Chiedo scua in anticipo: so bene che esistono altri 3d riguardanti questo problema che continua ad affliggere le BMW XD, ma credo che sia giusto denunciare una volta di più il fatto che negli anni BMW ha fatto ben poco per risolverlo. Premetto che sono sempre stato un BMWista e negli anni ho avuto 5 bmw: un 320 benzina negli anni 90, un 325 fine anni 90, poi un 53D per poi passare ad un X6 35d e attualmente una 32D msport che ad oggi ha un po meno di 5 anni. Con le prime due nessun problema, ma con le altre 3 ho sempre rotto il ripartitore di coppia! Purtroppo anche nella mia attuale 320 il rpoblema è ritornato il mese scorso. Premetto che io faccio circa 10k km all'anno ma mentre nelle precedenti 530 e X6 il problema è comparso quando l'auto era in garanzia (con relativa sostituzione gratuita ma con percorrenze nell'ordine di 30k km!!!) con la 320 è arrivato con l'auto non più in garanzia. Portata in concessionario, mi è stato risposto che non potevano intervenire gratuitamente in quanto l'auto appunto non è più in garanzia anche perchè l'ultimo tagliando da me effettuato è stato fatto in un officina non ufficiale BMW (ma che centra?). Ho fatto presente del fatto che per me è la terza volta che succede ed ho chiesto anche di "venirmi incontro" magari facendo metà per uno vista la mia fedeltà alla casa ma sopratutto ai pochissimi km percorsi anche con questa macchina (attualmente l'auto ha 60k km). Niente da fare sono cavoli miei e il preventivo di spesa si aggira sui 4.500 euro. Naturalmente ho deciso di non effettuare il cambio da loro e di rivolgermi ad un meccanico non della Casa che effettuerà il cambio con meno della metà della spesa. Questo però mi ha fatto veramente arrabbiare: so benissimo che l'auto non è più in garanzia, ma avrei creduto di avere un piccolo aiuto da BMW considerato il fatto che sanno benissimo che questo era ed è un problema risaputissimo in tutte le versioni 4x4 ma sopratutto che io sono cliente BMW da sempre. Il risultato è che io metterò apposto l'auto dopo di che la permuterò con qualche altra macchina naturalmente NON BMW, con buona pace per tutti. Questo signori miei è il miglior modo per perdere un cliente che sicuramente avrebbe guidato BMW per il resto della vita, visto e considerato il fatto che sono le auto che più mi piacciono. Addio BMW per sempre. Scusate lo sfogo ma la presa in giro è veramente grande.
Sicuro che sia il ripartitore andato e non solamente le gomme tra gli assi usurate in modo differente?comunque sono d'accordo con te, la soluzione migliore é fare cattiva (o per meglio dire veritiera) pubblicità al marchio e cambiare costruttore.
Purtroppo no è proprio il ripartitore (le gomme hanno 1000km!!), poi vedremo con il meccanico se è prorpio da cambiare tutto o se si può mettere apposto sostituendo solo qualche pezzo visto che comunque ho deciso di vendere la macchina. la diagnosi BMW non da scampo ma si sa che molte volte giungono a conclusioni drastiche e un po affrettate. Lunedì la porto dal meccanico che aprirà il pezzo ed avrò notizie più definitive. Strano comunque che il computer non segni assolutamente alcun problema Con le altre BMW che avevo me lo segnava: il 530 scattava nei rapporti più bassi come la 320 che ho ora ma segnava la spia, con l'X6 adirittura sono rimasto con la sola trazione posteriore dopo un viaggio di meno di 200km una cinquantina dei quali sulla neve.
Porco cane che sfortuna... Noi in famiglia ormai dal 2010 abbiamo una x5 35d che è arrivata ora ai 180k sostituito l’olio del xdrive a150k anche se la bmw lo da long life... prova a scrivere un e-mail o chiamare direttamente Bmw magari ti vengono incontro...
Sicuramente sono stato sfortunato con queste xdrive non c'è dubbio. E' anche vero che quando succedono le cose, ci si informa e in rete ho letto migliaia di casi simili o uguali al mio a cominciare dai primi Xdrive rpodotti. Non posso credere che un brand che ho sempre reputato al TOP come BMW dopo 20 anni ancora sia alle prese con lo stesso identico problema! Ho letto che la casa ha dato le motivazioni più assurde ai clienti riguardo il perchè di queste rotture: Dalle gomme usaurate male, ai cerchi non originali, alla marca di pneumatici usati!!!, fino ad arrivare al mio caso che non viene riconosciuto perchè il tagliando è stato fatto in un'officina non BMW. In alcuni casi è stato detto al cliente che il motivo sarebbe la diversa misura fra pneumatici anteriori e posteriori il che è una cosa vergognosa visto che è BMW che produce le macchine così. Per quanto riguarda scrivere alla Casa, non serve in quanto è la Casa stessa che ha rifiutato di intervenire almeno con un contributo. Insomma un po di buona volontà ed io sarei ancora un cliente BMW e non è affatto escluso che avrei cambiato la macchina (quando mi succedono dei danni tendo a cambiare) comprando l'ennesima BMW. Ora sicuramente mi rivolgerò alla concorrenza: devo ancora capire quale in quanto le altre tedesche proprio non mi piacciono.....boh.
cosa ti fa spendere il meccanico per la revisione del ripartitore? la mia strappava leggermente in salita in accelerazione e avendo le differenziate da 19 è sparito tutto montando delle gomme stellate,con le hankook invernali il difetto si sentiva parecchio,sembrava che intervenisse il controllo trazione
Sto aspettando che mi chiami perchè oggi lo smontavano vedevano quello che realmente c'è da fare; spero di sapere in giornata a che spesa andrò incontro. Per quanto riguarda gli strappi: allora io ho il cerchio differenziato da 19 estivo e da 18 per le invernali. Monto gomme yokohama ed è già il secondo treno che metto. Gli strappi sono iniziati da circa 1500 km ma non penso proprio che sia colpa delle gomme che oltretutto sono nuove. Prima mai avuto alcuno strappo ed abito in montagna quindi praticamente 50% di strada in salita. Inoltre il concessionario ha diagnosticato l'usura del ripartitore e non mi ha detto nulla delle gomme. In tutti i casi non vi sembra una enorme cavolata che il problema possa essere imputato alle gomme? ragazzi l'omologazione della macchina parla chiaro. SWe non si possono montare certi pneumatici e magari differenziati, la casa deve dirlo e non omologarli! A mio avviso è veramente una gran cazz.....
Mmmmhhh..io prima di far smontare il ripartitore, avrei tentato nel rimontare i 18" invernali per un giorno per verificare se non fosse effettivamente colpa delle nuove gomme (casualmente da quando le hai montate, sono comparsi i problemi)...lascia perdere bmw perchè alcune officine fanno le furbette e cercano di spillare soldi ai clienti (ci guadagnano di più a venderti un ripartitore nuovo piuttosto che consigliarti di cambiare gomme).
concordo,io ho avevo hankook invernali nuove,e falken estive nuove da 19,ho recuperato 4 cerchi da 18 con 4 invernali uguali e ci ho girato 4gg....difetto scomparso.....ora monto le michelin 4s stellate e la macchina va bene.
se 3000 ingegneri in bmw progettano, approvano e chiedono al costruttore degli pneumatici con caratteristiche precise, un motivo ci sarà! no? https://pneumatici.bmw.it/pneumatici-bmw
Diciamo che dovrebbero essere più chiari però e nn limitarsi a dire che consigliano gli stellati, ma dire che con l'uso di pneumatici non stellati si possono recare danni alla trasmissione....