Se non riempi maggiormente il cilindro di aria/carburante il motore andrà sempre uguale... ti mura anche senza limitatore fisiologicamente. Solo nel caso in cui sia limitata dalla casa madre a 250 non si può spremere ulteriormente. Ma solo pochi modelli hanno questo discorso.
Si, anche io raffredderei ogni due giri ma per le gomme e i freni principalmente, ma non perchè si accorcerebbe drasticamente la vita del motore; per quello son del parere che ci voglia ben altro Comunque le f2x 20d sono limitate in velocità massima a 237/238 di tachimetro.
La velocità massima delle varie marcie resta invariata, tranne l'ultima, sempre che il limite sia dato dall'elettronica e non dall'effettivo limite del motore
@timis il mio ragionamento rimane veramente basico. I giri che non fai fare oggi te li ritrovi dopo. Che i motori moderni siano eccezionali non ve alcun dubbio, ma sempre concepiti per uno stress controllato. Già solo il problema di pescaggio del lubrificante è un problema, e comunque la conformazione della coppa dell olio fa comunque parte del motore no? Se no se intendiamo solo il basamento e cilindri allora sposo appieno il tuo ragionamento. Il fatto di mantenere per lunghi periodi al massimo regime per me è una questione obsoleta. Quando comunque non si vive di spari in bianco e nero, ma si vive a colori, nel motore ci sono svariati particolari meno nobili e pensati per un certo utilizzo. Tutto lì.
@Ron 80, quello che ti voleva dire @timis è che non solo le auto più potenti (limitate a 250) hanno il limitatore di velocità. Lo hanno tutti i modelli e da molti anni. Il fatto è che quel limitatore, di norma, è posto molto vicino alla velocità massima reale del veicolo, quindi togliendo solo quello senza mappa potrai recuperare giusto qualche km/h in più.
L'ho capito.. si era deviato il discorso un filo. Il fatto che oggi, "n'do voi annà".. ormai la velocità massima ripeto è obsoleta. almeno il discorso vale qui. e gli spari sul dritto sono pura noia.. Preferisco una macchina da 150 Km/h cazzuta che impiegare anni ad arrivare a 200..
In che senso la velocità massima è obsoleta ? Comunque usavo l'esempio del tenere alti regimi per tot tempo (caso autobahn) per dire che lì le sollecitazioni a cui il motore è sottoposto credo siano paragonabili alla pista; Se si verifica un mancato pescaggio non è riconducibile di sicuro al fatto che hai fatto 3 giri piuttosto che 1, è solo questione di forze g, cosa che si può verificare anche al primo giro. Non so se mi sono spiegato
Nel senso che qui il problema non si pone della velocità massima. Beh no a mio avviso la severità della pista è unica. Il motore sopporta carichi di lavoro a tutti i range di giri sempre. Per me mantenere un motore a pieno carico e lasciarlo li è meno impegnativo. Come fare squat: una ripetizione con il bilancere con 100 kg di peso e diverso farne 10 ripetizioni con 100 kg. Fondamentale è il tempo di recupero. Penso che è più corretto sommare tutti i carichi..Fai lavorare le gambe più volte e le si sottopone a maggior carico. E se in una ripetizione ti puoi salvare, con 10 di fila il mattino dopo cammini tutto storto se non intervalli la ripetizione. Lo stesso paragone lo riporto al tema trattato, spiegando il mio "fai due giri e fondi" forse troppo eclatante come affermazione, ma non sono riuscito a far passare la cosa.
In caso di velocità massima, ad esempio la mia 220d a 255 km/h è a 4400/4500 giri, ed è anche vero che per tenere quella velocità costantemente sei a full gas. Mettiamo anche il maggiore afflusso d'aria che quelle velocità permettono, ma essere a full gas per 1/2 minuti credo equivalga a stare in posizione di "spinta" costante con quei 100kg di peso, no ? Logicamente pensando non credo sia meno stressante della pista. Però potrei sbagliarmi, sto solo facendo un ragionamento logico. Comunque in ogni caso io capisco cosa intendi, però credo che due giri di pista su una macchina come una f2x (a patto che sia in ordine), non accorcino la vita del motore in modo drastico, come anche tenere la velocità massima per un tot.
Probabilmente si hanno carichi uguali, passiamo questo, ma il modo di far lavorare gli organi per raggiungere quel carico è differente. (scattista 100 mt 80/90 kg di muscoli,forza esplosiva, maratoneta 50 kg bagnati, resistenza a mantenere lo sforzo a lungo, lavoro differente). Comunque è un argomento interessante.. e io ho i miei limiti di conoscenza, faccio altro per campare..ahahah. è un idea. Però il dubbio mi rimane comunque sulla longevità degli organi meccanici a lungo termine, non intendo il motore in sè, ma parti di motore studiate ad esempio per il "maratoneta" piuttosto per lo "scattista" perdona gli esempi magari poco pertinenti in materia, spero che portino in evidenza il mio pensiero.
Assolutamente, anche io parlo più per logica che per conoscenze tecniche di rilievo, però sono d'accordo, ritengo molto interessanti questi confronti che molte volte nel forum mancano :)
Rispondo a timis ma quoto entrambi e pure io parlo più per logica/esperienze dirette, che per conoscenze tecniche. Ron, anche questo è relativo, dipende che tratte autostradali fai e in quali orari. Ti assicuro che la mia vecchia ‘gigia’ la tenevo anche diversi minuti (20 circa) al massimo almeno una volta al mese e da tanti anni... ora data l’età e i km sul groppone cerco magari di evitare, la tiro in fondo una volta e poi la metto in cruise a 200 ed è mappata e senza limitatore di velocità.
Diciamo che non vado a cercare la velocità di punta in ogni situazione nemmeno a strada libera per 70 e passa km..E anche se mi fosse permesso non ne avrei le palle, ormai penso a troppe variabili in gioco. Ormai le carte delle idee sono sul tavolo. Ho capito il succo del discorso, non ho più argomenti per portare avanti lo scambio di idee.
l'ho mappata con biesse flasher ha gli stessi cavalli tuoi il mio dato della coppia è risultato inferiore rispetto al tuo (anche se adesso mi sembra più sbloccata, la rullata la feci il 30 luglio scorso), non sono d'accordo sul lasciare aperta l'egr ho notato solo vantaggi chiudendola (la mia monta egr "con possibili difetti" e fa parte del richiamo bmw)
Sono compromessi, se si lascia l'egr chiusa bisogna limitare un po' la mappa altrimenti il fap si intaserebbe molto prima, con egr attiva si può spingere un po' più la mappa. Io con egr attiva non ho alcun tipo di problema, se non ricordo male la tua arrivava a 380nm più o meno, quasi 40nm in meno.
la mappa è identica, stesse prestazioni con EGR chiusa migliora l'erogazione e prontezza ai carichi motore parzializzati l'EGR chiusa è sconsigliata solo se l'auto viene utilizzata praticamente sempre in tragitti molto brevi e/o il DPF sia già verso fine vita, attorno 200-250.000 km
per maggiore flusso di scarico che arriva al DPF non essendo partecipe la EGR può intasarsi più facilmente (solo a lungo termine)
Ciao, sono molto incuriosito dal biesse flasher! Ho letto un po’ e ho visto che c’è la possibilità di avere 4 mappe. La domanda che mi pongo è se con il flasher posso cambiare io la mappa senza dover contattare biesse. Farei caricare diverse mappe, una originale una spinta e magari due intermedie! Non so se sia un’utopia, scusate per l’ignoranza in materia