Salve a tutti, oggi ero intenzionato a fare un cambio d’olio “intermedio” a metà tra i 2 ufficiali BMW, visto che 30.000 km tra un tagliando e l’altro mi sembrano un pochino tanti, soprattutto considerati i problemi della catena di trasmissione dell’N47. Ho quindi inserito il tubo nel condotto dell’astina dell’olio e ho cominciato ad aspirare l’olio con un’apposita pompa elettrica a 12v. Tutto bene fino a circa 2,5 lt, quando ha cominciare a pescare aria. Ho inserito ancora più in profondità il tubo, fino ad inserirlo tutto (70cm), ma niente, non ha pescato più olio. Qualcuno ha idea di come poter procedere per poter aspirare tutto o quasi l’olio motore (non mi interessa se ne rimane un mezzo litro, ma vorrei toglierne il più possibile)? Perché dovrebbe essere una procedura abbastanza diffusa e non capisco come mai non vada a buon fine... Ogni consiglio è gradito! Grazie! ps: lo scolo classico dal basso è escluso, perché non ho né il luogo dove farlo, né gli attrezzi necessari (a parte il tempo e la voglia ). Grazie.
Non conosco nello specifico il tuo motore, ma se la pompa è buona, deve aspirare tutto l'olio. Purtroppo le pompe elettriche in circolazione sono solo per hobbisti per cui non sono un granché. L'olio deve essere bello caldo e di solito hanno un filtro in ingresso che sporcandosi crea un bel tappo. Che pompa hai usato?
Si, l'olio era bello caldo e la pompa assolutamente non professionale... il fatto è che i primi 2 litri e mezzo li ha aspirati con assoluta facilià, poi ha cominciato a buttare fuori solo aria. In piu', sull'auto di un amico, ha aspirato regolarmente tutto l'olio, per cui ho pensato potesse dipendere dalla conformazione del motore della mia auto... boh!
A regola si dovrebbe aspirare tutto da lì. Vediamo se qualcuno ha esperienza diretta. Aspirare l'olio è comodissimo perché puoi versare l'olio direttamente in una tanica, però ti rimane sempre il dubbio di non aver aspirato tutto. Io ce l'ho una pompa quasi discreta presa a 50 euro in offerta,ma preferisco scaricare da sotto.
Utilizzo spesso la pompa elettrica su F31 316d per effettuare il cambio olio a meta tra un tagliando e l’altro e ha sempre aspirato tutti i 5 lt di olio presenti senza problemi, la pompa che utilizzo l’ho acquistata al Lidl quindi assolutamente non professionale e l’unica accortezza da usare è nell’inserimento del tubo di aspirazione, appena si sente che tocca la base della coppa bisogna fermarsi altrimenti se si continua a spingere il tubo potrebbe curvarsi verso l’alto e quindi aspirare aria.
Anche la mia è della Lidl. L’unica cosa che potrebbe aver interferito sulla riuscita della procedura è che dopo circa 5 minuti di funzionamento e poco meno di 2,5lt di olio aspirato, ho spento la pompa per farla “riposare” e alla riaccensione, dopo aver buttato fuori altri 100ml di olio, ha iniziato a sputare aria... forse il problema sta lì, anche se non capisco il perché. Comunque, per ovviare all’incertezza della quantità di olio aspirato, ho segnato su una tanica trasparente le tacche corrispondenti ad ogni 1/2 litro. ps: che olio usi? Helix Ultra Professional am-L 5w30?