Io continuo a trovare orribile il paraurti posteriore di serie. Con il pacchetto Sport Design, invece, diventa stupenda.
Quello non ci ho fatto caso, era vicino al muro dell'hospitality e non ho guardato bene. Ho visto solo che aveva i 2 terminali ovali dello scarico sport.
Comunque alla fine, secondo me, Clarkson ha ragione. Tutte le nuove Porsche sono belle, ma quanto danno realmente in più di una bella 997? In particolare tra la nuova Speedster e la 997 Speedster, al di la di prenderla perché "è la nuova" quali sarebbero le vere ragioni per scegliere "la nuova"?
L'unico difetto della 997 sono i fari posteriori della mk1, che gìà non mi facevano impazzire all'epoca, ora trovo siano invecchiati parecchio.
Ed era anche secondo me la combo ideale. Trazione posteriore, S, con il powerkit, con gli interni in pelle "naturale", autobloccante meccanico, scarico con le valvole... Aveva veramente tutto quello che cercavo (tranne i sedili sportivi). Se solo non avessi ascoltato le pippe sulla rigidita' torsionale etc e avessi seguito il cuore scegliendo una cabrio, non saprei nulla delle macchine in legno e che perdono i pezzi (infatti ho resistito poco senza).
Vedendo i due piccoli fori nell'immagine sopra, direi che e' confermata la soluzione della 981 spyder per la capottina. Tettuccio manuale ma "facile". Personalmente avrei preferito o la forma "classica" della 964 e 997 speedster o la delirante complessita' della 987 spyder. 964 Speedster 997 Speedster 987 Spyder 981 Spyder
Inavvicinabili. Un morganista belga che ha preso una AeroSS (che prima era a Genova) ne ha una. Che non ha intenzione di vendere. Si, ci ho gia' provato tempo fa
Ma Porsche include anche un corso di origami ? Ma neanche se me le regalano (al di là dell'estetica). Forse se potessi usarla perennemente aperta...mah La 964 poi è al limite del demenziale, allora sto in casa a piegare le lenzuola...
Per tutti i modelli fanno anche la versione più pratica (che è pure più economica). Hanno prodotti per tutti i clienti. Sono veramente bravi in questo, secondo me. Forse secondi solo al farti pagare cose non solo ti aspetteresti gratis, ma che daresti anche per scontate
c'è un'ampia fetta di cabriolettisti che non prende la macchina quando piove. quindi immagino che ci possa essere mercato anche per le speedster o spyder no?
Non è questione di prezzo. Mi chiedo come si possa pensare e soprattutto produrre un "cubo di Rubik" telato per chiudere l'auto nel caso serva. Vorrei che me lo spiegassero ma non avrò mai questa fortuna. E son sicuro che hanno la spiegazione...
Ma che poi sono abbastanza veloci, a parte la 964 (a cui dedicherei volentieri tutto quel tempo). La mia si smonta e si rimonta in un paio di minuti scarsi. Quelle più recenti in ancor meno tempo. Trovo allora un po’ più rognoso sulla 981 che si debbano sganciare le alette ogni volta che si vuole usare il bagagliaio posteriore. E pensa che sul manuale di officina dichiarano candidamente che, ad esempio nella mia, ci piove dentro anche con pioggia leggera e alte (per modo di dire visto che non si possono superare i 200km/h col tendalino montato) velocità e che bisogna stare lontano dai lavaggi automatici come fossero satana.