Come capire se l'olio motore si è diluito?? | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog

Come capire se l'olio motore si è diluito??

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da scetti, 9 Giugno 2010.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il trattamento l'ho fatto

    come prescritto..

    questo è un copia incolla tratto da quella vicenda..

    #13

    (marzo)

    .anni fa ho avuto un auto con un motore degno di nota(audi 18 turbo 5 valvole x cilindro)questo motore ha un complesso sistema di circolaz. e raffreddamento dell olio,che asserve a molte funzioni tipo le delicatissime punterie idrauliche.oltretutto come ho scoperto dopo,i passaggi dalla coppa al reparto punterie sono piccoli e in alcuni punti contorti.(gia di x se questo esige viste le carattristiche di un turbocompresso l uso di un olio particolare)la coppa è poi conformata in modo strano,è come quasi divisa in 2,visto che in mezzo ci passa il telaietto ausiliario dove sono attaccate le sospensioni.in pratica i sedimenti si depositano sul fondo dei x così dire "semigusci",mentre la pompa dell olio di tipo tradizionale(a2ingranaggi)pesca solo in uno di essi.L autoera sempre stata tagliandata dalla casa madretranne l ultima volta,in cui vi era stato messo un olio multigrado(15 40)come riscontrato dall adesivo posto dal meccanico.poco tempo dopo averla acquistata riscontrai il classico ticcchettio ai bassi regimi tipico delle punterie idrauliche che non riuscivano più a recuperare il gioco.niente di grave,ma fastidioso.cosi ho messo l olio prescritto,ma inutilmente,perchè l olio matto aveva grazie ai diversi componenti già parzialmente sciolto i depositi formatisi col tempo(lacche)(a determinati kmetraggi è normale che si formino)così ho pensato bene di effettuare pulizia/lavaggio di tutto il circuito con un apposito prodotto che si mette nel motore,si lascia girare non ricordo quanto,poi si fa defluire,si cambia il filtro e via!col caxxo!la porcheria non ha lavato tutto,ha soloSMOLLATO le incrostazioni,che sebbene non eccessive continuavano a sciogliersi contaminando l olio,intasando il filtro.creando morchie tipo quelle viste nelle prime foto del post,e riempiendo la coppa di sedimenti . Mi occludevano anche i passaggi che salgono alle punterie e mi ostruivano completamente la retina della pompa nella coppa.risultato:spia pressione perennemente accesa a meno di non far salire di giri il motore,e gioco valvole al massimo con ticchettio da mitragliatrice!(sono20 valvole)non ti dico le bestemmie che ho tirato a chi ha inventato quel prodotto e ancor piu al meccanico ,visto che per mesi sono andato avanti puntualmente a smontare coppa olio(data la posizione del telaietto sospensioni non e possibile svitare i bulloni e calarla,devi staccare i supporti motore e nel mio caso del cambio(essendo a traz.integrale)e alzare un po il motore.Oltre naturalmentea smontare settimanalmente il coperchio valvole x aspirare con un aspiratore (da me costruito con unapistola da verniciatura sfruttando il principio dell "effetto Venturi)tutta la morchia nei piccoli condotti provenienti dal basamento!giravo con la scorta di filtr dell olio della Polo,piu piccoli ma piu economici,dato l uso(e getta)che ne dovevo fare per fortuna poi il filtro della polo data la diversa collocazione era privo della valvola di non ritorno,che nell audi era necessaria per non far defluire completamente il lubrificante nella coppa a seguito di fermo prolungato(svuotado la parte alta del circuito appena acceso non avrebbe la necessaria pressione per il giusto funzionamento punterie)(capirai a me in quella situazione....)la mancanza di tale valvola di non ritorno per fortuna permetteva alle morchie di scendere nella coppa.Così,viaaa..pronti x un altro smontaggio della coppa.....ci ho messo mesi a tirarla a posto.capirete il mio terrore quando sento certi discorsi.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Novembre 2011
  2. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    si ok, la tua esperienza ci sprona a far piu attenzione non ad escludere il trattamento
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no,certo..

    il mio caso era un po particolare (anche per via della forma della coppa che impediva di spurgare completamente la melma)

    credo che altre volte (o con altri prodotti) la procedura possa rivelarsi utile.

    il problema è come sempre in questi casi valutare quale sistema adottare,e/o quale prodotto usare..
     
  4. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    anche perchè il trattamento in teoria libera e rinnova le parti lubrificate da morchie ed impurità, cmq ho sentito anche un tizio con un bmw che ha avuto un problema simile, anche senza una coppa incasinata come la tua.. pero mi sa che non ha fatto il trattamento ad olio caldo o con olio troppo esausto..
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mah, di una cosa sono abbastanza sicuro:

    se nel motore metti sin da nuovo lo stesso olio o uno sicuramente compatibile e lo cambi frequentemente insieme al filtro,ben difficilmente avrai problemi.

    purtroppo con le auto usate è difficile avere la fortuna che sia sempre stata rispettata questa procedura...

    ai benzinai che fanno il cambio olio e filtro per 40 euro c'è la fila...(stesso oliaccio per tutti..)

    e quelle auto verranno poi rivendute a qualcuno ..
     
  6. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    esatto senza considerare per quanti chilometri si tengono l'olio ecc
     
  7. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Mettendo olio totalmente sintetico di diverse marche anche mischiandolo con la stessa gradazione però sono convinto che non succede assolutamente niente. Ne ho la riprova in casa che anche allungando i cambi, la zona dei alberi a camme della mia punto è lindissima.

    Certo secondo mè bisogna evitare oli minerali o semisintetici che facilmente fanno morchie.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    direi che concordo abbastanza.

    il fatto è che alcuni oli vengono spacciati per ""sintetico"", quando in realtà sono bastardi..

    oli "a base" sintetica, non completamente sintetici..

    tanto per fare un esempio.

    tutti sanno che il castrol edge è sintetico.

    ebbene, nella gradazione 10w-40, esiste sia semisintetico che full....

    ma se non chiedi la scheda tecnica non lo saprai, perchè sull etichetta non è ben chiaro..

    per non parlare di oli da supermercato,sulle quali confezioni è sempre specificato che sono assolutamente miscelabili con qualsiasi altro olio..

    (mai vista una confezione che riporti la dicitura: non miscelabile con ecc ecc...)
     
  9. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.026
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Per questo lo evito sempre, tranne per la moto.
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    sei uno dei pochi che conosce la differenza,e uno dei pochi che se ne preoccupa..

    credo che 99 autisti su 100 si limitino a far""cambiare l'olio...""

    spesso al semaforo ho accanto auto con pochissimi anni che sembrano mitragliatrici.. TIC TIC TIC TIC.....(punterie che godono...
     
  11. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    Simpatico l'inizio discussione dove si dice che addirittura un olio non va cambiato per non creare depositi. Casualmente quando compro bmw usate, stacco sempre il tubo intercooler e nella farfalla c'e' sempre morchia, sempre. Casuelmente col sistema olio ogni 10 mila km , la morchia senza pulirla a mano, non esiste . Ognuno la pensa come vuole, ma io son forse uno delle poche persone che ho fatto 750 mila km in auto , mercedes e dopo, per ferie mercedes, rotto catena, mi passai il tempo a smontare il motore, il quale, con cambi ogni 10 mila km , non presentava nessun tipo di sporcizia. Un conto è risparmiare, ma uso anche mezzi da lavoro dove nessun costruttore ti dice ciò . il rumore sulle punterie, su mezzi nuovi con EGR interni è assurdo dopo 25 giorni di lavoro per 10 ore quotidiane, scompare solo cambiando l olio. Infine ognuno fa come gli pare ma tutti i furbi che credono che risparmiando un motore dura di piu se lo possono scordare, perche esistono al mondo persone con banchi prova bosch da 700 mila euro,settecentomila, che ti fanno benissimo vedere che le gradazioni del olio variano e non di poco , per marca, per chilometri e tutto il resto. 8 litri di magnatec castrol 5w40 costano 65 euro. 1 filtro bmw con sconto 20% costa 15 euro. e 4 turbine nel 530d con cambi olio a 30 mila km , io non me le scordo. Ora fate pure vespai da paura,ma i vapori di olio nuovo la morchia non la formano in caso la sciolgono e nei camion 160 200 mila km senza cambiare olio non lo fa manco il piu pezzente camionista .
     
  12. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    si infatti, le case secondo me lo fanno a posta a proporre tagliandi al limite, come il kmetraggio dell'olio portato a 25/30mila km.. poi sopratutto per gente che usa molto l'auto come appunto i tuoi 700mila km conviene essere pignoli nella manutenzione senno' ogni 200 mila km cambi auto a suon di 30/40 k euro in poi.. per non parlare delle turbine
     
  13. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    il conte, mi togli una curiosità? ti stimo x i km....davvero da paura e sn curioso di sapere ke olio usi tu....
     
  14. overboost

    overboost Secondo Pilota

    514
    2
    28 Giugno 2007
    Reputazione:
    25
    Bmw E46 320d
    provati entrambi. Cambio dopo 15milakm. Consumo irrisorio. Ero curioso di conoscere il valore hths. L'eni isint 5w40 lo avete mai provato? Ero tentato..a3b4 sm cf
     
  15. Prometheus

    Prometheus Aspirante Pilota

    24
    7
    3 Ottobre 2018
    Somewhere over Calabria
    Reputazione:
    14.098.090
    e91 320d 163cv
    Perdonate, vorrei rientrare un po in topic se mi permettete...
    Dopo avermi letto 20 pagine di discussuine con commenti molto interessanti devo dire, però alla fine non si è capito come capire quando l'olio è troppo diluito cause rigenerazioni DPF. Personalmente cerco sempre di equipararlo a quello della mia seconda vettura che in teoria utilizza un olio della stessa gradazione 5w30 (anche se dotata di FAP ma non ha il problema di diluzione). ma la mia comparazione è in primis "a naso" e poi lo spalmo ben bene su un pezzettino di plastica per comparare la viscosità a freddo.
    Inoltre ho sentito spesso parlare che quando la bmw rigenera, avvende tutte le resitenze tipo candelette , lunotto termico, specchietti... ed è da li che si può capire se rigenera... sara.. ma non ho mai sentito lo specchietto caldo ne accorto dello sbrinatore del lunotto acceso (non si dovrebbe sentire il click del rele all'inserimento) ..
    tutto ciò è vero o no ? esistem un metodo x caprire quando rigenera ?


    Grazie a tutti
     
  16. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    partiamo dalla fine
    il DPF e il FAP non sono uguali e non funzionano proprio nello stesso modo, anche se concettualmente fanno lo stesso lavoro
    nella prima generazione di DPF la diluizione dell'olio causa rigenerazione assitita (o peggio interrotta) era un problema CONCRETO (e su alcuni motori anche GRAVE), risolto con la seconda generazione di DPF che era appositamente dotata di specifico iniettore gasolio immediatamente a monte del filtro antiparticolato

    la gradazione dell'olio non c'entra assolutamente nulla con la rigenerazione del FAP o DPF
    la gradazione dell'olio non c'entra assolutamente nulla con la qualità del lubrificante
    la gradazione dell'olio non c'entra assolutamente nulla con i chilometraggi indicati per la sostituzione

    Fabio
     
  17. Prometheus

    Prometheus Aspirante Pilota

    24
    7
    3 Ottobre 2018
    Somewhere over Calabria
    Reputazione:
    14.098.090
    e91 320d 163cv
    Benissimo,ma era piuttosto ovvio..
    Quella ho (col FAP) e quella posso paragonare, tutto qui.
    Quindi tornando a noi... Nel mio caso (ho un 320d 163cv con filtro DPF) ricadono nella prima generazione (sperando di ricadere nel lotto di automobili con problemi concreti ma non gravi) a maggior ragione vorrei "saper leggere" le condizioni dell'olio e non affidarmi in toto al computer di bordo. Avete qualche dritta? Voi come fate?
     
  18. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    affidati tranquillamente al computer di bordo: la logica BMW (oil service) tiene conto molto prudenzialmente di tanti parametri

    Fabio
     

Condividi questa Pagina