No perché di solito tutti i connettori vanno sganciati. Insomma non è una semplice plafoniera,ma incorpora altri componenti,non giustificando comunque il prezzo. Ho dato un occhiata su Realoem e sembra scomponibile. Io vedo 2 strade: 1) la compri usata e la monti.non ci dovrebbe essere bisogno di nessuna codifica. 2) se conosci qualcuno capace di ripararla a buon prezzo, questo dovrebbe essere lo schema: https://www.newtis.info/tisv2/a/en/.../interior-lighting/interior-lighting/Fpdd3qmn Cliccando un po' qua e là di solito si riesce anche a vedere le figure e le numerazioni dei connettori.
la certezza non te la posso dare, ma sembra che ci siano solo microfono e pulsanti. Se c'è anche una centralina potrebbe essere necessaria la codifica. Ma sempre meglio delle 560 euro
Sicuramente! Ora vedo di smontarla appena riesco e fare due prove, nel mentre verifico in codice del ricambio che non si sa mai.
Ciao Angelo, ho una domanda per te. Ho visto che riesci ad inviduare problemi di questo tipo. Da qualche settimana ho sostituito le lampadine alogene delle plafoniere interne con quelle led. Contestualmente per togliere quelle alogene ho fatto uno sforzo immane (a mio parere non essendo mai state cambiate). Subito dopo ho avuto un problema SOLO SULLE LUCI PLAFONIERE (luce portabagagli e cruscotto nessun problema). Il problema in questione è questo: se inserisco la chiave nel quadro (sia a motore spento che acceso) accendo la plafoniera e dopo qualche istante o minuto si spengono in automatico e poi non si riaccendono più nemmeno con il tasto. Stessa situazione accade quando ho la chiave inserita nel quadro (sia a motore spento che acceso) e aprendo gli sportelli si accendono le plafoniere. Ma dopo un po' si spengono e rimangono spente anche quando apro gli altri sportelli. L'unico modo affinchè le plafoniere funzionino correttamente (apertura sportelli, accensione manuale ecc) è quando la chiave non è inserita. PRIMA DI CAMBIARE LE LAMPADINE, QUESTA COSA NON ACCADEVA. PERò RIPETO LA COSA STRANA E' CHE QUESTI PROBLEMI ME LI DA' SOLO QUANDO LA CHIAVE E' INSERITA NEL QUADRO (SIA A MOTORE SPENTO CHE ACCESO). Ti ringrazio in anticipo se mi rispondi e riuscirai a darmi qualche dritta. Ti ringrazio comunque per il tempo
Ti ringrazio delle lusinghe ma non ritengo di avere meriti particolari al netto di esperienze personali e quel poco di conoscenza in elettronica che posso vantare. In merito al tuo problema, oltre che un ingegnere di BMW, solo qualche elettrauto che abbia profonda conoscenza dell'elettronica della vettura potrebbe spiegare il motivo per il quale il difetto di verifica solo con quadro inserito o vettura accesa, potrei ipotizzare che il check luci avviene solo in quella particolare condizione. In linea generale è cosa risaputa che le vetture che non hanno un sistema di illuminazione a led di fabbrica soffrono di questo problema. Per ovviare sarebbe opportuno procedere alla riprogrammazione della centralina per adaguarsi al nuovo sistema di illuminazione, questo a patto che la vettura abbia adeguata centralina altrimenti il tutto sarebbe impossibile. L'unica via percorribile sarebbe l'adozione di led adeguati, con apposita resistenza, che ingannino la centralina, tenendo presente che una resistenza non idonea, sia in difetto che in eccesso, potrebbe non sortire l'effetto sperato mandando comunque la centralina in errore. Consiglio di evitare led cinesi e optare per qualcosa di serio, anche a costo di fare più tentativi poiché non è detto che tutti i led in commercio siano perfettamente compatibili, magari affidandosi a ditte che vendono kit specifici e testati su vetture di noti brand. Posso consigliare, ad esempio, xenovision, e posso garantire affidabilità e qualità dei prodotti poiché ho acquistato da loro. Altro non saprei cosa consigliare.
Perfetto Angelo, farò come mi hai consigliato e provo. Sinceramente stavo anche valutando di cambiare le lampadine abbaglianti e anabbaglianti dei fari e in giro c'è davvero di tutto. Soprattutto per quelle avrei voluto qualcosa di serio. Ti ringrazio