Riviera del conero?! Ma siamo vicini di casa! Io sono di Civitanova Marche PS. immagino, gli Zender spopolano nei paesi del nord, Germania, Olanda, Belgio, ecc...
Bellissimi entrambi, con una leggera preferenza per i primi per quanto mi riguarda, sarebbero i Siena? Comunque, secondo me i tuoi sono quelli che le stanno meglio poi penso che tutti i cerchi originali della Gtv siano belli, perfino quelli di serie della mia ex da 16.
Quelli che hai preso, anche se non mi dispiacciono nemmeno quelli che monti adesso, se riportati all' argento d'origine.
Trovare oggi una 146 Ti sarebbe una figata, praticamente è quasi impossibile, sarebbe molto più facile da trovare una 145 Quadrifoglio .
OT - molto curiosa comunque questa tua passione per le alfa anni '90...considerando cosa pensi del corso attuale... - fine OT
Strano, forse li ha montati dopo, sulla 156 non uscivano di serie. Uscivano su alcune versioni di 145, 146 e appunto sul GTV.
Semplicemente mancanza di prodotto...Considerando poi che non amo i SUV e le auto con il cambio automatico e pure quando era a listino la Giulia manuale, c' erano soltanto le diesel o la proibitiva (per me... ) Quadrifoglio, nessuna versione normale a benzina, come sarebbe stato logico per un'Alfa, senza contare che esteticamente la Giulia attuale non mi ha mai entusiasmato, soprattutto nel frontale.
Erano esteticamente poco entusiasmanti e tecnicamente poco interessanti (con pianale, cambio e sospensioni ereditate dalla tipo e qualche pezzo riciclato dalla 155). Ma e' la solita magia della memoria dei tempi andati. Per fortuna, mitiga i difetti e idealizza i bei ricordi. E non vale solo per le Alfiat, sia chiaro. Nel mio caso e' la MGF ad esempio, una macchina oggettivamente pessima e che ricordo con tantissimo affetto, perdonandole tuttora tutte le pene che mi ha fatto passare.
La 145 tanto tanto, non era poi neanche così pessima, auto fatte in economia, si intende, quello potevano fare al tempo. Comunque direi di non "sporcare" questo bel topic dove si parla di una signora di oltre 20 anni con un motore che è tra i più iconici della storia dell'automobile.
Io aspetto di capire i costi della riverniciatura totale della signora (e dove fanno le diverse "giunte"), cosa smontano e quanto costa. Io sarei in una situazione simile per la boxster, che avrebbe bisogno di questo lavoro.
Probabilmente allora era un disegno simile. Montati di fabbrica. Di serie aveva i classici alfa a 5 fori, ma non erano catenabili e andando spesso in montagna fece mettere gli altri disponibili che lo erano. Era una 156 2.4 gtd sportwagon. Edit: con fatica ho trovato una foto in rete.
Quelli non sono i Teledial,ma la 156 li montava ,da 16,non so però se fossero montati sin dal suo esordio.
In effetti quando ho trovato la foto ho visto che il disegno era diverso. Quella di mio papà era una 2002 o 2003, non ricordo di preciso.
esatto, i cerchi della 156sw in foto non sono uguali a quelli che monto io attualmente. La 156 montò anche i teledial tipo GTV però da 16'' e non da 17''. Discorso riverniciatura, settimana prossima forse riesco a parlare col carrozziere e saprò dirvi. In realtà non sarebbe nemmeno messa male allo stato attuale, anzi, se si osserva la macchina all'ombra e da 4-5 metri sembra praticamente perfetta di vernice, discorso diametralmente opposto al sole e da vicino, ci sono decine e decine di sbavature, graffi, e anche qualche solco. Temo ci sarà davvero da riverniciare, vi farò sapere!
Infatti, mi riferivo alle rare versioni145 Quadrifoglio e 146 Ti che avevano prestazioni eccellenti e kit aerodinamici che le rendevano più aggressive, auto che secondo me varrebbe la pena conservare e non disprezzo nemmeno le Twin Spark 1.8, anch' esse rare, le altre non è che mi dicessero un granché, fine OT .