BMW Serie 4 F32/F33/F36 - M4 competition cabrio | dubbio sulla frenata | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 4 F32/F33/F36 M4 competition cabrio | dubbio sulla frenata

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da Patrick87, 3 Giugno 2019.

  1. Patrick87

    Patrick87 Aspirante Pilota

    6
    0
    2 Giugno 2019
    VERONA
    Reputazione:
    67.996
    M4 cabrio competition, cayenne s
    ciao, sono nuovo, in settimana mi consegnano la mia m4 con scarichi m performance, nera e cattiva.

    L’auto è del 2017 con 15.000 km, provata e acquistata nonostante prima fossi molto scettico.
    Le mie precedenti auto:
    Honda s2000, auto che ti insegna a guidare
    Boxster s 987, potente vuota ai bassi ma divertente
    Boxster s 981, molto avanti rispetto alla 987, ottimo telaio e cambio pdk

    Cayenne s , molto comoda coppia da vendere, sportiva un’altra cosa che però mi tengo

    L’indecisione era per 991 4s cabrio aspirata, 991 4s cabrio mk2.
    Provate in pista, premesso che il cuore batte per l’aspirato, in strada meglio le turbizzate a mio parere.
    La 991 resta la 991 però è così perfetta che dona poche emozioni e se sbagli sono guai per controllarla.

    L’m4 è il giusto mix tra potenza, divertimento, spazio a bordo e costo !!!
    L’unica cosa i freni sono normali e mi sembra che risentano un po’ del peso dell’auto, frena meno del cayenne con i carbo, può essere ? Spero di sbagliarmi
    Qualcuno ha provato le pastiglie m performance!?
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.645
    23.472
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se non ci sei già passato, nella sezione della serie 4 c'è un infinito thread di @Gio72 dedicato alla M4: la maggior parte degli ultimi post riguardano i freni e le pastiglie, per cui penso che possa fornirti molte informazioni utili.

    Considerando che la cabrio sconta almeno 150 Kg di massa in più rispetto alla coupè, direi che avere i carboceramici sarebbe stato decisamente preferibile.
    A parte questo, i limiti dell'impianto che hai sono comunque alti e si manifestano prevalentemente nell'utilizzo in pista.

    Per il resto, ottima scelta e complimenti.
    L'M4 cabrio (F83) rimane una delle mie auto preferite e probabilmente lo sarà anche dopo la presentazione della nuova generazione, che con la capote in tela perderà uno degli elementi più caratteristici e (da me) apprezzati.
     
  3. Thriller

    Thriller

    11.627
    4.188
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Ciao Patrick, complimenti x l'acquisto. Mettici qualche foto della nuova bestiolina se puoi :mrgreen:
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non oso immaginare a quanto siano inefficienti sotto stress i freni standard sotto una M4 cabrio, che pesa circa 230kg in più della coupe' (magari fossero solo 150, @Sam_Cooper )!
    Per le pastiglie M Performance, lascia perdere, a meno che tu non cambi assieme tutti e 4 i dischi, come prescritto da BMW: se sostituisci solo le pastiglie impazzirai letteralmente per i fischi (ti assicuro, insopportabili) e tornerai stock. Io alla fine ho adottato una "via di mezzo": M Performance davanti e stock dietro (perchè era dall'assale posteriore che provenivano i fischi più fastidiosi).
    In ogni caso, non sono ancora del tutto contento.
    Purtroppo questa vettura va acquistata con l'impianto CBC, che è straordinario (provato più volte in pista: l'ultima ci abbiamo fatto circa 55 giri consecutivi senza alcun cedimento!), a meno che non la si usi per andarci a passeggio e di tanto in tanto affondare sul gas...
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. lnkreative

    lnkreative Aspirante Pilota

    30
    4
    23 Luglio 2018
    Padova
    Reputazione:
    0
    M3 E93
    Il problema dei freni originali nelle M è risaputo.. L'ho riscontrato pure io senza portarla in pista! Motivo per cui in tantissimi (fino alla E9X dove non c'erano come optional i carboceramici) andavano a montare impianti maggiorati con pinze a 6 pistoni all'anteriore! E secondo me potresti valutarlo pure tu come upgrade al posto di montare i carboceramici se non vai in pista (che costano follie e li reputo inutili per un utilizzo stradale). Per il resto la M4 resta la mia preferita come linea.. Bellissima e cattivissima, ottima scelta!
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Oddio, si, sulla E92 il problema era ancora più evidente, perché l’impianto non durava manco un giro in pista tirato.
    Con la M4, montando anche solo i tubi intreccia, olio più performante e magari cambiando pastiglie, una sessione te la fa ed è già tanto. Il fatto è che i dischi durano davvero poco...
     
  7. Patrick87

    Patrick87 Aspirante Pilota

    6
    0
    2 Giugno 2019
    VERONA
    Reputazione:
    67.996
    M4 cabrio competition, cayenne s
    Ciao ragazzi e grazie delle risposte, premetto che l’utilizzo è al 90% su strada tuttavia senza parlare di sessioni in pista pesanti si sente proprio un senso di affaticamento in frenata.
    Il cayenne frena molto più incisivo della m :(
    Qualcuno ha provato qualche kit ? Mi sembra che montare i carbo costi una follia aftermarket
     
  8. Patrick87

    Patrick87 Aspirante Pilota

    6
    0
    2 Giugno 2019
    VERONA
    Reputazione:
    67.996
    M4 cabrio competition, cayenne s
    Grazie, appena ne faccio di decenti molto volentieri
     

Condividi questa Pagina