulteriore componente; nel caso di incapienza sono previste misure compensative (quota asili nido, mense ecc.). Potrebbe essere utile a favorire l’emersione del nero in un Paese ad alta infedeltà fiscale e aiutare i redditi delle famiglie, aumentandone il potere d’acquisto e favorendo i consumi. Un cambiamento vero, fuori dai lacci della burocrazia e finalmente a favore dei nostri concittadini, soprattutto quelli onesti.
     
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Arresti domiciliari? Io lo chiamerei tutela della salute.
    Mica è l'unico che ci sta rimettendo parecchi soldi fidati.
    La mossa giusta è sempre quella che non viene fatta, e se viene fatta era meglio l'altra.
    Roba che la "mossa Kansas City" è niente al confronto.
    Piano piano si stanno allineando anche i Leghisti. Tranne lui, il nostro capitano, lui deve fare sempre il coglione. Non sia mai che perda un po di consenso dal suo dotto elettorato.
    https://www.ilgiornale.it/news/poli...epresso-invita-salvini-rimettere-1899621.html
    Entro, purtroppo.
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.522
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    alla faccia della democrazia.
    e infatti è impossibile. considerando anche che quelle cifre sono al lordo delle imposte.
     
    A Afterburner, crino70 e Sam_Cooper piace questo elemento.
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sei impazzito? Vuoi che se ne vengano fuori con delle normative che tartasserebbero ulteriormente chi già paga?

    Perchè la difficoltà (ammesso che di difficoltà si tratti), in Italia, è sempre quella: per tentare di punire i furbetti si finisce sempre ed inevitabilmente per punire tutti, così chi era furbo prima lo diventa ancor di più e chi invece era tartassato prima lo sarà ulteriormente.
    Il punto è che nella confusione dei numeri e dei problemi chi sta seduto su certe poltrone riesce a trarre molto più vantaggio personale. Se non ci fossero più problemi od emergenze, da dove attingerebbero?
    A chi venderebbe, il povero cognato di Fontana, i suoi camici? A chi garantirebbe gi ordini milionari senza gara d'appalto il supremo commissario Arcuri? Come potrebbero dare lavoro ai navigator se non avessero istituito il reddito di cittadinanza? E come farebbero ad iscrivere tra l'attivo di bilancio le multe milionarie applicate all'evasore di turno, che poi mai pagherà per intero? E se debelli i reati fiscali, cosa te ne fai della Guardia di Finanza?
    Insomma, se è così, è perchè a molti fa comodo che sia così.
     
    Ultima modifica: 29 Ottobre 2020
    A THOMAS73, Afterburner e Alebmwx3 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina