Non capisco se tu sia serio o se ci stai cojonando. Ad ogni modo, il 20D è un motore che viaggia, più di quanto dicano le sensazioni (basta tenere d'occhio il contachilometri), poi capisco che essendo regolare ed avendo un campo di erogazione molto ampio, possa anche dare l'impressione di non spingere, ma spinge, altroché. Certo non sarà sportivo, ma 180 cv su un segmento C sono molti più che abbastanza (ci sono concorrenti che ne hanno la metà, per dire).
Ci avevo pensato più volte, forse il cambio automatico e il programma confort rendono il tutto un po’ ovattato, morbido
Verissimo infatti ero indeciso fino all’ultimo e pensavo che i 190 andassero bene...il problema credo sia tutto nelle norme antinquinamento...da giovanissimo presi una e36 318i con 110 cv (2000€) e, una volta guidata, pensavo ci volessero almeno 200cv per divertirsi a dovere...ad oggi che mi sono potuto permettere il motore che immaginavo fosse adatto mi trovo deluso..vedremo andando avanti
Sono d’accordo, saranno le sospensioni e il telaio che rendono anche meno l’idea della velocità, il contakm sale velocemente...in curva mi piacerebbe che l’auto mi buttasse dentro una volta superato il centro curva o che si mettesse di traverso per un powerslide divertente...devo sempre forzare l’accelerazione. L’auto è super stabile sia su asciutto che bagnato; prima che arrivasse leggevo qui sul sito di persone in difficoltà sulla pioggia...mah, con i sistemi di sicurezza attivi è impossibile sbagliare...una sera su strada umida mi è partita di colpo (stavo forzando) ma l’esp è stato rapidissimo a rimettere tutto a tacere. Ha doti dinamiche strepitose, sono innamorato di tutto tranne che del motore.a presto lsd e spero 60cv in più in “sicurezza meccanica”
Guarda, avevo un cmax con 115cv (che dopo 200mila km saranno stati 90, forse) e se fosse per le sensazioni ti dire che andava di più. Motore morto dovunque, tranne che dai 1800 ai 2500 giri, dove sembrava che spingesse chissà che (sembrava e basta). Questa schiacci, non senti spinte, ma dai un'occhiata al contachilometri e sei a rischio patente. Te la metto come battuta, ma se 200 cv non bastano per divertirsi su una serie 1, dimmi dove vai quando ti diverti, che magari vado da un'altra parte..;-) Ciao G
Le sensazioni che abbiamo di “sentire poca spinta” le condivido al 100%, ho messo l’avviso acustico a 140 proprio perché, come scrivi, non riesci a renderti conto a quanto stai andando se non guardando il contakm... sono contento di aver condiviso questi miei pensieri con voi tutti. Mi devo solo abituare evidentemente
Non mi hai risposto. Ah beh, certo che se hai l’automatico e non lo usi in sport peggiori la situazione e sensazione che sembri ferma.
Quando ti abitui tutto il resto è noia, ma posso riportarti un esempio di un amico che ha la tua stessa motorizzazione, e posso dirti con franchezza che con: mappa, defap, centrale originale e bastuck ti attacca al sedile. (per il defap ha avuto la lungimiranza di prendere un secondo fap in sfascio e lo ha fatto aprire facendo mettere un tubo diretto, così l'estetica è intonsa in fase di revisione e controlli della polstrada) Il fatto del motore che hai visto non è sbagliato. Qui in Italia non si può omologare nulla. Siamo già all'era preistorica per i cerchi, figuriamoci il resto. Perchè so di uno che ha omologato un Willy per uso stradale con il roll bar in Germania.
in realtà trovo che sia un bene. ci sono troppi esaltati in giro e ci mancherebbero solo auto raffazzonate alla meno peggio con motori poco idonei.
Noi italiani "fatta la legge trovato l'inganno". Senza andare distante ci sono già persone che tirano giù il motore lo preparano e ci gira normalmente per strada, con meccanici compiacenti e con qualcuno che "ammiocugino" ti revisiona la macchina e ti rilascia il bollino. Sul fatto della revisione si sta complicando parecchio, la linea di revisione è tutta compiuterizzata e video sorvegliata, non si più come in passato taroccare i valori dei gas per farla rientrare, o mettere sotto un'altra auto uguale, anche per le semplici lampadine a filamento sostituendole con quelle a luce bianca il sistema la boccia..
Assolutamente d'accordo. Come ribaltare il discorso per la guida in stato di ebbrezza, sarà severo per "il bicchiere", ma se non si mazzuola non si educa.
Come rovinare due cose: una E28 con un peso assurdo sull'avantreno e l'M67 dentro una Serie 5 di 35 anni fa.
Come ho già scritto altre volte il 190 cv lo definirei un buon "passista" che spinge, e bene, senza essere mai molto nervoso e lavora molto di cambio (automatico sportivo ndr) per tenere il motore sempre nel range di coppia. Ricordo la percezione d'esser sempre un pò col "collare a strozzo" quando cercavo reazioni/progressioni nervose, sensazione che era un pò svanita già con il buon modulo aggiuntivo CR8PRO, pertanto il 190 cv credo che rappresenti il miglior punto di equilibrio tra prestazioni, economia di gestione, telaio ed impianto frenante. Inoltre, relativamente al comportamento in curva è anche il tipo di pneumatici che monti a fare la differenza, con le YOKOHAMA V105 in percorrenza era più sporca e superato il punto di corda faceva sentire di più la sensazione del posteriore che chiude, oggi con le MICHELIN PSS, e nonostante i 34 cv in più, pare sui binari a velocità anche più sostenute, a vantaggio del grip e della sicurezza. Ovviamente se si predilige le prestazioni ecco che già il 224 cv ha un'impostazione molto diversa, a partire dalla logica del cambio, ed io personalmente con questa ho trovato quello che cercavo, ma già consuma di più per esempio...e l'impianto frenante MSport è quasi un optional obbligatorio e se volessi aggingere qualche cv in più so che non dovrei fermarmi alle mera mappatura per goderne a pieno i benefici della maggior potenza. Concludendo, nel complesso penso che senza mettere troppo le mani all'assetto ecc..ecc...il limite strutturale di quest'auto siano i 240cv/250 cv ca., dico questo perchè non bisogna farsi confondere dal fatto che la M140i seppur esternamente sia uguale alle altre...ahahaha, in realtà sotto è molto diversa (barre anti rollio diverse, camber variabile sull'anteriore ecc...) infatti credo sia un'altra auto/pianeta :))...da non prendere come riferimento. PS qualche giorno fa in autobhan una M140i, con targa monegasca, in ripresa a 160 Km/h mi ha letteralmente sverniciato...pareva che frenassi invece d'accelerare...vabbè hahahah
pienamente d'accordo sul fatto che 250cv sia la potenza giusta per il complesso sospensioni\motore\freni (m sport) per il 120d. Bisogna capire come fare a tirarli fuori senza compromettere l'affidabilità e senza far uscire l'odioso fumo che non sopporto. Sarei più propenso a migliorare impianto di raffreddamento, scarico senza togliere del tutto il fap (magari meno celle?), cambiare iniettori e qualche altra cosa anziché "spremere" solo la turbina. La mia, purtroppo, ha l'adblue che, da quanto letto, limita le soluzioni
Il problema non è quale auto abbia avuto ma quali guidato. Ho una barchetta del 2001 da 130cv e sembra una bomba (euro 3).come dicevo il 318i da 110cv (tartaruga). Ho avuto, in prestito una 320d 150cv del 2001 (quella si che spingeva). Più volte guidato la prima z4 3.0i da 220cv (se non sbaglio). La prima 120d con modulo...non menziono la z4M coupe perché non c’entra nulla. Elenco che faccio non per vantarmi ma per dirvi che le sensazioni provate non le ho riscontrate con questo motore e rimango certo del fatto che il motore sia eccessivamente tappato dal fap e altre diavolerie. Un esempio semplice su auto di stessa cavalleria? Ecco: Fiat 500 euro 5 vs lancia ypsilon euro 4. Stesso motore 1.2 fire ma prestazioni diverse, naturalmente a favore dell’E4. Comunque, il 3 settembre ho la prova su circuito dell M2 competition
Boh...che siano tappate sono d’accordo con te, e che non diano la sensazione di andare ma vadano...è un dato di fatto. Anche io quando sono sceso da una M760li, una M2, M3, M4 o altre che ho provato sono rimasto in lacrime risalendo sulla mia...ma mi pare pure normale. Vero che inizialmente mi sembrava andasse di più la mia precedente Audi a3 1.9 tdi da 110 cv (elaborata e portata a circa 150/160) ma era solo questione di erogazione...sembrava che andasse di più ma così non era. La e87 di mia moglie con n47 da 177cv sembrava sì “più libera”, ma col ciufolo che su strada mi passava davanti (la differenza non era estrema, ma andavo più io), e parlo di prima di aver montato il power kit ovviamente. Sicuramente la tua macchina deve ancora slegarsi per bene però. Sei sicuro che il 320d non fosse mappato? Perché mi sembra davvero impossibile che tu la ritenga superiore...sempre che tu non abbia qualche problema alla tua auto.
il 320d non era mappato ma non credo andasse più forte, semplicemente sentivo una maggiore spinta in accelerazione. Comunque a ben pensare quelle auto non avevano mappe selezionabili quindi potenza, tiro ecc erano tutte li in una unica “modalità”. Mettendo la mod sport+ la sensazione di spinta finalmente si fa sentire, cambio più rapido e acceleratore pronto cambiano le impressioni.