BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Funzionamento lunatico motore | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Funzionamento lunatico motore

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Rgarr1, 8 Settembre 2020.

  1. Rgarr1

    Rgarr1 Aspirante Pilota

    8
    4
    8 Giugno 2020
    Casale Monferrato
    Reputazione:
    0
    BMW 420d Msport
    Buongiorno a tutti
    Come già scritto qualche tempo fa, sono felice possessore di un 420d del 2014 (quindi credo con il famigerato motore N47 si cui si sente tanto parlare in giro, correggetemi se sbaglio).
    La macchina va a meraviglia, niente da dire; consuma poco (riesco a fare 19 Km/L in circa tutte le condizioni stradali) e ha una discreta riserva di potenza.
    Ogni tanto il motore (e non si comporta sempre così) sembra "frenato", non saprei come altro descrivere il fenomeno; comportamento che assume a volte, da freddo e sembra anche che sia più rumoroso del solito.
    Queste volte che vado a descrivere sembra che non abbia tutti e 184 Cv. In altre occasioni, anche in eco-pro scatta come un missile (missile ovviamente per essere in ECO-PRO con il "cavallaggio" descritto prima) e sembra essere anche discretamente silenzioso.
    Qualcosa di intasato? Qualcosa da pulire ? Sensori da cambiare ?
    E' un impressione, diciamo, di fino.... tale comportamento non cambia il comportamento nonchè l'esperienza di utilizzo della vettura; non riesco però a capire perchè alle volte sembra frenata in questo modo.
    Grazie
     
  2. salentino70

    salentino70 Kartista

    120
    29
    9 Novembre 2017
    Reputazione:
    128.350
    X5 G05
    Credo che sia la rigenerazione del FAP, nulla di preoccupante.
    Anche a me lo fa e si sente quasi un rombo dallo scarico e perdita di potenza, quando finisce ritorna tutto normale sia il suono che l'erogazione dei cv.
     
    A Rgarr1 piace questo elemento.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma, a meno di non essere in pista, prestazionalmente la perdita di coppia durante la rigenerazione e' quasi irrilevante ... pigiando l'auto schizza via comunque.
    La causa puo' essere legata a un malfunzionamento della valvola egr, a un malfunzionamento della geometria variabile della turbina, debimetro che a tratti non lavora correttamente, DPF quasi pieno (quanti km ha l'auto?), ...
    Per capire se c'e' realmente un problema serve fare una diagnosi leggendo gli errori in centralina.
     
  4. Rgarr1

    Rgarr1 Aspirante Pilota

    8
    4
    8 Giugno 2020
    Casale Monferrato
    Reputazione:
    0
    BMW 420d Msport
    65000 km
     
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Troppo pochi per avere problemi col DPF, assumendo che le rigenerazioni vadano sempre a buon fine (ovvero che l'auto non faccia solo percorsi cittadini).
     
  6. Rgarr1

    Rgarr1 Aspirante Pilota

    8
    4
    8 Giugno 2020
    Casale Monferrato
    Reputazione:
    0
    BMW 420d Msport
    L'auto fa 60 km al giorno misto città + estraurbano 5 giorni a settimana.
    Il "difetto" lo fa alle volte....non saprei nemmeno dire la periodicità
    Grazie
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.242
    13.402
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Puoi cercare di capire se lo fa proprio durante le rigenerazioni: nella mia l'unico sintomo e' un rumore piu' cupo del motore avvertibile soltanto con i finestrini abbassati e in una zona chiusa, e' veramente lieve.
    In alternativa c'e' l'app bimmerlink che con un adattatore OBD2 collegato all'auto da molte info, dagli errori sulle centraline allo stato del DPF in tempo reale.
     
  8. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    può essere causa rigenerazione del fap, io l'avverto maggiormente con l'automatico rispetto al manuale che avevo in precedenza, la trovo imbarazzante nel guidarla in questa situazione.....
     
  9. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.630
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Mi associo a quanti dicono che derivi dalla rigenerazione dpf, rumore molto più cupo, motore legato, consumo istantaneo maggiore, ma non rigenera da freddo perché ha determinati parametri di funzionamento da rispettare per rigenerare. La mia rigenera ogni 400 km circa e suppergiù 22/24 lt di gasolio consumati, ieri ad esempio ha rigenerato dopo soli 360 km dalla precedente rigenerazione, evidentemente il livello di intasamento era elevato
     
    A Gab330 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  10. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    la mia rigenera ogni 300 km causa tragitti spesso brevi ma non cittadini, non lo fa a freddo ma basta che la pressione dell'olio sia oltre alla tacca blue
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  11. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    il problema è che devi girare 15 minuti se vuoi che vada a buon fine...
     
