Beh diciamo che il rapporto sulle vendite dovrebbe essere circa 1 a 6... ogni i8 venduta dovrebbero vendere 6 altri b38... e secondo me sono molto molto di più i b38 "normali" di quelli "pompati"... quindi commercialmente parlando i costi di produzione sarebbe maggiormente diluiti sul b38 normale. Detto questo, avevo provato a fare un confronto delle componenti su realoem, ma non l'avevo completato perchè davvero lungo. I codici delle componenti motore termico sembrerebbero combaciare, cosa invece negativa per aspirazione e scarico. Logico che poi ci sono delle varianti magari non note che influiscono maggiormente (aspirazione e scarico non danno tutti i benefici del divario). Magari @Gabo ci può essere d'aiuto e svelare il mistero tra i due B38
se volessero, come tutti, potrebbero fare macchine migliori e farle pagare il giusto....come i ricambi....
perché lo valuti "per essere un tre cilindri"? valutalo per quello che ti dà,non comprendo questa sminuizzazione dei tre cilindri. più potenza :io ho il 110 cv, anzi 109. quando decido di superare qualcuno, sempre che ci siano gli spazi decenti per poterlo fare, lo faccio tranquillamente anche in comfort, perché spinge già da 1.250 giri. è ovvio che se ho 100 m a disposizione per superare che va a 60 orari, lascio perdere. fatemi capire :in che situazioni non vi bastano 136 cv? ce ne sono in giro parecchi, non originali ovviamente. per questo io non prenderei mai una serie 1 usata, specialmente quelle basse di cavalleria. molto probabilmente troverei qualcosa di contraffatto da quello che leggo in rete
io mi riferivo, appunto ai motori originali..non ai drogati!! anche perchè poi il divario fra i 2 sarebbe sempre lo stesso, drogando sia il 118 che il 120!!!!
Certo,io dicevo per essere un 3 cilindri,perchè in generale viene visto storto,ma in realtà a me non dispiace affatto e va molto bene
io ho una guida molto tranquilla, se voglio divertirmi vado in autodromo e con altre auto... ma sicuramente credo che abbiamo una sensibilità al piede differente. A mio avviso le auto moderne perdono quella sensazione da pachiderma superata la soglia dei 150cv, dando la possibilità anche di uscire da situazioni di emergenza con il brio necessario per spostare tutto il peso in eccesso. La 118i come scritto anche altrove è un'ottima macchina ma le manca quel pochino per essere perfetta per un uso quotidiano ed un buon bilanciamento tra prestazioni/costi/uso. Con la 120i ci spostiamo decisamente in su... con la 116i che ho provato e scartato subito, decisamente in giù. Quello che manca è la sensazione di agilità che si aveva ad esempio un tempo con auto come la Golf 4 1600 da 105 cv ma 200kg abbondanti in meno
oh, cosi' mi piaci dovrei provare per capire. io nel rapporto costo-prestazioni-uso normale, trovo che la 118i sia il migliore compromesso, secondo me le 120 gia' hanno una fascia di prezzo spropositata, almeno per una serie1. sull'agilita' sono d'accordo, una tp avra' lo sterzo libero dalla trazione, ma l'agilita' che mi dava la 308 che pesava 200 kg in meno , sulla mia 116i non la vedo neanche col binocolo. minor peso e passo piu' corto ndr
Ciao a tutti nel caso decidessi in futuro(non ora)di rimappare(pensavo a 30cv in più al massimo sia chiaro) rischierei problemi di affidabilità del motore?
Ciao a tutti comunque oggi ho preso in mano dopo tanto tempo la Skoda octavia(che è comunque un'ottima auto)di mia moglie e devo dire che rispetto alle serie 1 c'è un abisso,inutile negarlo bmw è superiore in tutto,anche delle altre auto del gruppo vag secondo me
vi posso dire che è anche più bella della A3...l'unica che non ho mai provato fra le "tedesche" è la classe A, quindi non posso parlare...anche se mi incuriosisce come auto
Ciao a tutti sono veramente contento questa macchina da delle sensazioni uniche e credo di poter dire che più che altro sono psicologici i pregiudizi verso il 3 cilindri,necessiterebbe secondo me solo di qualche cavallo in più e poi sarebbe il top