  12. atarum0r0

    atarum0r0 Kartista

    128
    13
    16 Dicembre 2019
    latina
    Reputazione:
    1.252.051
    420d Msport 190cv 2020
    io non mi sono mai accorto delle rigenerazioni, le fa in totale armonia
     
  13. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    Strano....
     
  14. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Neanche io mi sono mai accorto delle rigenerazioni. Anche io ho delle percezioni leggermente diverse sulla quantità di potenza disponibile, a volte sembra un fulmine, a volte un po' meno. Ieri, per dire, ero un po' tardi e ho forzato un paio di sorpassi, ed è andata via come uno sparo; altre volte diciamo che non l'ho sentita altrettanto brillante, anche se comunque mai pigra.
    Credo anch'io dipenda dalla rigenerazioni.
     
  15. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    Te ne sei accorto invece....
     
  16. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Si, può essere. Io, al posto di BMW, avrei messo comunque una spia sul cruscotto, così da essere inequivocabili.
     
  17. pincio

    pincio Direttore Corse

    2.178
    48
    12 Novembre 2009
    Reputazione:
    4.714.982
    BMW 420d
    Infatti, questa spia c'e' sulle panda....
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  18. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.630
    21.819
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    A che pro segnalare una funzione normale dell’auto? Ad andatura normale si avverte eccome la rigenerazione. Io ho sempre la presa inserita, ieri mattina sulla strada per il mare ho avvertito l’avvio della rigenerazione, per curiosità ho attivato il WiFi e verificato su app BimmerLink, stava rigenerando e la prima cosa che noti dai parametri è la temperatura del dpf ad oltre 600 gradi. E cmq anche la mia a volte non sembra reagire come al solito nelle accelerazioni, ma credo dipenda più che altro dalla logica di funzionamento del cambio, magari vai da un po’ ad andatura tranquilla e la combinazione velocità, pressione sull’acceleratore, marcia attuale, la rende più pigra anche senza rigenerazione in atto. Il rumore cupo allo scarico in fase di rigenerazione è inconfondibile, sembra soffocata
     
    A Sam_Cooper e Gab330 piace questo messaggio.
  19. garrincha

    garrincha Guest

    Reputazione:
    0
    Io non l'ho mai avvertita, in macchina sto attento ai segnali che la macchina mi dà, ma andando a passeggio con la famiglia, non mi sono mai accorto di qualcosa di così sicuramente riconducibile ad una rigenerazione, tant'è che ho comprato Bimmerlink appositamente per consultare i log delle rigenerazioni effettuate. Una spia sarebbe utile, per confortare gli utenti in questo senso e per avvisarli di una rigenerazione in corso, anche per dare loro la possibilità di non interromperla.

    Vero. Credo dipenda anche dalla guida tenuta durante una sessione. Ieri è stato clamoroso, ero allegro e nei sorpassi si sentiva una spinto molto più energica del solito, mentre in andatura da passeggio sembra un po' più bolsa.
    Diciamo che ieri mi ha dato grossa soddisfazione. :biggrin:;)
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.609
    23.456
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Concordo sull'inutilità' di segnalare una funzione "normale" della vettura: sarebbe come voler essere informati ogni volta che si attiva la ventola del radiatore.

    Pero' queste procedure di rigenerazione andrebbero sicuramente migliorate, soprattutto su vetture con motori di piccola cilindrata, utilizzate principalmente per piccoli spostamenti in città. Non sono stati pochi, infatti, i casi di intasamento del DPF sulle 500 Diesel e altre automobili simili.
    Un'amica mi raccconto' che con la sua vettura, dopo il terzo intasamento e relativa predica del meccanico, e' stata costretta ad improvvisare periodicamente delle inutili gite fuori città' per portare il motore a temperatura sufficiente e dar modo alla rigenerazione di arrivare a conclusione.
    Vero, ci sarebbe da chiedersi perché' qualcuno abbia acquistato un'auto diesel per un simile utilizzo, ma e' anche vero che non tutti possono cambiare auto con sufficiente frequenza e se l'errore e' stato fatto potrebbe non essere cosi' facile risolverlo.

    In quanto alla percettibilità' del processo in corso, molto dipende anche dalla cubatura del motore: nei propulsori più' piccoli (1.500, 1.600, ecc) la differenza di rumore ed il calo di prestazioni sono facilmente avvertibili, anche dai guidatori meno sensibili e attenti. Nei naftoni più' grandi e potenti e' invece assai difficile accorgersene.
     
    Ultima modifica: 14 Settembre 2020
    A garrincha e THOMAS73 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina